Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
Campi di applicazione dell'informatica
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
ICT (Information and Communication Technology):
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
EDITORIA TRADIZIONALE
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
Corso di abilità informatiche
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Piano di introduzione Lim a scuola
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Come è fatto un computer
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
COS’E’ LA CLOUD COMPUTING?
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Il caso Apple: gli effetti dell’innovazione
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Adele Silingardi Classe D_6
Informatica e Abilità Informatiche Multimediali
A.M.TammaroSeminari Palatina&Museo Bodoni "Futuro del libro" 2011 Il futuro del libro Anna Maria Tammaro
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 2 2 TRASMISSIONE del TESTO l organizzazione influenzata da informatica l trasmissione influenzata da telematica –evoluzione dei terminali –evoluzione (velocità) linee di trasmissione l facilità di trasmissione influenza produzione organizzazione fruizione (se posso trasmettere facilmente allora posso aggiungere…)

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 3 3 Telematica e forme testuali l editoria fai da te: composizione di notiziari per assemblazione di articoli da giornali on line; tesine copia e incolla l standardizzazione e diffusione Mp3 e sviluppo software distribuzione decentrata (Napster)

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 4 4 Velocità e terminali l nuovi terminali immessi sul mercato solo quando velocità di trasmissione e larghezza di banda lo consentono –web tv sperimentata da tempo, ma inattuata per problemi di banda; tecnologia dei terminali OK –diffusione musicale via web praticabile grazie ad algoritmi di compressione che aggirano limiti di banda

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 5 5 Evoluzione delle trasmissioni l accelerazione nella evoluzione –da gestualità a oralità a scrittura a stampa a media elettr(on)ici a rete l nuove tecnologie non cancellano le precedenti –ogni genere testuale ha il suo mezzo trasmissivo preferenziale –genere: romanzo, articolo, documentario –mezzo: libro, giornale, pellicola

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 6 6 Evoluzione delle trasmissioni l reti + digitalizzazione informazioni = veicolazione di qualunque genere l le reti di comunicazione digitale sono alternative agli altri mezzi di trasmissione e indipendenti dai generi testuali

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 7 7 Supporti fisici l sostituzione di libro/carta con supporti di memoria magneto/ottica l miniaturizzazione dei supporti l economicità del processo e dei supporti l rapidità e analiticità della consultazione l carta e rapporto personale: romanzo, grafica l 0/1 per accesso facile/economico: rivista scientifica, biblioteca, archivio

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 8 8 Terminali l dispositivi per I/O in una sessione di comunicazione telematica l comprende periferiche di traduzione fra mondo fisico e mondo digitale l modifica abitudini: per es. walkman l computer, pocket pc, pda, e-book, console, cellulare

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 9 9 Linee di trasmissione l diffusione Internet da quando velocità di rete e modem facilitano browser l decollo videoscrittura con interfacce visuali l decollo Internet con integrazione e trasmissione testo + immagini l decollo musica in rete con compressione l decollo video in rete ???

Marco Lazzari – Note per il corso di Editoria multimediale 10 Linee di trasmissione l rete telefonica: –modem, 56 Kbit al secondo –ISDN, Kbit –ADSL, 650 Kbit l telefonia cellulare: –GSM, 9,6 Kbit –GPRS, 60 Kbit (trasmissione a pacchetto) –UTMS, 2 Mbit l fibra ottica, satellite