Insegnante: Stornaiuolo Donatella SCUOLA PRIMARIA “S. PIO X”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Circolo Didattico COMO 2
Advertisements

Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PROGETTO "NOI E IL LAVORO" terza B Primaria Pianella
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Il progetto EEE a Viareggio Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
5° Circolo Didattico Grosseto
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Sito web e immagine dellIstituto Sito web Ufficio Stampa Rapporti con le emittenti locali Rapporti con le testate editoriali 1 Funzione Strumentale.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
IL 14 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12,30 PRESSO LI.C. NITTI SEDE DI VIA NITTI 61 ROMA.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Istituto comprensivo "A.Stradella"
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
PROFILO DOCENTE Fasce detà Anni di insegnamento Scuole di provenienza Lingue insegnate INSEGNAMENTO DEL LESSICO Ore mensili dedicate al lessico Giudizio.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
SINTESI FOTOGRAFICA DEI PLESSI SCUOLA DELLINFANZIA INFORMAZIONI GENERALI Tel Numero sezioni: 3 Numero alunni: 67 Coordinatrice: ins. Stefania.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Costituzione e gestione di una rete di scuole medie Associazione Italiana per linformatica ed il calcolo automatico ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE « G.Saffi.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
ICF e Politiche del Lavoro
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 Coordinamento nell’utilizzo delle nuove tecnologie e della biblioteca Insegnante: Stornaiuolo Donatella SCUOLA PRIMARIA “S. PIO X” Anno Scolastico 2008/2009

INCARICHI ATTRIBUITI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI Sostegno nell’utilizzo delle nuove tecnologie e della biblioteca. Installazione software e cura del laboratorio. Ricerca di materiale didattico multimediale e pubblicizzazione dello stesso. Proposte di percorsi laboratoriali di lettura e di utilizzo della biblioteca. Promozione dell’utilizzo didattico delle tecnologie informatiche e multimediali. Raccordo con il D.S. e con le altre FS. Formazione e aggiornamento specifico.

SETTORE MULTIMEDIALITA’ COMPITI SVOLTI Come da ipotesi progettuale presentata unitamente alla domanda di attribuzione di incarico F.S., la sottoscritta ha svolto i seguenti compiti: la ricerca e la catalogazione di materiale freeware; l’individuazione di siti didattici e loro divulgazione ai colleghi; l’acquisto di materiale specifico per il funzionamento dell’aula multimediale; la ricognizione quindicinale del funzionamento dei laboratori; il controllo periodico del materiale in dotazione della scuola; i contatti con il tecnico dell’assistenza per l’installazione di nuovi antivirus e spyware su tutte le postazioni, l’installazione della rete adsl (internet) nel laboratorio E-INCLUSION, la ricognizione e la manutenzione dei computer installati nelle classi. La collaborazione al Piano Integrato di Istituto (PON 2007/2013) con la progettazione dei seguenti percorsi: Il Metodo Feuerstein (3° livello) “Una palestra per la mente”. La Mediazione nel P.A.S. Basic. La Comunicazione efficace per migliorarsi nel campo personale e professionale.

RINGRAZIAMENTI Per assolvere a questi compiti sono state effettuate 80 ore di servizio, eccedenti il proprio orario, come da calendariz-zazione presentata ai Sigg. Colleghi in data 13-10-2008 e registrate sul giornale delle presenze. Un sentito e doveroso ringraziamento va a tutti coloro che, a vario titolo, sono stati da me coinvolti nella gestione dell’aula ( a qualcuno ho dato il subappalto! ) e che con generosità e professionalità mi hanno sostenuto ed affiancato in questa esperienza. GRAZIE A TUTTI!

SETTORE MULTIMEDIALITA’ PROSPETTO DI SINTESI PUNTI DI FORZA Discreta dotazione di computer e sussidi multimediali (soprattutto nel lab. E- Inclu-sion). Discreta dotazione di software specifico (Erickson). Rete didattica ( Didanet) Possibilità di collegamento ad Internet in entrambi i laboratori. Possibilità di collegamento ad Internet senza fili per i p.c. portatili. Cospicuo numero di docenti con una buona professionalità multimediale. Assistenza tecnica valida e disponibile. PUNTI DI CRITICITA’ I computer installati nelle aule hanno sistemi operativi superati e, pertanto, è diffi-coltoso anche ripristinarne il funzionamen-to. Il corretto utilizzo della lavagna multi-mediale richiede corso di formazione specifico per i docenti, altrimenti la stessa viene adoperata solo come schermo. Insufficiente la pulizia dell’aula sia per il reiterasi di comportamenti scorretti (consu-mare cibo/bevande nell’aula)sia perché non si può ricordare di far pulire un ambien-te scolastico! Apertura del laboratorio a corsi di formazione esterna senza una preventiva azione di coordinamento. Scarso utilizzo di E-Inclusion anche da parte dei docenti di sostegno.

SETTORE BIBLIOTECA COMPITI SVOLTI Le ore di disponibilità destinate all’apertura della biblioteca sono state complessivamente 84 ( 3 ore settimanali) e sono state adoperate per svolgere i seguenti compiti: la divulgazione ai colleghi di iniziative culturali e librarie organizzate sul territorio; i contatti con la responsabile della Biblioteca Provinciale; la pianificazione degli incontri per il progetto di animazione alla lettura “Alunni in libreria- Edicolè ” (classi terze, quarte e quinte); il prestito dei libri agli alunni; il prestito del materiale e dei libri ai colleghi; la ricognizione dei sussidi e del materiale esistente; l’ acquisto di testi specifici su segnalazione e richiesta dei colleghi ; l’acquisto di cartine geografiche e stereo musicali; l’ acquisto di libri di narrativa per ragazzi nell’ambito del Progetto “Amico Libro”; la catalogazione e la gestione dei testi scolastici per le nuove adozioni.

RINGRAZIAMENTI Un plauso particolare va rivolto alle colleghe della Scuola della Infanzia per aver ideato, progettato e condotto egregiamente il progetto “Amico Libro” in collaborazione con la Biblioteca Provinciale che ha avuto un largo riscontro positivo e si è concluso con la manifestazione finale tenutasi nella nostra scuola.

PROSPETTO DI SINTESI SETTORE BIBLIOTECA PUNTI DI FORZA Buona dotazione di testi di narrativa per ragazzi. Buona dotazione di testi specifici (Erickson). Discreta dotazione di materiale didattico strutturato. Positivo interesse per la lettura dimostrato dagli alunni. Risorse umane e professionali PUNTI DI CRITICITA’ Mancata informatizzazione nella catalogazione del materiale esistente. Mancano guide didattiche per la Scuola dell’Infanzia. Il locale destinato alla biblioteca è piccolo e , di fatto, la “coesistenza “ con il laboratorio scientifico ne ha limitato l’utilizzo. Il tempo destinato all’apertura della biblioteca è risultato essere insuffi-ciente alle richieste degli alunni. Dislocazione dispersiva del materiale posizionato in ambienti diversi. Alcuni armadi sono vecchi e andrebbero rinnovati.

RACCORDO CON IL D. S. E LE ALTRE FUNZIONI STRUMENTALI Le funzioni e i compiti svolti dalla Funzione Strumentale per l’ Area 5 sono stati portati a termine nel rispetto delle linee di indirizzo stabilite dal Dirigente Scolastico e dal Collegio Docenti in ordine a: osservanza delle procedure e dei tempi di realizzazione delle attività; disponibilità alla collaborazione; trasparenza nell’operato; accordo e sinergia nell’azione con le altre docenti titolari di Funzione Strumentale (anche se gli incontri destinati a tale scopo sono stati solo due e questo non ha consentito sempre una visione di insieme).

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SPECIFICO Le attività inerenti la funzione strumentale per l’Area 5 hanno richiesto una formazione specifica sugli ambiti di pertinenza dell’incarico. Essa è stata effettuata in massima parte in regime di autoformazione ed autoaggiornamento con l’utilizzo di materiale librario e software specifici. La docente si è avvalsa, inoltre, della frequenza al corso P.O.N azione B/1 finalizzato a migliorare le tecniche di comunicazione.

Conclusioni Desidero ringraziare il Collegio dei Docenti che, votandomi, mi ha dato l’opportunità di ricoprire questo incarico e di fare un’ esperienza professionale impegnativa ma nel complesso gratificante. Spero di aver meritato la fiducia accordatami e anche se, talvolta, ci sono stati piccoli incidenti di percorso posso garantirvi di aver agito sempre con impegno e nel rispetto di tutti, per conseguire risultati concordati e condivisibili. GRAZIE A TUTTI!