* La base musicale ed i commenti vocali possono essere disattivati deselezionando: Riproduci commenti audio, il loro volume è modificabile dalla regolazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

I MOTI CONVETTIVI.
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
LA NAVE Eleonora marino 3° a.
LA STORIA DELLA VELA.
LO SPORT DELLA VELA.
Jelena Marinkovic Classe 3B
L’energia eolica.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Come funzionano le barche a vela (e gli aeroplani e i calci di punizione) L. Gialanella – INFN Napoli quiz Paola Carlo corrente.
La barca, le vele gli strumenti
Le scoperte geografiche
STRUMENTI DI BORDO.
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
Appunti di Strategia e Tattica di Regata
Le scoperte geografiche
Equilibrio e Galleggiamento
Nomenclatura e Nodi.
La Bussola e L’Avvisatore di Stallo
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
2° CONVEGNO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA SIMULAZIONE NUMERICA DI ONDE E CORRENTI IN ACQUE BASSE F. LalliA. Bruschi V. Pesarino F. Lalli A. Bruschi.
CORSO OPERATIVO DI BASE SULLE PRATICHE NAUTICHE
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
Club Nautico Senigallia
Prova Gancio dAccosto * Cliccare sul pulsante bleu per passare alla pagina successiva * = attendere.
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
I solcometri dall’estratto alla AN-1-27
Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria
Per il SOCCORSO SUBACQUEO LAssociazione per mezzo di un accordo privilegiato con la iRov Underwater Services Azienda altamente specializzata in robotica.
IDROENERGIA Alessandro Gibertini.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati.
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
La strumentazione elettronica in barca a vela
Giri di Bussola e Diagrammi
Merceologia delle Risorse Naturali
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
Simbologia dei Fronti CARTE METEOFAX
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Calcolo distanze in mare fari e fanali segnali cardinale e mede, fusi orari. Lettura di una carta nautica, scandagli gps radiogoniometri radar e relative.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
* La base musicale ed i commenti vocali possono essere disattivati deselezionando: Riproduci commenti audio, il loro volume è modificabile dalla regolazione.
Aria ed atmosfera.
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
STRUTTURA DELLA NAVE & NAVIGAZIONE
PER TUTTE LE IMBARCAZIONI: DALLA DERIVA AL CABINATO DALLA DERIVA AL CABINATO PER TUTTE LE IMBARCAZIONI, DALLA DERIVA AL CABINATO DALLA DERIVA AL CABINATO.
Avanzato 1° Livello su Shields 30 ESSEX
La caravella portoghese
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Corso di Vela Avanzato 2° Livello su Shields 30 ESSEX.
APPLICAZIONI DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Il campo magnetico.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
II° approfondimento di tecnologia Di Marika Magnani 3°C
L' aria e le sue proprietà
ORIENTARSI.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Energia eolica.
Laboratorio Le principali funzioni di un GPS da utilizzare in pesca a cura di Goffredo Zehender Pozzuoli, giovedì 7 Aprile 2016.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Laboratorio su Nodi da barca Giovedì 17 MARZO 2016 a cura di Goffredo Zehender.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

* La base musicale ed i commenti vocali possono essere disattivati deselezionando: Riproduci commenti audio, il loro volume è modificabile dalla regolazione volume audio del PC Esci

* Si riporta larticolazione in capitoli per i volumi 1, 2, 3, 4 e 5 (pagine successive) ed i rispettivi argomenti trattati. Si rimanda al corrispondente compact disc (CD n°1: Ormeggio e Disormeggio, contenente i Volumi 1, 2; CD n°2: Attrezzatura di Base, contenente i Volumi 3 e 4 e CD n° 3: Strumentazione Nautica contenente il Volume 5) per gli eventuali approfondimenti Esci

* SOMMARIO Vol. 1 e 2: ORMEGGIO e DISORMEGGIO Capitolo 1: Introduzione e Presentazione Presentazione Argomenti del CD 1 La Bandiera della Marina Italiana Introduzione Indice Generale Capitolo 2: Ormeggio a Terra ed in Acqua Capitolo 3: Ormeggio in Boa Ormeggio a Terra Ormeggio in Acqua Sistema Boa - Catenaria - Corpo Morto In Acque Protette (Porto) In Acque Libere (Rada) AllAncora In Boa, alla Ruota Capitolo 4: Parametri dellOrmeggio e loro Modifica Vento e Moto Ondoso Azione del Tempo sullOrmeggio Considerazioni Finali A zione del Vento Usura, Ossidazione, Corrosione Azione del Moto Ondoso Capitolo 5: Disormeggio Capitolo 6: Proposte Migliorative ed Analisi Tecnico-Gestionale Razionalizzazione del Campo Boe Proposta di Modifiche della Linea dOrmeggio Analisi Tecnica Analisi Economico - Gestionale Capitolo 7: Conclusioni Considerazioni Finali Navigazione in Flottiglia: Costiera Occidentale del Garda Collegamento Imbarcazione Linea dOrmeggio Rotazione dellimbarcazione e Suoi Inconvenienti Zona dOrmeggio Volume 1 Volume 2

* Esci Volume 3 Volume 4 SOMMARIO Vol. 3 e 4: ATTREZZATURA di BASE Capitolo 1: Introduzione e Presentazione Presentazione Argomenti del CD 2 La Bandiera della Marina Italiana Introduzione Indice Generale Capitolo 2: Cavi Capitolo 3: Nodi e Gruppi Capitolo 4: Legature ed Impiombature Generalità Generalità Legature Cavi Naturali Esecuzione dei Principali Nodi Impiombature Nodo Semplice e Savoia Per Gassa di un Cavo Tessile Cavi Tessili Nodo Mezzo Collo Rovescia o Impalmatura Spagnola Cavi Metallici Nodo di Bitta Per Giunzione di Due Cavi Catene Nodo Piano Per Gassa di Un Cavo Metallico Resistenza dei Cavi Nodo Parlato Nodo Gassa dAmante Resistenza dei Diversi Collegamenti Capitolo 5: Manovre - Generalità GeneralitàManovre FisseManovre CorrentiAttrezzature di Manovra Capitolo 6: Manovra delle Catene - Ormeggio ed Ancoraggio Capitolo 7: Manovra dei Cavi Metallici Generalità Attrezzature per Ormeggio Attrezzature per Ancoraggio Generalità Collegamenti con Albero e Scafo Capitolo 8: Manovra dei Cavi Tessili Capitolo 9: Utensili e Minuterie Generalità Cavi di Manovra Sistemi per la Direzione dAzione dei Cavi Generalità Cosa Tenere a Bordo Sistemi per lArresto dei Cavi Sistemi per la Trazione dei Cavi Attrezzature Minuteria Capitolo 10: Conclusioni Considerazioni Finali Navigazione in Flottiglia: Costiera Orientale del Garda

* Esci SOMMARIO Volume 5: STRUMENTAZIONE NAUTICA Capitolo 1: Introduzione e Presentazione Piano dellOpera La Bandiera della Marina Italiana Indice Generale Capitolo 2: Strumentazione di Ausilio alla Navigazione 2-a Direzione2-b Velocità2-c Posizione2-d Profondità Magnetismo Terrestre Tachimetri Carta Nautica Scandaglio a Mano Bussola Magnetica Solcometro a Barchetta Determinazione Diretta Profondimetro Bussola di Rilevamento Solcometro ad Elica Da Misure degli Astri Ecoscandaglio Errore di Misura della Ad Elica Applicata Da Satelliti Artificiali (GPS) Direzione A Pressione dAcqua Altri Misuratori di Direzione Ad Ultrasuoni (GPS - Bussole Elettroniche) A GPS 2-e Vento2-f Tenuta della Rotta2-g Comunicabilità 2-h Individuazione di: eventuali Rosa dei Venti - Origine del Vento Timone a Vento con lesterno ostacoli ed altre barche Brezze - Venti del Lago di Garda Autopilota Elettrico Comunicazione Visiva Il Radar Vento e Moto Ondoso Considerazioni sulluso del Comunicazione Audio La Termocamera allInfrarosso Direzione e Velocità del Vento Pilota Automatico Portata Geografica Scala Beaufort C. Radio in Fonia (Radio Ricevente, Misurazione del Vento Telefonino, Rice-Trasmittente, VHS) (Anemoscopio ed Anemometro) Televisione ed Internet in Barca Capitolo 3: Strumentazione di Monitoraggio e Controllo di Apparecchiature e Servizi Motore (Raffreddamento - Lubrificazione - Giri - Gas di Scarico - Serbatoio Carburante) Impianto Elettrico Impianto Idrico Altre ApparecchiatureImpianto GPL Capitolo 4: Conclusioni Considerazioni Finali Esempio di Navigazione Costiera e dAltura

Esci

*