Fonti del diritto del lavoro e rapporto di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
INCENTIVI ALLA FORMAZIONE PER LE AZIENDE ARTIGIANE Trento, 1 dicembre 2011 dott. Luigi Pitton.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
MASTER breve di specializzazione per Agenti e Consulenti Immobiliari III° edizione (anno 2007) Genova, 22 novembre 2007 Relatrice: Avv. Cristina Ageno.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Indice DEFINIZIONI EVOLUZIONE LEGISLATIVA
Diritto del lavoro e Diritto sindacale. Corso IFTS per tecnico superiore addetto al restauro di pitture parietali.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Mappa concettuale di sintesi
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
Avv. Paolo Vicenzotto Treviso Tecnologia WEB 2.0 Vincoli e opportunità per le aziende 28 giugno 2007 ore Nuove tecnologie nel complesso rapporto.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e di.
Seminario in materia di igiene e sicurezza sul lavoro Modulo C
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Orario di lavoro Disciplina
DTL INCONTRA Attività di prevenzione e promozione - Art. 8 del D.Lgs. n. 124/2004 Dalla scuola al lavoro: conoscere per scegliere Seminario di informazione.
I SERVIZI PER L’IMPIEGO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
La comunicazione obbligatoria al Ministero del Lavoro
DECRETO LEGISLATIVO 276/03 (Artt. 1-17) A cura di Camilla Costabile.
LA REGOLAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO NEL LAVORO SUBORDINATO Le ragioni della limitazione legale del tempo di lavoro –Tutela della salute dei lavoratori (art.
Francesco Geria – Consulente del Lavoro 1 Pescara, 6 luglio 2012.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Trento, aprile Organizzazione del tempo di lavoro; Controllo delle condizioni di lavoro (autorizzazioni e comunicazioni allispetorato del lavoro);
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
LA RIFORMA DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Il nuovo Testo Unico approvato con D. Lgs 14 settembre 2011, n. 167 come modificato dalla L. 28 giugno 2012,
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Rapporti speciali di lavoro
IL LAVORO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA SMS ADA NEGRI PLESSO X MAGGIO LODI ANNO SCOLASTICO 2008\2009 CLASSE 2I Docenti: Ivana Tomasetti Adelaide Riganti.
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
Comunicazioni Obbligatorie
Nuovi adempimenti in edilizia
System for Card Colf & Addetti alla Compagnia Presentazione.
Ufficio Personale Autori della presentazione: Leone Elena
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto 28 settembre 2007 – Sheraton Padova Hotel & Conference Center Introduzione istituzionale.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
Il contratto di lavoro part-time
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Fonti del diritto del lavoro e rapporto di lavoro Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2009 LEZIONE N.1 9 MAGGIO 2009

La gerarchia delle fonti del lavoro La costituzione art.1-4-36 Il codice civile libro quinto del lavoro Le leggi ordinarie (L.300/70 statuto dei lavoratori) I contratti collettivi ed individuali

Il contratto collettivo Procedura negoziale tra Datori di lavoro e loro associazioni Organizzazioni rappresentative dei lavoratori Finalità: Regolamentazione degli opposti interessi in materia di rapporti individuali di lavoro e di relazioni sindacali

I livelli di contrattazione INTERCONFEDERALE NAZIONALE DI CATEGORIA AZIENDALE

Tipologia dei contratti collettivi Contratti collettivi di diritto comune Contratti collettivi corporativi Contratti collettivi estesi erga omnes

Contratto collettivo di diritto comune Contenuto: Parte normativa -clausole normative per disciplinare i rapporti di lavoro Parte economica -la retribuzione (minimo tabellare-elementi-mensilità aggiuntive-maggiorazioni)

Subordinazione e autonomia TIPOLOGIE CONTRATTUALI SUBORDINAZIONE Lavoro dipendente AUTONOMIA Contratto d'opera Contratto d'appalto Associazione in partecipazione Collaborazione coordinata e continuativa

Il Contratto di lavoro subordinato Accordo con il quale il lavoratore si obbliga mediante retribuzione a prestare il proprio lavoro intellettuale o materiale, alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore Oneroso -di scambio diritti obblighi

Contratto individuale Principio del favor praestatoris Il contratto individuale può prevedere clausole migliorative rispetto al contratto collettivo. Mai peggiorative

Elementi essenziali del contratto Capacità delle parti di concludere un contratto. Volontà non viziata da errore,violenza,dolo CONSENSO DELLE PARTI Qualsiasi attività manuale o intellettuale lecita possibile determinata o determinabile IL CONTENUTO LA CAUSA Scambio tra prestazione lavorativa e retribuzione Manifestazione libera. Talvolta obbligatoria la forma scritta LA FORMA

Invalidità del contratto Annullabilità:vizi del consenso,mancanza di capacità Nullità totale:illeiceità della causa o dell’oggetto Nullità parziale:illeiceità di clausole

PERIODO DI PROVA Nella stipulazione del contratto le parti possono prevedere un periodo di prova con atto scritto Durante la prova sono pienamente operanti i diritti e gli obblighi delle parti Al termine della prova con esito positivo l'assunzione diventa definitiva

PERIODO DI PROVA 2 Stipulazione: contestuale al contratto Forma :scritto e sottoscritto Contenuto:indicazione delle mansioni Durata:la legge fissa la durata massima della prova in 6mesi per tutti i lavoratori e in 3 mesi per gli impiegati non aventi funzioni direttive. I CCNL di categoria fissano la durata della prova entro i limiti di legge.

Datore di lavoro OBBLIGHI POTERI: Direttivo Disciplinare Di vigilanza Orario di lavoro Retribuzione Riposo settimanale Ferie Conservazione del posto Formazione professionale Anticipazioni per malattia maternità infortunio Sicurezza sul lavoro Privacy Libertà sindacale Libri e documenti POTERI: Direttivo Disciplinare Di vigilanza DIVIETI: Discriminazioni Indagini su opinioni Demansionamento

Lavoratore DIRITTI: OBBLIGHI: Diligenza Obbedienza Fedeltà Orario di lavoro Retribuzione Riposo settimanale Ferie Conservazione del posto Formazione professionale Anticipazioni per malattia maternità infortunio Sicurezza sul lavoro Privacy Libertà sindacale OBBLIGHI: Diligenza Obbedienza Fedeltà Riservatezza DIVIETI: Concorrenza

Cessazione del contratto Dimissioni Licenziamento Impossibilità sopravvenuta Pensione Morte del lavoratore

Collocamento Il sistema di collocamento è un insieme di regole,istituti ed organi che disciplinano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Fonti normative sul collocamento DLgs n. 469/1997 DLgs n. 297/2002 (modifica il DLgs n. 181/2000) Legge n. 30/2003_Delega al governo in materia di occupazione e mercato del lavoro DLgs n. 276/2003 modificato dal DLgs n. 251/2004

Il sistema collocamento Competenze dello stato vigilanza conciliazione coordinamento Competenze delle regioni funzioni di programmazione e politica attiva del lavoro Competenze delle province centri per l’impiego

Agenzie per il lavoro Art 4-7 DLgs n. 276/2003 Le “agenzie per il lavoro”private si affiancano ai “Centri per l’impiego”delle Province. “Agenzie per il lavoro”devono essere autorizzate dal Ministero del Lavoro Requisiti giuridici e finanziari Forma societaria:società di capitali,cooperativa,consorzio di cooperative. Affidabilità:uffici idonei all’uso,competenze professionali,integrità dei dirigenti,divisioni operative. Solvibilità:liquidità e capitali necessari a coprire gli oneri sociali e il costo del lavoro.

Collocamento ordinario DPR n. 442/2000 procedure per il collocamento e per l’impiego dei lavoratori Elenco anagrafico Scheda professionale Abrogati: Libretto del lavoro Liste di collocamento ordinarie e speciali ad eccezione di Lavoratori dello spettacolo Liste di mobilità Lavoratori disabili

ASSUNZIONI:obblighi preventivi del datore di lavoro Principio di non discriminazione Diritto di precedenza Visite mediche

ASSUNZIONI:obblighi contestuali del datore di lavoro Comunicazione telematica preventiva pluriefficace(centro impiego,dpl,inps,inail)al sistema informatico C.O. Consegna al lavoratore: Lettera assunzione(oppure copia c.o) Contratto scritto(se previsto) Informativa trattamento dati Scelta destinazione TFR

Assunzione:comunicazioni Comunicazioni del datore di lavoro Al lavoratore all’atto dell’assunzione DLgs 152/97 Al sistema informatico C.O. il giorno prima della assunzione. L.296/2006 art.1 c.1180 DM 30/10/2007

Comunicazioni obbligatorie (DM 30/10/2007) Dall’11 Gennaio 2008 tutte le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro devono essere effettuate utilizzando i nuovi moduli da inviare per il tramite dei servizi informatici .

Moduli Comunicazioni Obbligatorie Per la gestione in via telematica delle comunicazioni obbligatorie sono previsti 4 moduli: UNIFICATO LAV UNIFICATO SOMM UNIFICATO URG UNIFICATO VARDatori

Collocamento obbligatorio Legge 12 marzo 1999 n. 68 “Promozione dell’inserimento delle persone disabili nel mondo del lavoro” Obblighi per l’azienda Fino a 14 dipendenti nessun obbligo Da 15 a 35 dipendenti 1 lavoratore disabile Da 36 a 50 dipendenti 2 lavoratori disabili Oltre 50 dipendenti 7% dei lavoratori occupati

Disciplina del rapporto di lavoro Il rapporto di lavoro subordinato può essere: _ indeterminato o determinato _ a tempo pieno o parziale

Lavoro indeterminato Rapporto di lavoro subordinato senza la previsione di una scadenza finale. Il rapporto si estingue per: _ morte del lavoratore _ consenso di entrambe le parti _ dimissioni del lavoratore _ licenziamento da parte del datore di lavoro

Lavoro determinato (DLgs 368/2001 comma 01 art. 1) Il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a tempo indeterminato.

Lavoro determinato DLgs 368/2001 circolare ministero lavoro n. 42/2002 Contratto che prevede una scadenza del rapporto di lavoro. Elementi essenziali del contratto: _ Forma scritta _ Ragioni giustificanti(carattere tecnico, produttivo,organizzativo o sostitutivo) _ Apposizione del termine con possibilità di proroga(1 sola volta e totale durata non superiore a 3 anni)

Limite alla successione di contratti a termine (DLgs 368/2001 art Limite alla successione di contratti a termine (DLgs 368/2001 art. 5 comma 4-bis introdotto dalla L. 247/2007 art. 1 comma 40) A decorrere dal 1° Gennaio 2008 nell’ipotesi di successione di contratti a termine, per lo svolgimento di mansioni equivalenti, la durata complessiva del contratto non può superare i 36 mesi comprensivi di proroghe e rinnovi.

Lavoro a tempo parziale DLgs 61/2000-DLgs 276/2003 L Lavoro a tempo parziale DLgs 61/2000-DLgs 276/2003 L. 247/2007 Circolare ministero lavoro n. 9/2004 Contratto che prevede un orario di lavoro inferiore(part-time) all’ orario di lavoro normale(full-time). Il lavoro a tempo parziale può essere: Orizzontale riduzione riferita al normale orario giornaliero Verticale prestazioni svolte a tempo pieno ma in periodi predeterminati nella settimana, nel mese e nell’anno. Misto combinazione di modalità orizzontale e verticale

Strumenti di flessibilità sul part-time Lavoro supplementare Lavoro straordinario Lavoro elastico Lavoro flessibile

Clausole elastiche e flessibili Le parti individuali del rapporto di lavoro non possono stipulare clausole elastiche e flessibili in mancanza di disciplina del CCNL (nuova formulazione DLgs 61/2000 art. 3 comma 7 modificato dalla L. 247/2007 comma 44 lettera a)

Trasformazione del rapporto Da tempo part-time a tempo pieno accordo delle parti Da tempo pieno a part-time accordo delle parti e convalida della DPL Il datore di lavoro è obbligato alla trasformazione solo su richiesta del lavoratore affetto da malattia oncologica Il lavoratore con parenti affetti da malattia oncologica o persona convivente inabile o figlio minore di 13 anni ha priorità alla trasformazione rispetto ad altri lavoratori

Diritto di precedenza alla trasformazione in tempo pieno Il contratto individuale può prevedere un diritto di precedenza a favore del lavoratore part-time con mansioni equivalenti, in caso di effettuazione in azienda di nuova assunzione a tempo pieno Il lavoratore che abbia precedentemente trasformato il rapporto a tempo pieno in rapporto part-time ha diritto di precedenza nelle assunzioni con contratto a tempo pieno per mansioni uguali o equivalenti (art.12 -ter D.Lgs 61/2000)