Equivalente meccanico del calore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Scientifico “G. Pellecchia”
Advertisements

Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Capitolo 2 Nozioni fondamentali su Java Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill.
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
1s < 2s < 3s < 4s < 5s < 6s < 7s A(g) + IP = A + (g) + e -
T. Virgili II Convegno nazionale sulla fisica di ALICE 30/5 – 1/ Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo (clusters e tracklets) Correzioni.
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
1 SISS TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti
G. Sansoni: SPVI – Superposition of waves Cosa succede quando due o più onde di luce si sovrappongono nella stessa regione dello spazio sta alla base di.
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Le Trasformazioni Chimiche
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Test di valutazione funzionale
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
Le equazioni di Maxwell
IL LABORATORIO COME LUOGO DI INDAGINE
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Nuove applicazioni per le celle solari DSC, Dye Sensitized.
Piano gestione solventi
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Il puzzle di Pitagora.
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
TRASMISSIONE DEL CALORE
Il riciclaggio.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
NUCLEARE.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
MSI ITALIA POLICY RMA.
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
Prof. Francesco Zampieri
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Meccanica classica Studio del moto cinematicastaticadinamica Cause del moto: concetto di forza Lavoro ed energia meccanica Energia termica ed altre forme.
Giancarlo Colferai - CEPAS
LEGGI DI CONSERVAZIONE
L’ENERGIA E ROSA CACCIOPPOLI PROGETTO A CURA DI VERONICA BERTAZZI
Calore ed energia.
Equivalente meccanico della caloria
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
13/11/
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Misure di densità Classe 1 Sportivo
LA FISICA.
MOD. 1: Grandezze e misure
Cinetica Chimica.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
LA DENSITA’.
ENTROPIA.
Transcript della presentazione:

Equivalente meccanico del calore Esperienza di Schurholz-Sprenger

Energia meccanica e calore Energia meccanica e calore sono due forme diverse di energia Perché questo concetto fosse riconosciuto ci sono voluti molti anni! 1798: Benjamin Thompson nota l’aumento di temperatura delle schegge prodotte durante l’alesaggio dei cannoni 1799: Sir Humphrey Davy cerca di dimostrare che si possono sciogliere due pezzi di. ghiaccio sfregandoli 1'uno contro l'altro 1840: James Prescott Joule e in grado, dopo aver eseguito una serie di ammirevoli esperimenti, di stabilire una volta per tutte l'equivalenza di lavoro e calore

Il Principio di equivalenza Se un sistema materiale esegue una trasformazione ciclica, durante la quale scambia con l'esterno un lavoro L e una quantità di calore Q (senza scambio di altre forme di energia) esiste un rapporto costante tra i valori di L e Q. Questo rapporto ha un valore universale, indipendente dal particolare sistema materiale considerato e dal tipo di trasformazione. Il Principio di equivalenza costituisce il Primo Principio della Termodinamica per le trasformazioni cicliche: dove J è l'equivalente meccanico della caloria. Se L è misurato in joule e Q in calorie, J viene espresso in J/cal. Il valore di J va determinato sperimentalmente: a questo sono serviti i lavori di Joule e il suo famoso mulinello. Il valore accettato di J è 4.186 Joule /cal.

Il mulinello di Joule

Determinazione sperimentale dell’equivalente meccanico della caloria Esperienza di Schurholz-Sprenger APPARATO SPERIMENTALE Un calorimetro di rame contenente acqua distillata può essere ruotato con una manovella; durante la rotazione esso friziona contro una treccia di rame avvoltagli intorno e tesa da un peso di 5 Kg. Un termometro permette di misurare l’aumento di temperatura del calorimetro.

Equivalente in acqua del calorimetro La frizione del calorimetro contro la treccia di rame determina un aumento di temperatura dell’acqua contenuta nel calorimetro in seguito all’attrito. Tuttavia calore è acquistato non solo dall’acqua ma dal calorimetro stesso; di tale calore va tenuto conto attraverso la capacità termica del calorimetro: Capacità termica calorimetro = massa calorimetro x calore specifico rame Calore specifico rame a 20 °C = 0,092 cal/g°C MISURA LA MASSA DEL CALORIMETRO E CALCOLA LA SUA CAPACITA’ TERMICA

Si procede con l’esperienza Riempire il calorimetro con acqua e misurare la sua nuova massa: la massa di acqua è quindi determinata per differenza (Metodo della tara) Inserire il termometro e chiudere il calorimetro, montare il calorimetro sul supporto; misurare la temperatura iniziale; misurare il diametro d del tamburo con un calibro Avvolgere la treccia di rame per 5 volte e agganciare il peso di 5 Kg a riposo sul pavimento Girare la manovella e osservare il peso che si solleva e poi si mantiene ad una quota costante per effetto dell’attrito: a questo punto si può affermare che il peso è equilibrato dalla forza di attrito P = R Misurare la temperatura finale del calorimetro

Lavoro e Calore Si compie sul sistema un lavoro L < 0 e il sistema cede al calorimetro una quantità di calore Q < 0. Il lavoro L per far compiere al tamburo di diametro d un numero n di giri contro la forza di attrito R è dato dal prodotto forza di attrito per spostamento: L = R π d n = P π d n La quantità di calore acquistata dal calorimetro è data da: Ove l’indice a indica acqua e l’indice r indica il rame.

La misura Misurati il lavoro e il calore si ha il valore dell’equivalente meccanico della caloria: Dalla relazione scritta si osserva che esiste una relazione lineare tra il numero di giri compiuti dal tamburo e la variazione di temperatura sicché misurando la temperatura a diversi valori di n si dovrebbe ottenere una retta con pendenza J