Igiene e sicurezza sul posto di lavoro 155/97 626/94

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
I Videoterminali.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
R.S.P.P. Ing. Michele Losole
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 Auditorium CENTRO LORIS MALAGUZZI QUALIFICAZIONE.
I 7 strumenti della qualità
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.

COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:GELATERIA.
Mappa concettuale di sintesi
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Progettazione organizzativa
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
AVANTI. Risorse UMANE Fabbricati Impianti Macchinari Attrezzature Automezzi Mobili Macchine Elettroniche AVANTI.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Principi di crisis communication in internet: sintesi Essere pronti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 Rispondere con prontezza Dare continuità allazione Proporre.
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Sistema di gestione della sicurezza e salute del lavoro
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO UFFICI ED ATTIVITA VARIE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO D. LG.VO 81/2008.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Amianto Gaeta, 17 luglio 2010.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
COMUNE di PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione Lo stress lavoro-correlato: e dopo la valutazione?
1 PROGETTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) febbraio Servizio Prevenzione e Protezione.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
rossella mengucci gennaio 2006
Giancarlo Colferai - CEPAS
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Le principali Norme di Igiene in Cucina
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Unità d’apprendimento
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Come si acquisiscono queste informazioni?
Transcript della presentazione:

Igiene e sicurezza sul posto di lavoro 155/97 626/94 Modulo 2

Igiene personale Mani: lavate più volte al giorno Dita: No presenza di verruche o alterazioni della pelle Unghie: Punto in cui si annidano maggiormente i batteri Capelli: corti o raccolti

Abbigliamento in cucina Cappello: (Toque) ripara da vapori grassi Giacca: (Veste cuisine) ripara da schizzi di pietanze Fazzoletto da collo (protegge la gola da sbalzi di temperatura) Pantaloni da lavoro: sale-pepe (pied-de-poule) Grembiule: corto, lungo o pettorina Torcione: straccio da lavoro (mai bagnato!) Scarpe: antinfortunistiche e antiscivolo

Alcune regole d’igiene e comportamento lavorando in cucina Verificare la qualità e la scadenza degli alimenti impiegati Lavare accuratamente verdura e frutta Non preparare salse fresche sulla base di quelle vecchie Scongelare correttamente i prodotti surgelati Sostituire correttamente l’olio per frittura Abbattere velocemente la temperatura dei prodotti cotti qualora si volessero conservare

Cause di contaminazione alimentare Inadeguatezza strutturale della cucina e degli impianti Errori ed inefficienza dei cuochi e del personale Errori nello svolgimento dei processi produttivi Carenza igienica delle materie prime Imprecisione degli strumenti di controllo

Alcuni batteri presenti nei cibi Stafilococco Aureus : carni, sughi di carne, latte, creme Colera: frutti di mare crudi Salmonella : carni, pollame, uova Brucellosi: latte crudo, ricotta, formaggi Botulino (tossina del BTX-A): carni in scatola e conserve

I tempi della pulizia in cucina Istantanea: Al termine di ogni operazione Prima del servizio: asportazione dello sporco solido Dopo il servizio: tavoli, lavelli, macchinari Settimanale: pulizia cappe, celle e frigoriferi Stagionale: Approfondita disinfezione generale

HACCP (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici) Si tratta di una metodologia pratica che è stata applicata per aiutare il personale di cucina a identificare, monitorare, controllare e ridurre al minimo i rischi legati alla preparazione alimentare L’HACCP non è una legge ma si rifà alla legge 155/97 (ora Reg. CE n°852/2004) in materia di Igiene e siurezza

HACCP: i 7 principi di base Identificare tutti i pericoli (effettuare l’ HA) Definire i CCP e come cercare di eliminarli Stabilire i limiti entro i quali un CCP è fuori controllo Stabilire un sistema di monitoraggio dei CCP Individuare e stabilire le azioni correttive in caso di CCP fuori controllo Predisporre una documentazione (MAAI) Stabilire le procedure di verifica del buon funzionamento di tutto il sistema

Preparazione Istituzione di un HACCP Team, guidato da un RIA (responsabile industria alimentare), da personale interno e da consulenti esterni Deva redigere il MAAI (Manuale Aziendale di Autocontrollo Igienico-Sanitario) che contiene: Attestazione che si impiegano procedure HACCP L’organigramma con i vari ruoli e responsabilità Le procedure di verifica in riferimento alla salubrità nelle varie fasi del lavoro in cucina/sala Tutta la documentazione prodotta da curare ed aggiornare

Documentazione Schede temperatura frigoriferi Schede pulizie Schede dei detergenti e disinfettanti utilizzati Registro dei corsi di formazione del personale Schede registro dei oli esausti Schede interventi derattizzazione Schede certificazione fornitori Registro per le analisi microbiologiche e statistiche

Individuazione dei CCP Albero delle decisioni Valutazione dei CCP Schema costituito da una serie di domande in sequenza, a cui seguirà una risposta, da porsi durante tutte le fasi di produzione, al fine di identificare i rischi (CCP) Tramite l’impiego di una formula si può determinare il livello di gravità di ciascun rischio (CCP), in modo da stabilire una classifica In base a questa classifica si definirà l’accettabilità o meno del livello di rischio in ogni specifica situazione

Segnali di divieto : Rosso Segnali di obbligo: Blu Segnali di pericolo: Giallo Segnali di sicurezza Verde/Rosso Segnali di sicurezza Verde/Rosso

Morti sul Lavoro morti bianche dove «l’uso dell’aggettivo “bianco” allude all’assenza di una mano direttamente responsabile dell’incidente». Nel solo anno 2009 le morti bianche, secondo l’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro), sono state 1.050 Nello stesso anno sono stati denunciati ben 790.000 infortuni sul lavoro

Antinfortunistica Nel vecchio sistema di controllo alla verifica della sicurezza del lavoro seguiva l’eventuale sanzione per mancato rispetto della legge Il nuovo sistema (626/94) considera centrale il concetto di prevenzione Totale e coinvolge il datore di lavoro e gli stessi lavoratori: Valutazione Rischi Informazione e Formazione lavoratori Assegnazioni di compiti e responsabilità

I soggetti coinvolti Nel servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP) si deve: Individuare i vari fattori di rischio valutandone il livello Elaborare un piano di sicurezza e procedure di emergenza Proporre programmi di formazione Organizzare riunioni periodiche/annuali di prevenzione Catalogare tutta la documentazione A capo del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP) troviamo: Datore di Lavoro (responsabile SPP) Persona esterna delegata (responsabile SPP) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Lavoratori medico

Valutazione dei Rischi Deve valutare tutti i rischi classificati in base: Ambiente di lavoro Attività svolte Impianti e attrezzature impiegate Una corretta valutazione dei rischi deve: Identificare i pericoli e valutare i rischi prendendo in esame: ambiente, attrezzature, prodotti utilizzati e organizzazione del lavoro Adeguatezza dei provvedimenti presi e dare delle priorità Dimostrare all’autorità vigilante e ai lavoratori che tutto ciò è stato fondato su un analisi che coinvolge tutti e che tenderà a migliorare il livello di lavoro

Elaborazione della valutazione Individuazione dei fattori di rischio e valutazione Programmazione degli interventi migliorativi Ridefinendo le mansioni e turnando Migliorando segnaletica Fornendo apposite dotazioni di sicurezza e controlli medici Impiantistica certificata e modifiche architettoniche Metodi di lavoro utilizzati Attrezzature impiegate Fattori ambientali (rumore,agenti chimici, ecc) Struttura

Documento di sicurezza Prima parte Seconda Parte Ragione sociale, sede legale Organigramma aziendale Composizione SPP e responsabile Descrizione dei criteri di valutazione utilizzati Leggi sulla sicurezza prese come riferimento Piano interventi migliorativi Revisione ambienti e attrezzature (Standard di sicurezza) Migliori modalità per lo svolgimento del lavoro Legge impianto elettrico 46/90 Rischio incendio