Disabilità intellettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Semeiotica psichiatrica - 4
I sistemi di classificazione
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Ritardo mentale e abilità cognitive
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Esteriorizzanti Interiorizzanti A cura di Merlo Pich Andreina
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
Ritardo Mentale e Sindrome di Down
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
Il bambino e la dislessia
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Quoziente di intelligenza (QI)
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Micaela Capobianco PhD
L’autismo.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
intelligenza PSYCHOLOGY Schacter Gilbert Wegner Slides prepared by
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
Autismo infantile e psicosi precoci
LA DISABILITA’ MENTALE
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE
Transcript della presentazione:

Disabilità intellettiva Carla Antoniotti a.a.2015/2016 Psicologia delle disabilità e dell’integrazione Disabilità intellettiva

IL RITARDO MENTALE NEL DSM-5: DISABILITÀ INTELLETTIVA (DISTURBO DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO), CRITERI DIAGNOSTICI E POSIZIONE Nel DSM-5 il termine ‘ritardo mentale’ è stato ufficialmente sostituito da ‘disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo)’. Il termine ‘disabilità intellettiva’ è l’equivalente di ‘disturbi dello sviluppo intellettivo’, adottato nella prima bozza dell’ICD-11 (la versione beta attuale riporta 'disorder of intellectual development'). Per sottolineare una progressiva convergenza fra i due sistemi classificatori questo secondo termine è stato riportato, fra parentesi, anche nel titolo del capitolo del DSM.

I nuovi termini del DSM-5 fanno riferimento ad un disturbo con insorgenza nell’età evolutiva che include deficit intellettivi e adattivi negli ambiti della concettualizzazione, della socializzazione e delle capacità pratiche. D’ora in poi, per poter formulare la diagnosi in accordo al DSM, devono venir soddisfatti i seguenti 3 criteri: a. Deficit delle funzioni intellettive, come il ragionamento, la soluzione di problemi, la pianificazione, il pensiero astratto, il giudizio, l’apprendimento scolastico o l’apprendimento dall’esperienza, confermato sia da valutazione clinica che da prove d’intelligenza individualizzate e standardizzate. b. Deficit del funzionamento adattivo che si manifesti col mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socio-culturali per l’indipendenza personale e la responsabilità sociale. Senza supporto continuativo i deficit adattivi limitano il funzionamento in una o più attività della vita quotidiana, quali la comunicazione, la partecipazione sociale e la vita indipendente, in più ambiti diversi, come la casa, la scuola, il lavoro e la comunità. c. Insorgenza dei deficit intellettivi e adattivi nell’età evolutiva.

I livelli di gravità vengono definiti sulla base del funzionamento adattivo e non sui punteggi di quoziente intellettivo (QI), poiché è stato giudicato che sia il funzionamento adattivo, nelle aree della concettualizzazione, della socializzazione e delle abilità pratiche, a determinare il livello di supporto necessario a mantenere una condizione di vita accettabile. In più, quando basse (inferiori a 60), le misure di QI perdono di validità. Dunque si continuano a distinguere 4 livelli di gravità (lieve, moderato, grave e gravissimo), ma con criteri diversi dal DSM-IV e IV-TR.

Il disturbo è stato collocato in un raggruppamento meta-sindromico, o meta-strutturale, denominato ‘disturbi del neurosviluppo’. Il gruppo include condizioni con insorgenza in età evolutiva, tipicamente precoci, spesso precedenti l’ingresso a scuola e caratterizzate da deficit di sviluppo che producono compromissioni del funzionamento personale, sociale, scolastico o occupazionale. Il range di deficit spazia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento e del controllo delle funzioni esecutive ad una compromissione globale delle abilità sociali o dell’intelligenza. I disturbi del neurosviluppo si presentano spesso insieme, per esempio individui con autismo hanno spesso anche disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) e molti bambini con disturbo da deficit d’attenzione e iperattività hanno spesso anche un disturbo specifico dell’apprendimento.

Il costrutto di disabilità intellettiva si è sviluppato nella prospettiva ecologica che enfatizza la relazione tra la persona e l’ambiente e riconosce la possibilità di migliorare il funzionamento umano attraverso l’applicazione sistematica di sostegni individualizzati (Croce, 2008)