SCOPO: Capire come le automazioni possono aiutare a proteggere un lavoratore limitando al massimo impedimenti alle operazioni o rallentamenti della produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
GPA/ANAP E DIRECT LINE Grazie alla collaborazione tra GPA e Direct Line, Anap offre ai propri associati una polizza alle migliori garanzie aggiuntive.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Piano gestione solventi
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Costruzione e analisi degli interventi
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
LA TUA A CURAZIONE SUBACQUEA. Forte di unesperienza decennale nel settore subacqueo e Compagnia leader nelle garanzie di assistenza hanno studiato: Un.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
La Polizza di CF Assicurazioni realizzata in esclusiva per gli appartenenti alle Forze dellOrdine e alle Forze Armate…
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
La Fisioterapia nei traumi
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
La casa come luogo di lavoro Cause degli infortuni nel lavoro domestico secondo lindagine campionaria effettuata dal Censis nel 2009 (maggiori informazioni.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Bailini Jessica,Lo Bello Gaia,Petruk Lyudmila,Vitali Claudia.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Amianto Gaeta, 17 luglio 2010.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

SCOPO: Capire come le automazioni possono aiutare a proteggere un lavoratore limitando al massimo impedimenti alle operazioni o rallentamenti della produzione 1

sicurezza Il termine sicurezza deriva dal latino "sine cura" e significa senza preoccupazione. Si raggiunge la mancanza di preoccupazione nel momento in cui non esistono pericoli. Quando si verifica un incidente, ancora oggi si sente parlare di sfortuna. In realtà si può affermare che un incidente è causato dal mancato rispetto delle disposizioni di sicurezza. Lassenza di pericoli in realtà è un concetto difficilmente traducibile nella vita reale ma l'applicazione di norme di sicurezza rende più difficile il verificarsi di eventi dannosi e di incidenti e si traduce sempre in una migliore qualità della vita. 2

La sicurezza sul lavoro può apparire più un onere che un vantaggio: valutazione dei rischi, formazione, numerosi adempimenti, riunioni periodiche, acquisto e manutenzione di dispositivi di sicurezza, misure di protezione e prevenzione... Tutto questo è vissuto con scomodità a cominciare proprio dai datori di lavoro che devono spendere tempo, soldi e risorse in attività che sentono spesso come eccessivamente formali e burocratiche. In realtà la sicurezza sul luogo di lavoro può tradursi sicuramente in un vantaggio quantificabile ad unazienda: porta la riduzione degli infortuni con tutto ciò che ne consegue e facilita la diffusione di un clima di serenità e fiducia presso i lavoratori che spesso si traduce in un aumento della loro resa. 3

La legislazione sociale conobbe una fase di grande sviluppo contestualmente alla Grande Guerra ( ) e nel periodo immediatamente successivo, proprio per rispondere alle esigenze sorte in quegli anni tragici. La legislazione sociale conobbe una fase di grande sviluppo contestualmente alla Grande Guerra ( ) e nel periodo immediatamente successivo, proprio per rispondere alle esigenze sorte in quegli anni tragici. Secondo le norme in vigore, il risarcimento dei danni sarebbe stato possibile solo a condizione che fosse provata la colpa del datore di lavoro nellaccadimento del fatto. Ma, da un lato la dinamica spesso accidentale dellevento, dallaltro la comprensibile riluttanza dei lavoratori a citare in giudizio i propri datori di lavoro rendevano estremamente sottile leffettività della tutela. Secondo le norme in vigore, il risarcimento dei danni sarebbe stato possibile solo a condizione che fosse provata la colpa del datore di lavoro nellaccadimento del fatto. Ma, da un lato la dinamica spesso accidentale dellevento, dallaltro la comprensibile riluttanza dei lavoratori a citare in giudizio i propri datori di lavoro rendevano estremamente sottile leffettività della tutela. 4

Nellagricoltura Nellagricoltura, alla progressiva diminuzione della manodopera occupata ha fatto riscontro una intensa meccanizzazione dellattività produttiva e la conseguente omologazione del lavoro agricolo a quello industriale sotto il profilo della rischiosità. lavoro domestico Lo stesso lavoro domestico ha acquistato un inedito carattere di pericolosità per il crescente utilizzo di apparecchiature e strumenti meccanici destinati a ridurre le fatiche ed i tempi di lavoro delle casalinghe. nuove forme di lavoro Si sono andati sviluppando e sempre più affermando nuove forme di lavoro. Si tratta di forme di lavoro che riguardano i più diversi settori: dallinformatica alleditoria, dagli studi professionali alle ricerche di mercato, dalla moda alle pubbliche relazioni, alla cura della persona, ai beni culturali. 5

Ripari materiali RIPARI FISSIRIPARI MOBILI Ripari immateriali BARRIERE FOTOELETTRICHE LASER SCANNER 6

Tappeti di sicurezza Tappeti di sicurezza Comandi bimanuali Comandi bimanuali Pulsanti arresto di emergenza Pulsanti arresto di emergenza 7

Elusione semplice : neutralizzazione ottenuta con le mani o con oggetti facilmente reperibili (es. matite, monete, cacciaviti, chiavi, tenaglie ecc.), senza grossi sforzi intellettivi o abilità manuali. Elusione semplice : neutralizzazione ottenuta con le mani o con oggetti facilmente reperibili (es. matite, monete, cacciaviti, chiavi, tenaglie ecc.), senza grossi sforzi intellettivi o abilità manuali. Manipolazione : nella terminologia della tecnica della sicurezza, significa intromissione volontaria, arbitraria, finalizzata e occulta, per mezzo di un utensile, nel sistema di sicurezza di una macchina a proprio vantaggio Manipolazione : nella terminologia della tecnica della sicurezza, significa intromissione volontaria, arbitraria, finalizzata e occulta, per mezzo di un utensile, nel sistema di sicurezza di una macchina a proprio vantaggio Sabotaggio : azione fraudolenta intenzionale in un sistema tecnico allo scopo di arrecare danno al datore di lavoro o ai colleghi. Sabotaggio : azione fraudolenta intenzionale in un sistema tecnico allo scopo di arrecare danno al datore di lavoro o ai colleghi. 8

Solitamente per realizzare funzioni di sicurezza vengono utilizzati i MODULI DI SICUREZZA, i quali sono dispositivi di logica integrata che hanno il compito di ridurre i rischi ad un livello accettabile tramite misure circuitali adeguate garantendo quindi il controllo completo di una macchina o di un impianto. Solitamente per realizzare funzioni di sicurezza vengono utilizzati i MODULI DI SICUREZZA, i quali sono dispositivi di logica integrata che hanno il compito di ridurre i rischi ad un livello accettabile tramite misure circuitali adeguate garantendo quindi il controllo completo di una macchina o di un impianto. I moduli di sicurezza si differenziano per la struttura tecnologica I moduli di sicurezza si differenziano per la struttura tecnologica CLASSICA basata sulla tecnica a relè COMPLETAMENTE ELETTRONICI con contattori «A CONTATTI PULITI» con uscite a semiconduttore con contattori «A CONTATTI PULITI» con uscite a semiconduttore con verifica elettronica e uscite a relè con verifica elettronica e uscite a relè Il vantaggio più evidente è la netta separazione delle funzioni e quindi delle responsabilità; questo porta ad una diminuzione dei tempi di intervento e quindi ad un aumento della produttività. La sicurezza diventa parte integrante di macchine ed impianti, pertanto devessere tenuta in considerazione fin dalla progettazione. Il vantaggio più evidente è la netta separazione delle funzioni e quindi delle responsabilità; questo porta ad una diminuzione dei tempi di intervento e quindi ad un aumento della produttività. La sicurezza diventa parte integrante di macchine ed impianti, pertanto devessere tenuta in considerazione fin dalla progettazione. 9

STO Safe Torque Off SS 1 Safe Stop 1 SS 2 Safe Stop 2 10 Arresto a ruota libera con inibizione sicura della coppia motore. Se la funzione STO si attiva con un azionamento in movimento, il motore va in arresto non controllato. Comanda larresto del motore con rampa di decelerazione predefinita. Attivazione della funzione STO al raggiungimento della velocità minima preimpostata A differenza dellarresto SS1 il motore è in stato di funzionamento controllato. Ciò consente un immediato riavvio in qualsiasi momento FUNZIONI DI ARRESTO FUNZIONI DI ARRESTO

Controlla la posizione di arresto raggiunta dall'asse e ne impedisce lo spostamento dall'area di posizione sicura. Le funzioni di comando dell'azionamento restano disponibili. In caso di spostamento dall'area di posizione controllata, l'azionamento viene disattivato in sicurezza. Controlla che l'azionamento mantenga una velocità massima predefinita. In caso di superamento del valore limite della velocità, l'azionamento viene disattivato in sicurezza.. Se la funzione di controllo rileva una violazione del valore limite, lazionamento deve essere disattivato in sicurezza. Garantisce che il movimento di un motore avvenga in un'unica (e definita) direzione. In caso di violazione della direzione predefinita, l'azionamento viene disattivato. La funzione impedisce che il motore si muova in una direzione non consentita. Spesso questa funzione di sicurezza è utilizzata in combinazione con la velocità limitata in sicurezza. 11 Safe Operating Stop [SOS] Controllo motore fermo Safely-Limited Speed [SLS] Velocità limitata in sicurezza Safe Direction [SDI] Direzione sicura del movimento

Safe Brake Control Safe Brake Control[SBC] Comando dei freni in sicurezza Invia un segnale di uscita in sicurezza al sistema di comando di un freno meccanico esterno. I freni utilizzati devono essere i cosiddetti freni di sicurezza, in cui una corrente di riposo agisce contro una forza elastica. Se il flusso di corrente viene interrotto, il freno blocca. Safe Brake Test [SBT] Test di sicurezza dei freni Invia un segnale di uscita in sicurezza al sistema di comando di un freno meccanico esterno. Sostituisce tutte le operazioni manuali e organizzative relative alle misure da adottare; il test è automatico, e in caso di risultato negativo permette di arrestare limpianto e segnalare lanomalia. 12

La valutazione del rischio è il processo che comprende una serie di passaggi logici volti a permettere, in maniera sistematica, lanalisi e la ponderazione dei rischi associati ad un macchinario. La ripetizione di questo processo si rende necessaria per eliminare i pericoli, per quanto possibile, e per ridurre adeguatamente i rischi tramite lapplicazione di ulteriori misure protettive. La valutazione del rischio è il processo che comprende una serie di passaggi logici volti a permettere, in maniera sistematica, lanalisi e la ponderazione dei rischi associati ad un macchinario. La ripetizione di questo processo si rende necessaria per eliminare i pericoli, per quanto possibile, e per ridurre adeguatamente i rischi tramite lapplicazione di ulteriori misure protettive. La valutazione del rischio comprende le seguenti fasi: La valutazione del rischio comprende le seguenti fasi: Limiti duso Limiti duso 1. Determinazione dei limiti della macchina Limiti di spazio 1. Determinazione dei limiti della macchina Limiti di spazio Altri limiti Altri limiti 2. Identificazione dei pericoli 2. Identificazione dei pericoli 3. Stima del rischio Dovranno essere identificati tutti 3. Stima del rischio Dovranno essere identificati tutti i pericoli, le situazioni e gli eventi i pericoli, le situazioni e gli eventi pericolosi ragionevolmente prevedibili pericolosi ragionevolmente prevedibili associati e non correlati ai vari compiti associati e non correlati ai vari compiti Combinazione della probabilità e della gravità Combinazione della probabilità e della gravità di una lesione o di un danno per la salute che di una lesione o di un danno per la salute che possono insorgere in una situazione pericolosa possono insorgere in una situazione pericolosa 13

In seguito alla stima del rischio dovrà essere effettuata la ponderazione del rischio per determinare se sia necessaria una ulteriore riduzione del rischio in quanto possibile. Se questultima è possibile dovranno essere applicate le misure protettive adeguate. Il metodo per lottenimento della riduzione dei rischi si sviluppa attraverso le seguenti fasi: Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi in fase progettuale Applicazione di misure protettive complementari tali da ridurre adeguatamente i rischi associati alluso previsto e alluso scorretto ragionevolmente prevedibile Applicazione di misure protettive complementari tali da ridurre adeguatamente i rischi associati alluso previsto e alluso scorretto ragionevolmente prevedibile Se non è possibile lapplicazione di misure di sicurezza e protettive complementari, oppure non riduce adeguatamente il rischio, le istruzioni per luso dovranno contenere anche lindicazione del rischio residuo. Una macchina deve obbligatoriamente essere conforme a tutti i requisiti a essa applicabili; se ciò non avviene, la macchina potrebbe presentare un rischio per loperatore e per le persone esposte. 14

DEFINIZIONE : LIstituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e la Malattie Professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano. DEFINIZIONE : LIstituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e la Malattie Professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano. CENNI STORICI : Istituito nel 1933 con lo scopo di tutelare dal punto di vista assicurativo le vittime degli infortuni sul lavoro. Nato come INFAIL(Istituto Nazionale Fascista per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) venne rinominato INAIL nel 1943, dopo la caduta del fascismo. CENNI STORICI : Istituito nel 1933 con lo scopo di tutelare dal punto di vista assicurativo le vittime degli infortuni sul lavoro. Nato come INFAIL(Istituto Nazionale Fascista per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) venne rinominato INAIL nel 1943, dopo la caduta del fascismo. NORMATIVA : La malattia professionale (dalla normativa del 1965) è definita come quell'evento dannoso per il lavoratore, che agisce sulla sua capacità lavorativa e che origina da cause non violente (come invece nell'infortunio), bensì connesse con lo svolgimento di quell'attività lavorativa. NORMATIVA : La malattia professionale (dalla normativa del 1965) è definita come quell'evento dannoso per il lavoratore, che agisce sulla sua capacità lavorativa e che origina da cause non violente (come invece nell'infortunio), bensì connesse con lo svolgimento di quell'attività lavorativa. OBIETTIVI : LINAIL persegue una pluralità di obiettivi: ridurre il fenomeno infortunistico; assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio; garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro. Lassicurazione, obbligatoria per tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose, tutela il lavoratore contro i danni derivanti da infortuni e malattie professionali causati dalla attività lavorativa. Lassicurazione esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente ai danni subiti dai propri dipendenti. OBIETTIVI : LINAIL persegue una pluralità di obiettivi: ridurre il fenomeno infortunistico; assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio; garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro. Lassicurazione, obbligatoria per tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose, tutela il lavoratore contro i danni derivanti da infortuni e malattie professionali causati dalla attività lavorativa. Lassicurazione esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente ai danni subiti dai propri dipendenti. ORGANIZZAZIONE : LIstituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro è strutturato a livello organizzativo in Uffici centrali, che si trovano in prevalenza a Roma, ed in Uffici territoriali presenti in tutte le Regioni italiane al fine di assicurare lerogazione dei servizi e fornire ai fini della gestione del rapporto assicurativo unassistenza omogenea ed uno svolgimento dei compiti uniforme su tutto il territorio nazionale. ORGANIZZAZIONE : LIstituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro è strutturato a livello organizzativo in Uffici centrali, che si trovano in prevalenza a Roma, ed in Uffici territoriali presenti in tutte le Regioni italiane al fine di assicurare lerogazione dei servizi e fornire ai fini della gestione del rapporto assicurativo unassistenza omogenea ed uno svolgimento dei compiti uniforme su tutto il territorio nazionale. 15

Il 2010 è stato lanno in cui - per la prima volta dal dopoguerra - la soglia dei morti sul lavoro è scesa sotto i mille casi. Dopo il calo record di infortuni del 2009 (- 20,4%) in parte dovuto agli effetti della difficile fase di crisi economica, il 2010 ha registrato unulteriore contrazione, a definitiva conferma del miglioramento ormai strutturale dellandamento infortunistico in Italia. Il 2010 è stato lanno in cui - per la prima volta dal dopoguerra - la soglia dei morti sul lavoro è scesa sotto i mille casi. Dopo il calo record di infortuni del 2009 (- 20,4%) in parte dovuto agli effetti della difficile fase di crisi economica, il 2010 ha registrato unulteriore contrazione, a definitiva conferma del miglioramento ormai strutturale dellandamento infortunistico in Italia. 16 ANALISI SETTORIALEANALISI TERRITORIALE Il calo registrato ha interessato tutte le aree del Paese, ma in maniera crescente dal Nord al Sud Il calo si concentra in Agricoltura (-4,8%) e nelle attività industriali, mentre nei Servizi si riscontra un lieve aumento