Introduzione alliniziativa sulla green economy-festa del lavoro 9 luglio 2010 Tiziano draghetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figura 4: Italia al 4° posto come produttrice di energia da fonti rinnovabili/ Italy is at fourth place for the production of energy from renewable sources.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
R EGIONS FOR S USTAINABLE C HANGE (RSC)- R EGIONI PER UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE 28 Ottobre 2011 Museo Regionale di Scienze Naturali- Torino.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
UniCredit - Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011 Bisogni reali incontrano risposte concrete Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
EDILIZIA SOSTENIBILE IN EUROPA Ing. Ivana Bouché Forum Agenda 21 – Perugia – 12 novembre 2012.
Costruzione e analisi degli interventi
Nobodys Unpredictable Cosa vediamo? Quale energia fra 20 anni? Gli italiani e il nucleare Lecce, maggio 2009.
Enya Franceschini 3^C RIM
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
EFFICIENZA ENERGETICA NEL “SISTEMA AUTOBUS”
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

Introduzione alliniziativa sulla green economy-festa del lavoro 9 luglio 2010 Tiziano draghetti

premessa Premessa sul lavoro del gruppo ambiente SEL e ringraziamento il concetto di sviluppo sostenibile in collegamento con il tema del lavoro verde è presente dagli anni 80 e 90 settori prevalenti erano il disinquinamento aria, acqua, rinnovabili termiche, efficienza energetica, parchi e aree protette e la difesa del suolo 3 condizioni hanno fatto riemergere con forza il tema: rapporto IPCC 2007 sul cambiamento climatico (e alcuni episodi che sono stati interpretati come conseguenza es estate calda 2003) e protocollo di Kyoto: ETS e tetti alle emissioni il costo del petrolio, da dollari barile a dollari/b con proiezioni a 200 la crisi economica iniziata tra agosto e fine 2007 il documento UNEP ILO lavori verdi, Global green new Deal marzo 2009 Bellofiore e Halevi o shumpeteriani come Antonelli uscire dalla crisi di un modello di sviluppo investendo su un modello economico che vede la crisi economica e ambientale come opportunità dinvestimento e di lavoro.

I programmi di recupero recovery plan Molti paesi Ocse e più importanti paesi in via di sviluppo sono impegnati nei loro piani di sostegno nella dimensione verde. La dimensione totale dellimpegno è di circa 3090 miliardi di dollari, di cui circa 478 per finalità ambientali. I settori (HSBC): la produzione di energia a bassa intensità di carbonio, comprese le fonti rinnovabili e alcuni il nucleare lefficienza energetica, compresi prodotti e servizi che migliorano l'efficienza delle costruzioni, dellindustria e del trasporto (es. veicoli a basso consumo e trasferimento modale), nonché lo stoccaggio di energia lacqua, i rifiuti e la lotta all'inquinamento, compresa la conservazione delle acque, il suo trattamento e fornitura la finanza del carbonio e dei relativi mercati

Piani di recupero

Discorso Obama 26 giugno 2009 pdl energia pulita e sicura (ACES): ridurre le emissioni del 17% rispetto al 2005 entro il 2020 e dell80% al …questa legge renderà possibile la creazione di milioni di nuovi posti di lavoro. Non commettete errori: questo è un disegno di legge per il lavoro. Stiamo già vedendo che questo è vero con gli investimenti in energie pulite che stiamo facendo con il recovery plan... questa normativa potrà finalmente rendere l'energia pulita redditizia. Ciò porterà alla creazione di nuove imprese e dinteri nuovi settori industriali. E porterà a posti di lavoro americani ben pagati e che non possono essere esternalizzati. Ho spesso parlato della necessità di costruire una nuova base per la crescita economica in modo che non si ritorni al ciclo senza fine di bolla ed esplosione che ci ha portato a questa recessione. Lenergia pulita e l'occupazione conseguentemente creata sarà assolutamente fondamentale per questa nuova fondazione.

Importanza del livello regionale e locale guido viale o ricerche inglese si sottolinea la necessità di politiche regionali e locali 1. è la conoscenza locale che può individuare i punti di forza regionali e locali e le vulnerabilità. Su questa base è quindi possibile elaborare una strategia per valorizzare i punti di forza e ridurre i rischi in aree vulnerabili. 2. è necessario il livello locale per far dialogare gli attori chiave. Il governo inglese ha provato a stimolare questo tipo di approccio attraverso l'introduzione di aree economiche a basso contenuto di carbonio (LCEAs) come parte di una strategia industriale dal basso Anche in Regione ci sono esempi interessanti, nel pubblico esperienze sulle biomasse in montagna bolognese, nel privato il forte sviluppo della landi renzo nella mobilità sostenibile, la bonflgioli riduttori che sta sviluppando una parte di produzione legata allefficienza energetica es inverter o alle rinnovabili eoliche etc.

Quali indirizzi per un nuovo modello di sviluppo? le potenzialità di uno sviluppo delleconomia verde in regione. In questa prospettiva, che tiene conto tuttavia di unassenza di politiche nazionali, se non scampoli di iniziative del precedente governo come industria 2015 e il risparmio energetico negli edifici finanziato con il 55%, ci si deve interrogare su quali elementi di modifica nel modello di sviluppo regionale, quali cambiamenti nelle politiche e azioni della Regione e degli enti locali:in campo industriale e dei servizi tuttavia che per abbatimento emissioni a livello globale al 2050 (AIE) efficienza energetica 50% CCS 19% e rinnovabili ? Politica industriale ricostruire filiera rinnovabili in atto Manca una riflessione su politica industriale connessa al risparmio energetico e al suo mercato, che non è solo industria In Regione poi le rinnovabili hanno dei limiti in particolare leolico Confronto con Puglia

Struttura industria in regione Addetti e settori

Consumi energetici in RER in Milioni di TEP (2003 fonte PER) Civile 4,732 Industria 4,533 trasporti 3,969 agricoltura 0,467 = 13,702 M TEP 34,5% 33,1% 29,0% 3,4%

Prelievi idrici e settori I prelievi totali in regione erano al 2000 circa 2 miliardi e 130 Mmc Agricoltura: 1425 Mm 3 /a (66% del totale); Civile: 487 Mm 3 /a (23% del totale); Industria: 231 Mm 3 /a (11% del totale), prelievi diretti e circa 40 consumati tramite gli acquedotti pubblici

In alcuni settori(es. ceramiche) c'è già stata una spinta allefficienza e quindi senza innovazioni radicali non ci sono elementi per un salto; Non è detto che sia lo stesso nellagroalimentare o meccanica diversa la situazione se passiamo dalla singola impresa a livello di distretto o di filiera o di territorio… oppure se si esamina anzi ancor meglio se si estendono le considerazioni alla gestione complessa risorse ambientali energia acqua materie prime. vale la pena esplorare questi aspetti con esperienze di rapporto con il territorio che coinvolgono enti locali imprese agenzie per cui abbiamo chiesto a Marcello Antinucci di parlarci del ruolo dellAgenzia e di alcune esperienze significative in rapporto con il territorio e chiesto affidare allArch. Fabio Reggiani, membro del circolo ambiente, l'esame di alcune esperienze internazionali di pianificazione urbanistica sostenibile con implicazioni per lo sviluppo locale.