Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione:
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia Linda Laura Sabbadini Roma, 11 marzo 2013.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
Managed/designs Progetto: Tutela partecipata del verde pubblico Managed Designs.
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Corso di laurea in Statistica, Economia e Impresa Politica Economica C. A. I modulo Il benessere equo e sostenibile in Italia. Prof. ssa Cristina Brasili.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
attraverso la statistica
La misurazione del benessere Lorella Sicuro Pescara, 23 ottobre 2014.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori utilizzati.
La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Transcript della presentazione:

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Il contributo della statistica alle misure del benessere di un Paese Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Istat, Ufficio territoriale per la Toscana e per l’Umbria, sede per la Toscana Sabina Giampaolo e Alessandra Rodolfi - Firenze

La centralità del Pil nella definizione del benessere di un Paese Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale La centralità del Pil nella definizione del benessere di un Paese 04/09/2013 04/10/2013 08/10/2013

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Cos’è il Pil? Il prodotto interno lordo (PIL) è il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese da parte di operatori economici residenti e non residenti nel corso di un anno, e destinati al consumo dell'acquirente finale, agli investimenti privati e pubblici, alle esportazioni nette (Wikipedia) E’ una misura del benessere Oggettivo Economico Quantitativo Esiste una misura del Benessere oltre il PIL?

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Esiste una misura del benessere oltre il PIL? L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha raccolto la sfida lanciata a livello nazionale e internazionale sul cosiddetto superamento del PIL, attraverso un confronto tra una pluralità di attori (Istat-CNEL, rappresentanti della società civile, istituzioni, centri di ricerca, mondo delle imprese, associazioni, ecc.), dando nascita ad un comitato di indirizzo sulla misura del progresso della società italiana

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Condivisione della definizione di Benessere (equo e sostenibile) 2. Definizione dei domini (12) Il lavoro congiunto ha posto l'Italia all'avanguardia nel panorama internazionale in tema di sviluppo di nuovi indicatori sullo stato di salute di un Paese 3. Identificazione degli indicatori (134) Per ogni cerchio si possono spendere due parole: Condivisione della definizione di benessere: EQUO E SOSTENIBILE Definizione dei domini: indispensabili alla definizione del benessere…che sottendono al benessere Identificazione degli indicatori: oggettivi, disponibili per regione

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale “Gli indicatori del BES aspirano a divenire una sorta di Costituzione statistica, un riferimento costante e condiviso dalla società italiana in grado di segnare la direzione del progresso che la medesima società vorrebbe realizzare” [Rapporto Bes, 2013]

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana Le dimensioni individuate per la descrizione del BES SALUTE 1 RELAZIONI SOCIALI 5 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 POLITICA E ISTITUZIONI 6 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA 3 SICUREZZA 7 BENESSERE ECONOMICO 4 BENESSERE SOGGETTIVO 8 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA 9 11 RICERCA E INNOVAZIONE 10 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA 12 QUALITA’ DEI SERVIZI

Le dimensioni individuate per la descrizione del BES Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Le dimensioni individuate per la descrizione del BES

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Per ogni dimensione è stato individuato un set di indicatori rappresentativo dei principali fenomeni che definiscono l’area 14 11 10 3 12 12 3 10 13 11 7 13 13 2 Indicatori prescelti Indicatori allo studio

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Un brevissimo richiamo statistico: L’indicatore è lo strumento sintetico di descrizione e di misura di un fenomeno, frutto di elaborazioni di dati statistici Quindi un indicatore (es. tasso di mortalità) si distingue dai dati statistici grezzi (es. numero di morti) poiché è necessario sottoporre questi ultimi ad elaborazioni che li trasformano in indicatori

Alcuni indicatori del Benessere Equo e Sostenibile Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Alcuni indicatori del Benessere Equo e Sostenibile

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana 3 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA (alcuni indicatori, metodo di calcolo, fonte) Tasso di occupazione 20-64 anni: percentuale di occupati di 20-64 anni sulla popolazione totale di 20-64 anni. Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro Incidenza di occupati sovraistruiti: percentuale di occupati che possiedono un titolo di studio superiore a quello maggiormente posseduto per svolgere quella professione sul totale degli occupati. Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro Incidenza di occupati non regolari sul totale degli occupati: Percentuale di occupati che non rispettano la normativa vigente in materia lavoristica, fiscale e contributiva sul totale degli occupati. Fonte: Istat, Contabilità Nazionale Soddisfazione per il lavoro svolto: Media della soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro svolto (scala da 0 a 10): guadagno, numero di ore lavorate, tipo di orario, ambiente di lavoro stabilità, distanza casalavoro, interesse per il lavoro. Fonte: Istat, Indagine Famiglie e soggetti sociali

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA (alcune considerazioni) 3 Tasso di occupazione (61,2% nel 2011) e di mancata partecipazione al lavoro (17,9%) tra i più critici di Europa Negli ultimi anni cresce la percentuale di lavoratori sovra istruiti: dal 15,4% del 2004 al 21,1% del 2010 I lavoratori sono soddisfatti del loro lavoro (punteggio di 7,3 in una scala da 0 a 10) specie del contenuto del lavoro (il 62,9% degli occupati da un punteggio tra 8 e 10) Toscana e Italia Donne (49,9%), giovani (33,8% tra i 20-24enni) e sud particolarmente penalizzati (47,8%) nel tasso di occupazione e nella mancata partecipazione al lavoro rispettivamente (22,6%, 41,7% e 32,1%) La situazione peggiora ulteriormente dal 2008 al 2011. Il tasso di occupazione dal 63% al 61,2% e quello di mancata partecipazione al lavoro dal 15,6% al 17,9% Gravi disuguaglianze di genere, generazionali, territoriali.

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Gli indicatori contenuti nel primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES).

Alcuni indicatori del Benessere Equo e Sostenibile Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana Alcuni indicatori del Benessere Equo e Sostenibile

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana SICUREZZA (alcuni indicatori, metodo di calcolo, fonte) 7 Tasso di furti in abitazione: Numero di furti in abitazione sul totale delle famiglie per 1000. Fonte: Elaborazione Istat su dati delle denunce alle Forze dell’ordine (Ministero dell’Interno) e dati dell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini (Istat) Percezione di sicurezza camminando al buio da soli: Percentuale di persone di 14 anni e più che si sentono sicure camminando al buio da sole nella zona in cui vivono sul totale delle persone di 14 anni e più. Fonte: Istat, Indagine sulla Sicurezza dei cittadini

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana SICUREZZA (alcune considerazioni) 7 A partire dagli inizi degli anni ’90 la criminalità ha fatto registrare una generale diminuzione sia per i reati contro il patrimonio che per gli omicidi Furti in abitazione: dopo la diminuzione consistente registrata fino ai primi anni Duemila (da 341 nel 1992 a 296 nel 2002 ogni 100.000 abitanti), dal 2006 emerge una tendenza alla crescita, ma anche una forte variabilità nel tempo Dal 2002 al 2009 il senso d’insicurezza è aumentato per tutte le classi di età e in modo più accentuato per le donne rispetto agli uomini: la quota di persone che si sentono molto o abbastanza sicure è diminuita dal 64,6% del 2002 al 59,6% del 2009 Toscana e Italia

Alcuni indicatori del Benessere Equo e Sostenibile Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Alcuni indicatori del Benessere Equo e Sostenibile

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana AMBIENTE (alcuni indicatori, metodo di calcolo, fonte) 10 Aree terrestri protette: Percentuale dell’estensione delle aree protette terrestri sulla superficie territoriale totale. Fonte: Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio Energia da fonti rinnovabili: Percentuale di consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili sul totale dei consumi interni lordi. Fonte: Terna Emissione di CO2 e altro gas clima alteranti: CO2 equivalente per abitante in tonnellate. Fonte: Istat, Conti di tipo Namea

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana AMBIENTE (alcune considerazioni) 10 Segnali contraddittori rispetto alla qualità del suolo e del territorio: aumenta la disponibilità di verde urbano e aumentano le aree protette il dissesto idrogeologico rappresenta ancora un grave rischio: sono attualmente 57 i siti di interesse nazionale da bonificare Aumenta il numero di giorni in cui nelle maggiori città italiane si è superato il livello di PM10: 54,4 giorni nel 2011; 44,6 giorni nel 2010 Aumentano i consumi di energia da fonti rinnovabili (15,5% nel 2004; 22,2% nel 2010) Diminuiscono le emissioni antropiche di gas climalteranti (10 tonnellate di CO2- equivalente per abitante nel 2003-2004; 8 tonnellate nel 2009) Toscana e Italia

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana Le Fonti della statistica ufficiale a supporto degli indicatori del BES Il Programma Statistico Nazionale Statistiche da indagine Statistiche da fonti amministrative organizzate Statistiche derivate o rielaborazioni Studio progettuale Sistema informativo statistico http://www.sistan.it/index.php?id=121

Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana Il Programma Statistico Nazionale

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Lavori compresi nel Programma Statistico Nazionale per aree di interesse relative a: Territorio e ambiente Popolazione e società Sistema economico Amministrazione pubblica e istituzioni private 6,1% 48,1% 38,7% 7,1%

Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale Il Portale on-line del BES. - Firenze

www.misuredelbenessere.it

Tendina “Funzioni base” Grafico Serie storica Esportazione dati (.xls; .csv)

Tendina “Funzioni di analisi” Check up Benchmarking Report Gap è una sintesi della funzione check up. Si puo normalizzare con un solo metodo (scostamento percentuale da un valore) rispetto a basi diverse (italia, centro o qualsiasi regione) Gap Toscana.pdf