C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Norme Tecniche per le Costruzioni
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
Referente progetto: Claudio De Prisco
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
Composizione dell’atmosfera e pressione
Influenza della velocità dei mezzi pesanti
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Progettazione dell’Infrastruttura
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Lezione 4 Probabilità.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
G3 - G G G NRAC G3 - G iornate G iovani G NRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013 STUDIO DI SISTEMI DUNALI COSTIERI TOSCANI: RELAZIONE.
Università degli Studi di Salerno
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Università degli Studi di Salerno
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
Analisi quantitativa del rischio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Salerno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Studente: Iole Siano ( )
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
Università degli studi di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli Studi di Salerno
ESERCITAZIONE n° 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese Università degli Studi di Salerno Dipartimento di.
Università degli Studi di Salerno
Analisi di un caso di studio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Corso di Frane ANNO.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
La metodologia utilizzata prevede:
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Il Monitoraggio geotecnico
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED RADAR INTERFEROMETRY DURING EMERGENCY: THE CASE OF A3 MOTORWAY (CALABRIA REGION, ITALY) THREATENED BY A LANDSLIDE DOCENTE Prof. Ing. Michele Calvello STUDENTE Raffaella Bruno Anno Accademico 2013 / 2014

Il Caso di Studio Il Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro SOMMARIO Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

Il 30 gennaio 2009, in un movimento di massa mai rilevato prima nei pressi del viadotto di Santa Trada (dellautostrada A3) nel comune di Villa San Giovanni Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

La frana ha causato la chiusura di un tratto dellautostrada A3 nonostante non minacciasse direttamente la carreggiata. Il fenomeno non è stato classificato né come nuovo né come riattivazione per assenza di dati storici. La frana di Santa Trada ha una altezza di 100 m e una larghezza di 90 m, linclinazione iniziale era il 25-30° fino a raggiungere i 40°, il suo spessore è stimato fra i 3 e i 5 m. Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

Secondo le mappe raccolte durante la campagna di monitoraggio la zona instabile ha unestensione di 6000 m 2, per un volume di materiale complessivo variabile tra i e i m 3. Subito dopo levento franoso, il 31 gennaio, è stato installato un sistema GB – InSAR ai piedi del pendio, fino al 24 aprile quando è terminato lo stato di emergenza. Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

La frana è stata suddivisa in tre zone caratterizzate da comportamenti differenti in termini di dinamiche e spostamento cumulato, e denominate: settore superiore, settore occidentale e settore orientale Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

DataVelocità [mm/h] 01/02/09 – 05/02/095.5 (media) Fino al 14/02/0914 (massima) 01/03/09 Forte accelerazione seguita da una riduzione della velocità 21/03/09 Forte accelerazione seguita da una riduzione della velocità 01/04/09 – 29/04/090.5 (media) Nel settore superiore sono stati selezionati sei punti per estrapolare il profilo temporale dello spostamento e della velocità Sono state rilevate chiaramente diverse fasi di accelerazione Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

Grazie alle mappe di spostamento cumulativo in un arco temporale di 7 giorni, sono state anche misurate le deformazioni massime competenti ogni settore Settore Spostamento [mm] Superiore800 Orientale750 Occidentale950 Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

1.La frana potrebbe evolvere come una serie di piccoli crolli che non causerebbero disagi al transito autostradale ma potrebbero bloccare una strada secondaria 2.La frana collasserebbe nel suo complesso danneggiando i pilastri del viadotto e potrebbe generare una diga di detriti sulla Fiumara di Santa Trada Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

96 mm 140 mm/day 30,6 mm 39,6 mm Ritardo di poche ore Ritardo di 3 giorni Ritardo di 24 ore Nei mesi precedenti al collasso della frana si erano registrati valori delle precipitazioni superiori alle medie stagionali, rispettivamente 146,0 mm e 188,6 mm. Per il punto P6 si è effettuato un confronto tra gli spostamenti e le precipitazioni e tra gli spostamenti e le precipitazione antecedenti Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

Aspetti PositiviAspetti Negativi possibilità di evitare di accedere allarea da monitorare influenza sui risultati ottenuti con la scelta dei punti da monitorare possibilità di generare mappe estese di spostamento, con alta precisione e risoluzione spazio – temporale, in qualsiasi condizione di illuminazione o atmosferica mancanza di indagini sul campo che permetterebbero di ricostruire un profilo stratigrafico e di individuare superfici di scorrimento e falde estrema velocità di installazione del sistemascarsa conoscenza della frana funzionamento in continuomonitoraggio limitato al periodo di emergenza elevata frequenza di acquisizione delle immagini assenza di un terzo scenario di rischio futuro in cui il collasso della frana genererebbe una diga sul ruscello Fiumara di Santa Trada che potrebbe instabilizzarsi e raggiungere Porticello individuazione di altre criticità dellarea oltre alla frana di Santa Trada Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro

Il Caso di StudioIl Lavoro degli Autori Analisi Critica del Lavoro Dato il forte legame tra spostamenti ed eventi piovosi, emerso dallo studio, proporrei un sistema che consenta il drenaggio delle acque superficiali cosi da ridurre la pericolosità ovvero la probabilità che il fenomeno si verifichi