Didattica, competenze, tecnologia Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Comprensione e interpretazione del testo
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Progettare lo stage.
Le competenze della popolazione adulta
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Concetto di curricolo corso percorso.
Programmazione per Obiettivi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Per una pedagogia delle competenze
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
L'alternanza scuola - lavoro.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Progetto di Formazione
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
La valutazione delle competenze
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media
(anche) etwinning nel curricolo: perchè?
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
indicazioni per il curricolo
(a cura di Daniela Maccario)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Nuovi media, responsabilità e cittadinanza: la prospettiva educativa
dalle abilità alle competenze
MAILA PENTUCCI Civitanova Marche, 27 maggio 2014
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare cittadinanza con gli EAS
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Verso un metodo Dalle competenze alla didattica per EAS
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Episodi di Apprendimento Situati. Teaching as a design science «L’insegnamento non è una scienza teorica che descriva e spieghi i diversi aspetti del.
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI COME PERCORSO DI RICERCA AZIONE PARTECIPATA Antonia Romano IPRASE del Trentino Trento, settembre 2010.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Segni e percezioni = smontare e rimontare forme di cultura atto e pensiero = produrre artefatti memoria e mutazione = saperi e rielaborazione fase operatoria:
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Progettare gli EAS 8 Maggio LA SCUOLA COME BOTTEGA DELL'ARTE Nell'EAS l'insegnante ha condotto i ragazzi a confrontarsi con oggetti di civiltàa.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Dalle competenze agli EAS
Transcript della presentazione:

Didattica, competenze, tecnologia Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC Genova, 20 marzo 2013

Schema dell’intervento Una premessa Le nuove competenze legate all’uso della tecnologia La tecnologia e la didattica delle competenze

Premessa Il technological push La “stratificazione concettuale” dei documenti ministeriali Il compito della scuola: Interpretare le culture Educare per la cittadinanza Gap tra formale e informale

Il concetto di competenza Competenza come prestazione, comportamento osservabile (Tyler, 1949) Competenza come disposizione interna astratta (Jolis, 2000) Competenza come orchestrazione di schemi di azione (Perrenaud, 1997) sapere saper fare saper agire

Le dimensioni della competenza Oggettiva = aspetti osservabili, comportamenti e prestazioni Soggettiva = risorse interne (componenti motivazionali, cognitive, decisionali e di autoregolazione); sapere, saper fare, saper essere Intersoggettiva = capacità di lavorare in team, abilità relazionali, intelligenza sociale, riconoscibilità delle capacità del singolo dentro l’organizzazione

I neoapprendimenti La “mente sociale” La “mente estesa” La “mente distribuita” Mente sociale: Levy, de Kerkhove – Intelligenza collettiva e connettiva – Il costrutto di “comunità di apprendimento” (Jonassen), e di “comunità di pratica” “(Wenger) Mente estesa: dal costruzionismo di Papert alle tecnolgoie didattiche Mente distribuita: Siemens, connessionismo

Una nuova Literacy abilità di ricercare, remixare e diffondere informazioni su varie piattaforme abilità di gestire, analizzare, sintetizzare molteplici e simultanei flussi di informazione abilità di creare indipendentemente, all’interno di una visione integrata abilità di rappresentare idee usando una combinazione di linguaggi abilità di confrontarsi con una conoscenza «fluida» e «frammentata», dove i significati si modificano esplorando, approfondendo Jenkins, H. (2009). Confronting the Challenges of Participatory Culture: Media Education for the 21st Century. MacArtur Foundation (http://digitallearning.macfound.org/atf/cf/%7B7E45C7E0-A3E0-4B89-AC9C-E807E1B0AE4E%7D/JENKINS_WHITE_PAPER.PDF)

Gli EAS e le competenze Dimensioni Criteri Indicatori Aspetti strutturali della competenza Traguardi formativi che consentono di apprezzare l'acquisizione delle dimensioni Evidenze che denotano la presenza o meno dei criteri Capacità tecnica di lettura Velocità di lettura a prima vista Correttezza Sa leggere in modo scorrevole Sa leggere in modo corretto

Struttura di un EAS

Il lavoro a casa Nella nostra tradizione didattica: Nel metodo EAS: Dopo la lezione Favorire la ripetizione, fissare le routines Scarsamente motivante Nel metodo EAS: Anticipazione Lettura, analisi, ricerca, esperienza

La fase iniziale della lezione Framework concettuale Situazione-stimolo Consegna Problem solving e Adaptive Decision Making

Il momento preparatorio: schema

L’attività Il fattore tempo Lavoro individuale o di piccolo gruppo Produzione di un artefatto Condivisione interna ed esterna

Il momento operatorio: schema

Debriefing Brain storming libero Tecniche di indirizzamento (Short Writing, Answer & Question) Mappe concettuali …

Il momento ristrutturativo: schema

In conclusione Pensiero breve «La brevità, come l’ha definita la tradizione retorica, consiste nel dire molte cose in poche parole e, se fosse possibile, a far pensare più di quanto si dica» (Roukhomovsky, 2001; 4) Curricolo breve Significatività vs Quantità

Grazie! Pier Cesare Rivoltella, UCSC piercesare.rivoltella@unicatt.it http://piercesare.blogspot.com Skype: pier.cesare.rivoltella