Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Advertisements

Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
1 ITALIANISSIMO: imparare litaliano attraverso la tv. Litaliano di tutti i giorni per cittadini adulti non-comunitari Progetto finanziato dal Ministero.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
Lavoratori stranieri, crisi e dinamica occupazionale a cura di Letizia Bertazzon Veneto Lavoro Treviso, 14 giugno 2012 Cittadini stranieri residenti a.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Confidential & Proprietary Copyright © 2009 The Nielsen Company Piccoli e grandi a confronto MONICA MANZOTTI Responsabile Bookscan The Nielsen Company.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Istituzioni di Economia Politica II
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Il genio della porta accanto
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
A Casa e all’ Estero Higher Level
Transcript della presentazione:

Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde Generazioni Le nuove dinamiche dellintegrazione Andrea Valzania Università di Firenze

Le seconde generazioni Persone con almeno uno dei genitori nato all'estero che sono arrivate in Italia molto piccole compiendo quasi interamente il percorso di crescita e di avvicinamento all'età adulta in Italia Persone con almeno uno dei due genitori nato allestero che sono nate direttamente in Italia

Principali teorie a confronto Prospettiva strutturalistaTeorie dellassimilazione segmentataProspettiva assimilazionista

Elevata integrazione economica ed elevata assimilazione culturale Scarsa integrazione economica ed elevata assimilazione culturale Elevata integrazione economica e bassa assimilazione culturale Scarsa integrazione economica e bassa assimilazione culturale MarginaleSelettiva LineareIllusoria

La lettura istituzionalista Numerosi studi hanno stabilito che il fattore chiave per determinare la riuscita dellintegrazione di gruppi di immigrati non sta nelle differenze di cultura che intercorrono fra il paese di origine e quello di destinazione, bensì nelle politiche di accoglienza del paese di destinazione. Lintegrazione o lesclusione degli immigrati dipende, anziché da differenze culturali o livelli di istruzione, dalle politiche pubbliche in fatto di insediamento e cittadinanza W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, Il Mulino

Quale integrazione? Il concetto di integrazione nasce sulla base di una concezione ben determinata della società, ovvero quella organicista e funzionalista tipica della modernità Da qui anche il grande successo dei modelli tradizionali: assimilazionismo lavoratore ospite neo comunitarismo

Una possibile definizione oggi non cè un modello valido per tutti, lintegrazione è un processo. ci sono diversi ambiti dellintegrazione e non necessariamente corrispondono: culturale; economica; sociale; politica. lintegrazione si fa sempre in due : gli italiani non sono fuori da questo processo.

Seconde generazioni e integrazione Famiglia ScuolaSocialitàLavoro

Due criticità scuola lavoro

La dispersione scolastica: lesempio di Prato Nell'anno 2010/11 gli alunni stranieri iscritti nelle scuole della Provincia sono stati (di cui 3mila di origine cinese) pari al 19,7 % della popolazione scolastica complessiva: Prato è la prima provincia in Italia per incidenza di alunni stranieri sul totale degli iscritti. Il tasso di conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore a Prato è del 71 (per i ragazzi non italiani il 31 e di origine cinese il 12) inferiori a quelli medi in Toscana (di circa 5 punti) e in Italia.

Il lavoro che non cè più Fino ad oggi, domanda di lavoro e offerta immigrata si sono incontrate su livelli di bassa qualifica (processi di integrazione subalterna ) Ma se la crisi economica di oggi interessa anche il lavoro degli stranieri? Laggravante delle maggiori aspettative rispetto ai padri