Luogo Definizioni Obiettivi Servizi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Il PRU di Acilia a Roma.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
GLI OBIETTIVI PRIORITARI PER IL 2008 DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Sala Convegni
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Struttura e contenuti del Programma
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
IL TERRITORIO: città e campagna
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Luogo Definizioni Obiettivi Servizi PROGETTO A.P.E.A. “Citeriore” Area Ecologicamente Attrezzata per lo sviluppo produttivo Comune di San Valentino Abruzzo Citeriore (PE)

DEFINIZIONE di A.P.E.A. APEA (o AEA) : Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata è una area destinata all’insediamento di attività economico-produttive (industriali, artigiane, di servizi, commerciali) caratterizzate dalla presenza di servizi e infrastrutture comuni gestite unitariamente e finalizzate a : l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e del suolo prevenzione e/o riduzione delle emissioni inquinanti; razionalizzazione dei trasporti, collegamenti e servizi generali specifici per l’area nel suo complesso e per le aziende presenti gestione efficace nella prevenzione dei rischi e delle emergenze

Caratteristiche - La APEA è caratterizzata dalla presenza di: - un soggetto gestore , il CER, dell’area (con la partecipazione delle imprese insediate o insedianti) che gestisca le regole e governi la gestione ambientale dell’area con adeguati strumenti come sistema di gestione ambientale e qualità dell’ambito produttivo (conforme alle norme ISO 14001/EMAS) Il soggetto gestore dell’area (il CER) si ispira ai seguenti principi ed obiettivi strategici: - eco-efficienza delle soluzioni tecniche adottate (che devono ricercare le migliori prestazioni ambientali per l’intera area senza costi aggiuntivi per le imprese) - coinvolgimento delle imprese insediate lungo tutto l’arco di vita dell’insediamento, da parte del soggetto gestore - gestione delle interazioni ambientali tra l’area e le comunità circostanti

Pre-requisiti I progetti di APEA partono dal rispetto dei seguenti pre-requisiti obbligatori: - rispetto rigoroso dei criteri definiti dalla legge urbanistica e dei vincoli territoriali - intervento inserito in uno strumento urbanistico in fase di definizione che stabilisca la destinazione economico-produttiva - dimostrata e adeguata domanda di insediamento da parte di realtà locali o di prossimità provinciale o regionale.

FINALITA’ dell’iniziativa - Qualificare l’ area (APEA) in termini ambientali e gestionali sostenibili per favorire e attrarre l’insediamento e lo sviluppo di attività produttive e commerciali innovative e di ricerca - Difesa e qualificazione dei posti di lavoro - Relazionare secondo un progetto unitario attività di ricerca, sviluppo e produzione con un centro servizi alle aziende ad alle persone per creare un modello vivibile e sostenibile di sviluppo locale

OBIETTIVI SU SPECIFICI TEMI - MOBILITA’ - Promuovere la mobilità sostenibile, garantendo salute e qualità della vita rafforzando il trasporto pubblico locale con priorità ambientali, controllando il livello di inquinamento acustico ambientale - QUALITA’ URBANA - Aumentare la qualità e la fruibilità degli spazi aperti pubblici e del paesaggio artificiale promovendo una nuova cultura della riqualificazione territoriale - ENERGIA - Limitare il consumo di risorse, ridurre le emissioni climalteranti, valorizzando le possibilità di innovazione, garantendo servizi ambientali adeguati - RIFIUTI - rafforzare raccolta differenziata e recupero promuovendo comportamenti di consumo più sostenibili - SISTEMA PRODUTTIVO - Promuovere la diffusione di tecnologie pulite, di sistemi di gestione certificati e sostenere l’insediamento e la creazione di imprese e competenze professionali e sarà realizzato sulla base di alcune già definite destinazioni funzionali:

Il luogo A- CASELLO B- AREA INTERVENTO A B AUTOSTRADALE DISTANZA KM.4,8 B

L’AREA

indirizzi progettuali dell’APEA Inquadramento ambientale e paesagg. Sostenibilità Mobilita’ e infrastrutture Gestione unitaria Operatori locali Energia e tecnologie PROGETTO APEA SISTEMA ENERGETICO ARREDO ESTERNO SERVIZI COMUNI SISTEMA DEL VERDE ORGANIZZAZIONE SPAZI QUALITA’ AMBIENTE LAVORO SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, ENERGETICA, GESTIONALE, ECONOMICA

I temi del progetto:l’inserimento paesaggistico ed ambientale L’inserimento paesaggistico-ambientale in progetto è volto ad inserire gli edifici nella maniera meno impattante dando continuità al verde naturale mediante: una progettazione del verde che riduce al minimo gli spazi di risulta modellazione del terreno e macchie di piantumazione arboree atte a creare fondali e fasce di mitigazione realizzazione di coperture a verde atte a ridurre le isole di calore estensione del verde fino agli edifici e utilizzo di vegetazione autoctona a fusto medio alto per il controllo climatico realizzazione di bacini idrici per assicurare maggiore biodiversità controllo e monitoraggio del sistema di stoccaggio delle acque che garantisca efficienza e qualità al sistema produttivo senza impatti sul sistema idrogeologico locale

I temi del progetto: Il sistema del verde Il progetto del verde attrezzato sarà teso a garantire la qualità dell’ambiente esterno e delle zone relax comuni, delle zone di arrivo ed attesa dei mezzi tramite: realizzazione di parcheggi inerbiti ed ombreggiati definizione degli spazi verdi in relazione alla tipologie funzionali degli spazi esterni (ricreativo, di rappresentanza, attrezzato) percorsi con pavimentazioni eco-compatibili cortine di separazione tra i vari sistemi di percorso

I temi del progetto:la qualità degli ambienti di lavoro Particolare attenzione sarà rivolta al comfort ambientale teso a migliorare la qualità dei luoghi lavorativi in quanto si ritiene primario il valore della definizione degli ambienti interni in rapporto all’equilibrio psico-fisico degli individui riconoscendone una diretta ricaduta sulla produttività degli stessi. Pertanto la progettazione prenderà in considerazione: utilizzo di pareti fonoassorbenti coibentate, sistemi di copertura vegetali uso dei sistemi di controllo della qualità della luce e del ricambio dell’aria con sistemi passivi

I temi del progetto:la qualità degli ambienti di lavoro realizzazione di idonei ambienti visivi in relazione alle funzioni svolte nei vari comparti lavorativi realizzazioni di aperture esterne in continuità visiva con il sistema del verde attrezzato controllo dei livelli di rumorosità sfruttando adeguate opere di mitigazione acustica naturali

Obiettivi del progetto In generale l’obiettivo principale da perseguire sarà restituire un ambiente di lavoro che metta al centro le persone con le loro esigenze, le loro attitudini, le loro abitudini, promuovendo un approccio al business sostenibile e socialmente responsabile L’Individuazione e la collocazione all’interno del progetto del sistema degli spazi e dei servizi comuni alla persona

I temi del progetto: gli spazi ed i servizi comuni All’interno del progetto si possono individuare: - SERVIZI RICETTIVI - spazi per la formazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori, aule per seminari e riunioni, uffici di rappresentanza e sedi associative, traduzioni. - SERVIZI RISTORAZIONE - servizio di ristorazione tipo: centro cottura con self service, tavola calda, bar . - SERVIZI SOCIALI - ambulatori visite, uffici di medicina del lavoro- - SERVIZI AMMINISTRATIVI - sportello bancario – consulenze tecniche, fiscali ed amministrative - SERVIZI COMMERCIALI - servizio di vendite all’ingrosso di prodotti accessori alle aziende, progettazione e controllo qualità, aree per show-rooms e comunicazioni aziendali, aree direzionali ed uffici temporanei. - SERVIZI di GESTIONE - gestione diretta interna delle fonti energetiche, rifiuti, suolo, fognature, pubblica illuminazione, vigilanza, antincendio, manutenzione del verde - ALTRI EVENTUALI SERVIZI – Kinder-garden

L’organizzazione dei lotti dell’APEA TEMA L’ORGANIZZAZIONE DEI LOTTI DELL’APEA OBIETTIVI LIMITARE IL CONSUMO DEL SUOLO E RIDURRE GLI SPAZI DI RISULTA REALIZZANDO UNA CONTINUITA’ SPAZIALE PROPONENDO NUOVE TIPOLOGIE AGGREGATIVE IN CONTINUITA’ CON IL PAESAGGIO AZIONI ACCORPAMENTO AREE PRODUTTIVE ACCORPAMENTO DELLE AREE VERDI ELIMINAZIONE DELLE RECINZIONI TRA I SINGOLI LOTTI DELL’APEA CENTRALITA’ DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA SVILUPPO VERTICALE DEGLI SPAZI AMMINISTRATIVI E COMMERCIALI OTTIMIZZAZIONE DELLE SUPERFICI PRODUTTIVE

L’organizzazione degli spazi esterni ARREDO URBANO OBIETTIVI: - migliorare accessibilità complessiva dell’area - connotare l’insieme con design di qualità unitario AZIONI: - utilizzo di schermature ed eliminazione recinzioni - creazione di un concept comunicativo di qualità - segnaletica e cartellonistica uniforme e coordinata PAVIMENTAZIONI OBIETTIVI: - riduzione inquinamento e rumori - riduzione isole di calore AZIONI: - riduzioni superfici impermeabili - uso pavimentazioni ecologiche - uso di asfalti ecologici e fonoassorbenti

L’organizzazione degli spazi esterni SISTEMA DELLA MOBILITA’ E DEI PARCHEGGI OBIETTIVI: - ridurre inquinamento ed impatto ambientale favorendo la mobilità sostenibile - eliminare le interferenze tra i mezzi di natura e dimensioni diverse AZIONI: - realizzazione di parcheggi auto accorpati - creazione di ingressi controllati - formazione parcheggi mezzi pesanti con servizi - percorsi separati per trasporto merci, auto, viabilità ciclopedonale mediante cordolature verdi - superfici inerbite e drenanti - ricoveri per bici e moto coperti in prossimità edifici - fermate del trasporto pubblico e integrazioni P+R

La sostenibilità energetica Utilizzo di energie rinnovabili più compatibili con il sistema produttivo come: Solare termico e parco fotovoltaico Geotermia e Coogenerazione Eolico Utilizzo di nuove tecnologie come accumuli crioscopici per climatizzazione Utilizzo di sistemi di schermatura solare Utilizzo di sistemi di illuminazione a led Utilizzo di dispositivi per il controllo dei consumi Involucri e strutture edilizie ad impatto zero mediante utilizzo di sistemi costruttivi che mirano ai seguenti obiettivi: Controllo e gestione delle dispersioni termiche Utilizzo di materiali eco-sostenibili e provenienti da fonti di riciclo Gestione intelligente delle reti tecnologiche ispezionabili e comuni all’area Razionalizzazione e gestione integrata delle risorse acqua, aria, controllo delle emissioni Redazione di un piano per la gestione in sicurezza del ciclo rifiuti

La proposta d’intervento

Vantaggi economici dell’investimento Possibili aiuti ai sensi della decisione C (2010) n. 4497 del 6 luglio 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 215 del 10 agosto 2010, gli aiuti di stato sono stati prorogati fino al 31/12/2013.  Gli aiuti di stato sono quelli previsti dall’art. 87.3.C - Il progetto è stato presentato a valere sull’avviso Fabbrica Abruzzo  - Non pagamento degli oneri di urbanizzazione (da concordare con l’Amministrazione Comunale) Costo dell'area urbanizzata 20 €/mq Coerenza la programmazione regionale

Superfici coperte dei singoli lotti in progetto I LOTTI A PROGETTO APEA Superfici coperte dei singoli lotti in progetto Lotti da L1 a L6 mq. 600 Lotti L7 mq. 525 Lotti L8 mq. 675 Lotti da L9 a L12 mq. 600 Lotti L13 e L14 mq. 600 Lotti L15 e L16 mq. 800 Lotti da L17 a L21 mq. 800 Lotti L22 e L23 mq. 350 Aree all’ingresso mq. 392 L17 L18 L19 L20 L21 L22 L23 L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L15 L16 L14 L13 L10 L9 L11 L12 Superficie totale dell’area d’intervento mq. 64.112 Totale della superficie coperta in progetto mq. 15.372 Superficie parco fotovoltaico mq. 6.160