Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Advertisements

Il metodo semiprobabilistico agli stati limite: il calcestruzzo armato
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Sottoprogrammi e Unità di Compilazione Nicola Fanizzi Laboratorio - Corso di Programmazione (B) C.d.L. in Informatica DIB - Università degli Studi di Bari.
ROLLIO PER UN VEICOLO INFINITAMENTE RIGIDO
G. Sansoni: SPVI – Superposition of waves Cosa succede quando due o più onde di luce si sovrappongono nella stessa regione dello spazio sta alla base di.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Prof. Francesco TRENTADUE
Semiconduttori di Potenza
Scuola primaria Cagliero/Rodari
La retta.
Il puzzle di Pitagora.
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
I triangoli.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
Il laterizio armato Facoltà di Ingegneria
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Prenotazioni on line sul sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia Modalità e procedure per effettuare le prenotazioni on line.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
corso di public speaking
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
ORTHO 3.04 di M. Canciani UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Istituzioni di Economia Politica II
La gestione dei conflitti
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Università degli studi di salerno
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Verifica delle piastre in c.a.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Equazioni differenziali
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Es. 1– proprietà meccaniche
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Transcript della presentazione:

Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2012-2013 Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU

IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Introduzione Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Definizione del Problema Si consideri una sezione rettangolare in c.a. con doppia armatura soggetta a pressione applicata al centro di pressione c con eccentricità e. Ragioni di equivalenza statica permettono di considerare la sollecitazione come composta da una forza applicata al baricentro della sezione e un momento flettente pari a M=Ne. Si vuole effettuare la verifica di resistenza allo stato limite ultimo, valutando quindi lo sforzo Normale e il Momento ultimo che la sezione è capace di esplicare nel rispetto delle condizioni di equilibrio e di congruenza della sezione. N c e

IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Introduzione Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Definizione del Problema Naturalmente esistono infinite coppie N,M che rispettano tali condizioni. Resta dunque individuata una regione detta dominio di resistenza al di fuori del quale il limite ultimo della sezione viene superato. La verifica consiste dunque nel verificare che Mu(Nd)  Md controllando che Nd non superi il valore massimo esplicabile dalla sezione. In quanto segue si farà riferimento alle NTC08 Esempio di dominio di Resistenza Mu Nd

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Ipotesi di lavoro (generali) Le sezioni si conservano piane (legge lineare delle deformazioni) Il calcestruzzo teso non è reagente Non vi è scorrimento relativo tra acciaio e cls (perfetta aderenza)

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Ipotesi di lavoro (allo stato limite ultimo) Legge costitutiva del Cls (tensione-deformazione)

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Ipotesi di lavoro (allo stato limite ultimo) Legge costitutiva dell’acciaio

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Ipotesi di lavoro (Stato limite ultimo) Leggi costitutive del Cls e dell’Acciaio NTC08 Tratto parabolico   Legge costitutiva dell’acciaio k   10%° 2%° 3.5%° fyd/Es La norma permette di tener conto per l’acciaio di un incrudimento k con deformazione massima al 1% Legge costitutiva del CLS

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Ipotesi di lavoro (Stato limite ultimo) Leggi costitutive del Cls e dell’Acciaio NTC08 La legge costitutiva del cls può essere sostituita dallo stress block (diagramma rettangolare equivalente alla parabola rettangolo) con altezza pari a 0.8 volte l’altezza dell’asse neutro rispetto al lembo superiore della sezione

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Ipotesi di lavoro (Stato limite ultimo) CLASSI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Campi di rottura (4) (3) (2) su sy cu c1 3/7 h h b (1) (0) As’ d’ As (0’) (0,0’) piccola eccentricità (Compressione) (1) sez. fortemente armata (2) Sez. normalmente armata (3) Sez. debolmente armata (4) Piccola eccentricità (Trazione) Campi di Rottura

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Il campo di rottura associato ad una determinata sezione dipende oltre che dalla quantità di armatura (come succede nella flessione semplice) anche dall’entità dello sforzo normale N. All’aumentare di N si passa da sezioni duttili a sezioni fragili fino a schiacciamento per compressione uniforme, che per sezioni simmetriche corrisponde al caso di pressione centrata. Come per il caso di flessione è utile poter determinare a priori il campo di rottura associato ad una determinata armatura e sforzo normale. A tale scopo è sufficiente determinare il valore di N che corrisponde alle linee di separazione tra i diversi campi di rottura. Sarà poi sufficiente confrontare il valore di calcolo Nd con i vari N prima calcolati per individuare in quale intervallo ci si colloca.

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Piccola eccentricità : compressione centrata Nel caso di compressione centrata l’equilibrio alla traslazione della sezione conduce alla seguente equazione: fcd C C’+C’’ C’ C C’’ Il coefficiente 0.8 nella componente associata al csl dipende dal fatto che la normativa impone nel caso di compressione centrata che il coefficiente c venga aumentato del 25%. Dovrà ovviamente risultare che nd<nmax altrimenti l’equilibrio alla traslazione risulterà impossibile

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Piccola eccentricità : sezione interamente compressa Nel passaggio tra campo 0 e campo 1 la sezione risulta ancora interamente compressa con l’asse neutro passante per il lembo inferiore della sezione. cu fcd La deformazione dell’acciaio inferiore è immediatamente ricavabile da semplici considerazioni geometriche C’ C C’’ a.n. In termini adimensionalizzati si ha:

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Progetto di strutture - A/A 2008-09 Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Grande eccentricità : retta di separazione campo 0 e campo 1 Nel passaggio tra campo 0 e campo 1 la sezione risulta parzializzata con l’asse neutro che taglia la sezione in corrispondenza dell’armatura tesa. cu C’ In termini adimensionalizzati si ottiene la semplice espressione: C a.n.

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Grande eccentricità : retta di separazione campo 1 e campo 2 Nel passaggio tra campo 1 e campo 2 la sezione risulta parzializzata con l’asse neutro che taglia la sezione ad una distanza yc dal lembo superiore. L’acciaio inferiore risulta essere teso e snervato. cu L’asse neutro yc si trova con semplici proporzioni geometriche C’ yc C a.n. T y

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Grande eccentricità : retta di separazione campo 2 e campo 3 Nel passaggio tra campo 2 e campo 3 la sezione risulta essere in condizioni di rottura bilanciata, ossia sia il cls che l’acciaio hanno raggiunto la loro tensione massima. Inoltre l’acciaio inferiore è naturalmente snervato. cu yc C’ a.n. C su T L’acciaio compresso risulta in genere snervato per travi con h>30 cm

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Grande eccentricità : Esempio di rottura in campo 2

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Grande eccentricità : retta di separazione campo 3 e campo 4 Nel passaggio tra campo 3 e campo 4 la sezione risulta essere completamente tesa. La resistenza è affidata alle sole armature. a.n. T’ sl T L’acciaio superiore risulta in genere non snervato per travi con h>20 cm

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del campo di rottura Noti gli sforzi normali corrispondenti alle linee di separazione tra i diversi campi di rottura, questi ultimi possono essere facilmente individuati e visualizzati sul diagramma di interazione M-N Campo 2 Campo 1 e2 e1 Campo 0 e0 N2 N0 N1 Nmax M/N > h/30>20 mm (EC2)

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Progetto di strutture - A/A 2008-09 Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Per la determinazione del Momento Ultimo della sezione considerata occorre seguire in sequenza i seguenti due passi: Determinazione della posizione dell’asse neutro Determinazione del valore del Momento Ultimo Nelle prossime slide si fornisce una espressione del Momento Ultimo in relazione al campo di rottura precedentemente determinato

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Piccola eccentricità : compressione eccentrica (n0 < n < nmax) 2%° Determinazione asse neutro c fcd La posizione dell’asse neutro yc si determina a partire dall’equazione di equilibrio alla traslazione della sezione. L’acciaio inferiore risulta generalmente non snervato per cui: y0=3/7 h C’ d c1 yc C’’ C a.n. K’=yc/h

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Progetto di strutture - A/A 2008-09 Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Piccola eccentricità : compressione eccentrica (n0 < n < nmax) 2%° Determinazione asse neutro c fcd Il valore max di C è limitato dalla massima resistenza a compressione ammessa per il cls y0=3/7 h C’ c1 yc C’’ C a.n.

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Piccola eccentricità : compressione eccentrica (n0 < n < nmax) C C’ C’’ 2%° fcd a.n. c yc Determinazione Momento Ultimo L’equazione di equilibrio alla rotazione attorno al baricentro geometrico della sezione ci fornisce il Momento Ultimo della sezione

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Progetto di strutture - A/A 2008-09 Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Grande eccentricità : Collasso nel campo 1 (n1 < n < n0) Determinazione Asse neutro cu fcd La posizione dell’asse neutro yc si determina a partire dall’equazione dei equilibrio alla traslazione della sezione. L’acciaio inferiore risulta per definizione non snervato. L’equilibrio alla traslazione si scrive come segue: C’ yc C a.n. s< sy T Equazione algebrica di 2° grado Sostituendo la precedente nella equazione di equilibrio alla traslazione si ha:

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Grande eccentricità : Collasso nel campo 1 (n1 < n < n0) Determinazione Momento Ultimo cu fcd L’equazione di equilibrio alla rotazione attorno al baricentro geometrico della sezione ci fornisce il Momento Ultimo della sezione. C’ yc C a.n. s< sy T

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Progetto di strutture - A/A 2008-09 Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Grande eccentricità : Collasso nel campo 2 (n2 < n < n1) Determinazione Asse neutro cu fcd La posizione dell’asse neutro yc si determina a partire dall’equazione dei equilibrio alla traslazione della sezione. L’acciaio inferiore risulta certamente snervato e quindi nell’ipotesi che anche l’acciaio compresso sia snervato l’equilibrio alla traslazione si scrive : C’ C a.n. yc s> sy T HP: acciaio compresso snervato

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Grande eccentricità : Collasso nel campo 2 (n2 < n < n1) Determinazione Asse neutro cu fcd Nel caso l’ipotesi di armatura compressa snervata non sia verificata occorre esprimere l’equazione alla traslazione in funzione di K ottenendo l’equazione di secondo grado con incognita la stessa K C’ 2%° C a.n. yc s> sy T Equazione per la determinazione dell’asse Neutro nel caso che l’armatura compressa non risulti snervata

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Progetto di strutture - A/A 2008-09 Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Grande eccentricità : Collasso nel campo 2 (n2 < n < n1) Determinazione Momento Ultimo cu fcd L’equazione di equilibrio alla rotazione attorno al baricentro geometrico della sezione ci fornisce il Momento Ultimo della sezione. C’ C a.n. yc s> sy T

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Grande eccentricità : Collasso nel campo 3 (n3 < n < n2) Determinazione Asse neutro  c<cu fcd La posizione dell’asse neutro yc si determina a partire dall’equazione dei equilibrio alla traslazione della sezione. L’acciaio inferiore risulta certamente snervato e quindi nell’ipotesi che anche l’acciaio compresso sia snervato l’equilibrio alla traslazione si scrive : C a.n. C’ yc s= sl T Equazione per la determinazione dell’asse Neutro nel caso che l’armatura compressa risulti snervata

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Progetto di strutture - A/A 2008-09 Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Grande eccentricità : Collasso nel campo 3 (n3 < n < n2) Determinazione Asse neutro  c<cu fcd Nel caso l’ipotesi di armatura compressa snervata non sia verificata occorre esprimere l’equazione alla traslazione in funzione di K ottenendo l’equazione di secondo grano con incognita la stessa K C a.n. C’ yc s= su T Equazione per la determinazione dell’asse Neutro nel caso che l’armatura compressa risulti non snervata

Pressoflessione retta IL CALCOLO DI PILASTRI IN C.A. ALLO SLU Pressoflessione retta Stato limite ultimo di sezioni in c.a.: Pressoflessione Retta Determinazione del Momento Ultimo Grande eccentricità : Collasso nel campo 3 (n3 < n < n2) Determinazione Momento Ultimo  c<cu fcd L’equazione di equilibrio alla rotazione attorno al baricentro geometrico della sezione ci fornisce il Momento Ultimo della sezione. C a.n. C’ yc s= su T