Rapporti speciali di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
BORSE PER TIROCINI FORMATIVI SCIENTIFICI. IL TIROCINIO FORMATIVO I tirocini rappresentano il momento pratico e teorico della formazione individuale, finalizzata.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
INCENTIVI ALLA FORMAZIONE PER LE AZIENDE ARTIGIANE Trento, 1 dicembre 2011 dott. Luigi Pitton.
Tipologie di Permesso di Soggiorno
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
MASTER breve di specializzazione per Agenti e Consulenti Immobiliari III° edizione (anno 2007) Genova, 22 novembre 2007 Relatrice: Avv. Cristina Ageno.
Indice DEFINIZIONI EVOLUZIONE LEGISLATIVA
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
AZIONE DI SISTEMA SCOPRI LE TUE DOTI ID TUTTO QUELLO CHE AVRESTI VOLUTO SAPERE SULLE DOTI MA NON HAI MAI OSATO CHIEDERE!
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Fonti del diritto del lavoro e rapporto di lavoro
Orario di lavoro Disciplina
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
DTL INCONTRA Attività di prevenzione e promozione - Art. 8 del D.Lgs. n. 124/2004 Dalla scuola al lavoro: conoscere per scegliere Seminario di informazione.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
DECRETO LEGISLATIVO 276/03 (Artt. 1-17) A cura di Camilla Costabile.
Che accoglie prioritariamente i giovani Per scambiarsi idee esperienze Informagiovani:
LA REGOLAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO NEL LAVORO SUBORDINATO Le ragioni della limitazione legale del tempo di lavoro –Tutela della salute dei lavoratori (art.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Trento, aprile Organizzazione del tempo di lavoro; Controllo delle condizioni di lavoro (autorizzazioni e comunicazioni allispetorato del lavoro);
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale " Placement e alto apprendistato " Sabrina Sammuri Direttore Generale Occupazione e Politiche.
LA RIFORMA DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Il nuovo Testo Unico approvato con D. Lgs 14 settembre 2011, n. 167 come modificato dalla L. 28 giugno 2012,
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
IL LAVORO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA SMS ADA NEGRI PLESSO X MAGGIO LODI ANNO SCOLASTICO 2008\2009 CLASSE 2I Docenti: Ivana Tomasetti Adelaide Riganti.
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Comunicazioni Obbligatorie
System for Card Colf & Addetti alla Compagnia Presentazione.
Ufficio Personale Autori della presentazione: Leone Elena
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Il contratto di lavoro part-time
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Transcript della presentazione:

Rapporti speciali di lavoro Novità in materia di diritto del lavoro Rapporti speciali di lavoro

Novità in materia di diritto del lavoro (Il lavoro è regolato dalla Costituzione, dove fondamentale è lo Statuto dei lavoratori. Altre fonti in materia di lavoro sono rappresentate dai contratti collettivi di lavoro) 1.1 Inizio del rapporto di lavoro L’assunzione del lavoratore inizia con la stipulazione del contratto individuale di lavoro. All’atto dell’assunzione, il datore di lavoro non è vincolato alla scelta del lavoratore e alla determinazione della durata del rapporto di lavoro. Varie riforme hanno introdotto: la fine del monopolio pubblico del collocamento; estensione dell’assunzione diretta a qualunque tipologia di lavoro; nuove forme contrattuali. Per l’attività pubblica la competenza è stata trasferita alle Regioni che hanno istituito strutture definite Centri per l’impiego, che non svolgono soltanto attività di avviamento al lavoro, ma anche una serie di servizi (orientamento professionale, progettazione di percorsi di formazione ecc) Tutte le persone aventi l’età per essere ammesse al lavoro vengono inserite in un elenco anagrafico unico, dove non è più necessario il libretto di lavoro, ma una scheda professionale, rilasciata dai Centri per l’impiego, nella quale sono anche inserite le varie esperienze formative e professionali. I datori di lavoro possono quindi procedere all’assunzione diretta di tutti i lavoratori per qualsiasi tipologia di lavoro Avanti Menù

Lo status di disoccupato E’ riconosciuto disoccupato chi ne richiede l’accertamento ai centri per l’impiego dichiarando di essere privo di lavoro e disponibile allo svolgimento di una attività lavorativa. Tale condizione è riservata anche a coloro che svolgono un’attività retribuita al di sotto di una certa soglia di reddito minimo, ma viene persa da chi rifiuta di partecipare al colloquio di orientamento o alle iniziative formative. Lo stato di disoccupazione è sospeso quando il lavoratore accetta un’offerta di lavoro temporaneo di durata inferiore a otto mesi o quattro mesi se giovane Il periodo di prova e l’assunzione L’assunzione è spesso preceduta da un periodo di prova che deve risultare da atto scritto per essere ritenuta definitiva. Durante tale periodo sia il lavoratore sia il datore di lavoro possono recedere al contratto senza obbligo di preavviso a meno che la prova non sia stata fissata per un tempo minimo necessario. L’assunzione può essere a tempo indeterminato, cioè senza fissazione della scadenza, o a tempo determinato. Nel primo caso il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro finché non sopraggiunge una causa estintiva del lavoro. La riforma Biagi conferma e incentiva nuove tipologie contrattuali, che si caratterizzano per la loro flessibilità. Il collocamento dei disabili e degli stranieri - I datori di lavoro sono obbligati ad assumere lavoratori portatori di handicap fisico e intellettivo Gli stranieri non appartenenti all’Unione europea devono ottenere un visto d’ingresso per poter entrare nel nostro paese e ottenere un permesso di soggiorno. Il datore di lavoro che intende istaurare un rapporto di lavoro a tempo determinati o indeterminato con un cittadino extracomunitario deve presentare allo sportello unico una richiesta nominativa di nulla osta al lavoro e una proposta di contratto di soggiorno per lavoro subordinato Per i lavoratori appartenenti all’Unione europea si applicano le stesse disposizioni previste per i cittadini italiani Indietro Avanti

1.2 L’orario di lavoro e la retribuzione Orario settimanale: è fissato per un massimo di 40 ore settimanali, mentre la durata media comprensiva di straordinari non può superare le 48 ore; Lavoro straordinario:non deve superare il tetto massimo di otto ore settimanali; Riposo settimanale deve consistere in un periodo minimo ininterrotto di 24 ore e scatta ogni 7 giorni; Lavoro notturno: quello che si protrae per almeno 3 ore nel periodo compreso tra le ore 24 e le 5 della mattina. Il contratto può prevedere un orario di lavoro inferiore all’ordinario e si tratta dei contratti di solidarietà Il diritto al riposo settimanale e alle ferie annuali retribuite è un diritto irrinunciabile. Il riposo settimanale e le ferie servono alla partecipazione alla vita sociale e familiare. Nei casi in cui il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, si dice che il rapporto è sospeso. Durante questo periodo il lavoratore ha in alcuni casi diritto a un trattamento economico a carico del datore di lavoro, oppure a carico di enti assistenziali o previdenziali. La retribuzione può essere calcolata secondo due sistemi diversi: Si dice a tempo quando è commisurata al tempo del lavoro; A cottimo, quando è commisurata al rendimento del lavoro Nel caso di ritardo del rinnovo contrattuale è stato stabilito il diritto dei lavoratori, a partire dal quarto mese, a un’indennità di vacanza contrattuale Indietro Menù

Rapporti speciali di lavoro (contratti di lavoro subordinato sottoposti ad una specifica disciplina, rispondendo ad una maggiore flessibilità dei rapporti di lavoro) E’ lavoratore a domicilio chi esegue presso il proprio domicilio lavoro retribuito per conto di uno o più imprenditori, utilizzando attrezzature proprio o dello stesso imprenditore Lavoro a domicilio La legge prevede una retribuzione a cottimo, cioè secondo i risultati della prestazione Utilizzati per lavori stagionali, per sostituire lavoratori assenti, con diritto alla conservazione del posto (malattia, infortunio, gravidanza)e per servizi occasionali Contratti a termine La stipulazione di questi contratti deve avvenire per atto scritto Attività lavorativa che può essere svolta ad orario ridotto in tutti i giorni lavorativi o con orario pieno in alcuni giorni della settimana Lavoro part-time Il datore di lavoro può chiedere al dipendente una prestazione lavorativa oltre quella stabilita dal contratto. Tale possibilità viene liberalizzata dalla riforma Biagi, che ha eliminato i vincoli sulle ore supplementari e sulla collocazione dell’orario di lavoro Menù Avanti

Contratto di formazione e contratto di inserimento Contratto finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani tra i 16 e i 32 anni, del quale sono previste due tipologie: Acquisizione di determinate professionalità (formazione teorica) ; Inserimento professionale mediante esperienze lavorative (apprendimento sul campo) Contratto di formazione e contratto di inserimento Il contratto può essere rinnovato a tempo indeterminato, infatti la riforma Biagi prevede che i contratti di formazione verranno sostituiti dai contratti di inserimento, che hanno come obiettivo l’inserimento nel mercato del lavoro di particolari categorie di persone, attraverso un progetto individuale Contratto di lavoro speciale, con il quale l’imprenditore si obbliga a impartire all’apprendista l’insegnamento necessario perché possa diventare lavoratore qualificato attraverso un percorso di formazione. Al termine è prevista una prova di idoneità all’esercizio del lavoro prescelto Apprendistato La riforma Biagi ha previsto tre tipologie: l’apprendistato istruttivo e formativo (per i giovani sono previsti moduli formativi esterni all’azienda); apprendistato professionale; l’apprendistato di specializzazione Il tirocinio formativo (o stage) è uno strumento formativo che può facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro. I datori di lavoro inseriscono i giovani, seguiti da un tutor, nell’attività lavorativa che costituisce un’esperienza orientativa. Tirocinio formativo e tirocinio estivo di orientamento Il tirocinio estivo è quello che può essere promosso durante le vacanze estive, con fini orientativi e di addestramento pratico Indietro Avanti

Lavoro temporaneo-interinale Rapporto in cui intervengono tre soggetti: il lavoratore, un’agenzia specializzata e un’impresa utilizzatrice. L’agenzia è un’intermediaria tra le imprese che domandano lavoro e i lavoratori che lo offrono. Lavoro in affitto: contratto di somministrazione di lavoro e staff leasing L’attività di somministrazione può essere sia a tempo determinato ( quando si ha la somministrazione di lavoro, che corrisponde al lavoro interinale) sia a tempo indeterminato (quando si parla di staff leasing, ovvero consulenza e assistenza nel settore informatico) Consente di trovare più facilmente un lavoro di ricevere un’apposita formazione per reinserirsi sul mercato o specializzarsi, di presentare la propria candidatura a diverse società autorizzate e di conoscere nuove realtà aziendali Lavoro temporaneo-interinale È adatto per i giovani alla ricerca di un primo impiego, per le donne che desiderano entrare o rientrare sul mercato del lavoro, per i disoccupati che devono ricollocarsi e non possono o non vogliono rimanere inattivi Forma di organizzazione e di svolgimento della prestazione lavorativa che si avvale delle tecnologie dell’informazione Telelavoro Le caratteristiche che contraddistinguono la nuova forma del telelavoro sono: la distanza dall’ufficio; l’impiego di nuove tecnologie; facilità di comunicazione con l’ufficio Indietro Avanti

Collaborazione professionale Forme meno costose e più flessibili preferite perché sono meno tutelate, ma che procurano altri vantaggi: maggiore libertà di azione e gestione del proprio tempo, gestioni di diversi rapporti di lavoro, svincolo rispetto alle normative previdenziali obbligatorie. Una collaborazione è autonoma quando presenta due caratteri: non esiste vincolo gerarchico ; Non esiste orario di lavoro Collaborazione professionale Le collaborazioni occasionali riguardano la realizzazione di un solo obiettivo; quelle coordinate e continuative sono caratterizzate dalla prosecuzione nel tempo di una prestazione professionale che si ripete e si rinnova Lavoro a progetto: rapporti di lavoro con il quale un lavoratore si impegna a fornire a un committente un’opera o un servizio in modo continuativo agendo senza rischi economici. Le caratteristiche di questo tipo di contratto sono l’autonomia del collaboratore nella gestione del progetto e la coordinazione con organizzazione del committente Nuove tipologie contrattuali Lavoro a chiamata o intermittente: nel quale il lavoratore indica la sua disponibilità a prestare lavoro in un arco di tempo predefinito anche se l’azienda può limitarsi a utilizzarlo Lavoro ripartito: con il quale due o più lavoratori assumono in solido un’unica obbligazione lavorativa e vengono retribuiti in proporzione alla quantità di lavoro prestato da ciascuno, dove un unico posto di lavoro a tempo pieno viene diviso tra più soggetti Indietro Avanti

L’euro…lavoro Programmi comunitari diretti a ridurre il divario tra lo sviluppo delle diverse regioni europee, per finanziare lo sviluppo delle imprese, l’adeguamento dei sistemi di istruzione e il potenziamento della ricerca innovativa Lavoratori subordinati -Diritto dei cittadini di uno Stato membro a svolgere un’attività subordinata sul territorio di un altro Stato -Divieto di discriminazione di trattamento tra lavoratori nazionali e stranieri -Equiparazione nei vantaggi sociali e fiscali dei lavoratori nazionali -Diritto alla formazione professionale Lavoratori autonomi -Reciproco riconoscimento dei diplomi che vengono rilasciati dopo un ciclo di studi conseguiti in ogni Stato dell’Unione -Subordinazione del riconoscimento di titoli di studi basati su materie diverse - Riconoscimento di diplomi relativi a corsi di formazione e che abilitano all’esercizio di una formazione Indietro Menù