WORKSHOP BUSINESS INTELLIGENCE STEFANO CANESTRARI STRUMENTI DI BUSINESS INTELLIGENCE NEL S.I.L. PER LOSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO DELLA REGIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Advertisements

Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Antonio Torraca
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
I 7 strumenti della qualità
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
OR5 – Rete di trasmissione
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
Mappa concettuale di sintesi
Soluzione integrata per la gestione delle attività di
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Comunicazioni Obbligatorie
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Transcript della presentazione:

WORKSHOP BUSINESS INTELLIGENCE STEFANO CANESTRARI STRUMENTI DI BUSINESS INTELLIGENCE NEL S.I.L. PER LOSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO DELLA REGIONE MARCHE STRUMENTI DI BUSINESS INTELLIGENCE NEL S.I.L. PER LOSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO DELLA REGIONE MARCHE

OBIETTIVI Analisi del Sistema Informativo del Lavoro della Regione Marche Analisi degli strumenti di B.I. a supporto dellOsservatorio Regionale del Mercato del Lavoro Analisi delle componenti operazionali e decisionali, delle attività, dei processi e delle criticità del sistema Realizzazione dellapplicativo Observatory Analyzer Valutazione delle potenzialità e dei risultati dello strumento innovativo

S.I.L. Il Sistema Informativo del Lavoro della Regione Marche è costituito da due sistemi collegati: il sistema Job Agency e il sistema di Data Warehouse. Il sistema Job Agency rappresenta il sistema operazionale, ed è stato realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con le Amministrazioni provinciali e i Centri per lImpiego, per assolvere sia ad esigenze gestionali e operative degli uffici sia per generare un patrimonio informativo condiviso tra i vari livelli istituzionali. La componente del sistema di Data Warehouse utilizzato dallOsservatorio ha come obbiettivo la realizzazione di un sistema di analisi dei dati memorizzati e gestiti da Job Agency per il supporto alle decisioni.

STRUTTURA DEL S.I.L.

SISTEMA JOB AGENCY La componente applicativa dei Centri per lImpiego è costituita da Job Agency, un software realizzato per la gestione delle attività dei Centri per lImpiego. Il sistema Job Agency è uno strumento di coordinamento e integrazione tra sistemi informativi territoriali paritetici. Può essere replicato in altri ambiti operativi contigui e integrati al mercato del lavoro ed è fondato su una modalità di lavoro a rete in cui ogni attore può portare la sua competenza, conoscenza ed esperienza.

DISTRIBUZIONE DEI DATI Il sistema usa un modello di distribuzione dei dati capace di salvaguardare la privacy che deve essere garantita sui dati sensibili ai sensi delle vigenti normative ed è strutturato principalmente su tre livelli: Ambiente operativo dei singoli nodi computazionali (Centri per lImpiego) Livello centrale (Portale Regionale del Lavoro) Ambiente di disaccoppimento (firewall logico tra i dati pubblici e i dati sensibili)

DATA WAREHOUSE Un Data Warehouse è una collezione di dati di supporto per il processo decisionale che presenta le seguenti caratteristiche: è orientata ai soggetti di interesse; è integrata e consistente; è rappresentativa dellevoluzione temporale e non volatile. Inmon (1996)

LOSSERVATORIO E IL SISTEMA DI DATA WAREHOUSE Il Data Warehouse è la risorsa fondamentale su cui lOsservatorio si basa per la valutazione delle politiche e da cui estrarre le informazioni necessarie a valutare lefficacia del sistema lavoro nelle Marche. La sua struttura è tale che ogni Centro gestisce i dati di sua competenza, mentre tutti i Centri concorrono a costituire il Data Warehouse regionale.

ATTIVITÀ DELLOSSERVATORIO Analisi e monitoraggio del mercato del lavoro regionale e provinciale. Approfondimenti sulle dinamiche economiche a livello settoriale e territoriale. Analisi a livello congiunturale e strutturale sul quadro economico e del mercato del lavoro locale. Elaborazioni su banche dati locali e nazionali (Istat, Inps, Inail, Movimprese, etc.). Elaborazioni e analisi dei dati S.I.L. Job Agency di fonte amministrativa (Centri per lImpiego, lOrientamento e la Formazione). Attività di supporto a livello istituzionale. Fornitura su richiesta ad enti ed associazioni di dati e elaborazioni sullandamento del mercato del lavoro e delleconomia locale.

ACCESSO AL D.W.

FOGLI EXCEL 1. Andamento generale del Centro per lImpiego 2. Servizi erogati dal centro 3. Disoccupati 4. Esperienze di lavoro dipendente e impieghi non costituenti rapporti di lavoro 5. Domande di lavoro delle imprese 6. Candidature 7. Categorie protette 8. Mobilità 9. Comunicazioni Obbligatorie

DIMENSIONI DEL D.W. Le dimensioni di analisi del Data Warehouse sono tre: SOGGETTI TEMPO IMPRESE

FATTI DEL D.W. OCCUPAZIONE SERVIZI LAVORO DIPENDENTE MOBILITA EVENTI IMPIEGHI DOMANDE LAVORO CANDIDATURE CATEGORIE PROTETTE L68 COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

QUADERNI DELLOSSERVATORIO I Quaderni dellOsservatorio sono i periodici realizzati e pubblicati dallOsservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Marche. La pubblicazione dei Quaderni viene realizzata trimestralmente e si focalizza su determinati aspetti del mercato del lavoro, con unimpostazione standard e sintetica.

ESEMPIO DI UN QUADERNO

FOGLI EXCEL UTILIZZATI LOsservatorio per realizzare le analisi pubblicate nei Quaderni utilizza soltanto tre cubi (fatti) del D.W.: LAVORO DIPENDENTE: citato come Assunzioni nei Quaderni. MOBILITÀ: citato come Liste di mobilità. COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE: che riguarda le comunicazioni obbligatorie. Allinterno di questi fogli non sono utilizzate tutte le dimensioni e i filtri contenuti nei cubi.

PROCESSO DI REALIZZAZIONE

TABELLA PIVOT DIMENSIONI (o filtri) TABELLA PIVOT

C.T.S. Loutput di questi lavori è validato dal Comitato Tecnico-Scientifico dellOsservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Marche, costituito da un Dirigente dei Servizi per lImpiego e Mercato del Lavoro, da un Responsabile dellOsservatorio, da un rappresentate del Sistema Informativo Statistico e da tre componenti esterni provenienti dal mondo accademico marchigiano.

PROBLEMI RISCONTRATI Problemi nella qualità dei dati del sistema operazionale. Carenze semantiche nel livello riconciliato. Incomprensioni tra il livello decisionale costituito dallOsservatorio e quello operativo costituito dai Centri per lImpiego e dal sistema informatico nel suo complesso. Limiti del D.W. nel visualizzare i dati dei singoli soggetti. Questo significa che il sistema di D.W. restituisce solo il conteggio (quindi un numero) dei diversi eventi lavorativi non permettendo però di visualizzarne i dettagli a livello atomico per ogni singolo soggetto.

SOLUZIONE È emersa quindi lesigenza di sviluppare delle query ad hoc basate non sul conteggio degli eventi ma sul conteggio dei soggetti. Queste query permettono di eseguire delle analisi differenti da quelle che lOsservatorio riesce a realizzare sfruttando quei fogli Excel collegati al sistema di Data Warehouse. Per ottenere questo risultato è stato necessario partire dal Data Base regionale dove sono presenti tutti i dati atomici che interessano tutti i soggetti e le imprese gestite dal sistema della Regione Marche.

STRUMENTO REALIZZATO Grazie allambiente di sviluppo Visual Studio e sfruttando linguaggi di programmazione C# e MDX ho realizzato un applicativo client-server denominatoObservatory Analyzer che permettesse, attraverso una maschera, di eseguire le query ad hoc richieste dallOsservatorio, collegandosi direttamente al Data Base regionale.

SCHEMA CLIENT-SERVER DI O.A. QUERY OBSERVATORY ANALYZER RISULTATO LAN CLIENT SERVERCLIENT DATA BASE REGIONALE LAN

FASI DI REALIZZAZIONE 1. Analisi del fabbisogno informativo dellOsservatorio. 2. Traduzione del fabbisogno informativo in query ad hoc in linguaggio SQL e test delle query. 3. Progettazione e realizzazione dellinterfaccia grafica e delle funzionalità dellapplicativo, con relativo test. 4. Presentazione allOsservatorio e al Comitato Tecnico- Scientifico dei risultati ottenuti per unanalisi sullattendibilità dei dati.

1 a FASE È possibile contare tutti i soggetti gestiti dal Data Warehouse regionale e visualizzare i dettagli degli eventi ad essi collegati? È possibile contare tutte le imprese gestite dal Data Warehouse regionale e visualizzare i dettagli degli eventi ad esse collegate? È possibile visualizzare tutti i soggetti, con i dettagli degli eventi ad essi collegati, che sono passati da una tipologia di contratto lavorativo ad unaltra in un determinato intervallo di tempo? È possibile visualizzare tutti i soggetti, con i dettagli degli eventi ad essi collegati, nati in un certo intervallo di tempo? È possibile fare un confronto tra il conteggio degli eventi e quello dei soggetti in un determinato intervallo di tempo per una determinata tipologia di movimento? È possibile visualizzare tutti quei soggetti, con i dettagli degli eventi ad essi collegati, che hanno cessato un determinato rapporto di lavoro e non sono stati più riavviati in un certo intervallo di tempo?

2 a FASE Per ciascuna domanda ho realizzato una query separata in linguaggio SQL dove fosse possibile inserire alcuni parametri quali ad esempio la data, le tipologie di movimento lavorativo e le tipologie di contratti.

3 a FASE SEZIONE CASELLE COMBINATE COMANDO

ESEMPIO: CONTRATTI DA - A

4 a FASE Il programma è stato poi mostrato durante una riunione dove erano presenti gli addetti dellOsservatorio e gli esperti del Comitato Tecnico-Scientifico, presentandone le funzionalità e le caratteristiche. Dalla discussione coi partecipanti sul lavoro svolto, è emerso che i dati contenuti nel Data Warehouse sono utili per analizzare le diverse componenti del mercato del lavoro, come ad esempio la possibilità di ricostruire il percorso lavorativo dei soggetti registrati nel Data Base regionale, e la possibilità di studiare anche altri comportamenti e fenomeni tipici sempre del mercato del lavoro.

CONCLUSIONI La realizzazione del programma Observatory Analyzer consente allOsservatorio di analizzare i dati da prospettive nuove secondo diversi scenari di elaborazione e di rispondere alle esigenze del Comitato Tecnico-Scientifico, organo consultivo del processo decisionale delle politiche attive del lavoro della Regione Marche. Lapplicativo è stato un esperimento che ha consentito di far conoscere allOsservatorio la potenza dello strumento in loro possesso che se ben sfruttato è in grado di rispondere a diversi tipi di richieste. Infine questo programma è nato per essere uno strumento parallelo allattuale sistema di Data Warehouse e, come sviluppo futuro, potrebbe essere integrato anche sul portale della Regione per fornire un servizio di consultazione via web da parte di altri Enti o organizzazioni.