Brevi riflessioni sul sistema normativo italiano di disciplina del lavoro migrante M. Fasciglione Giornata di Studio Le Migrazioni nel Mediterraneo Storia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
AUTORECUPERO Napoli - 13 dicembre AUTORECUPERO Strumento di housing sociale che favorisce laccesso ad un abitare dignitoso per cittadini che non.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Testo unificato approvato allunanimità dalla Commissione Seconda in data 16 aprile Cagliari, 20 aprile 2010 Consiglio Regionale della Sardegna Seconda.
Sistema informativo IrisWIN
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
European Commission Employment and Social Affairs DG Coesione economica e sociale DG Occupazione e Affari Sociali Settembre 2004.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
1 ITALIANISSIMO: imparare litaliano attraverso la tv. Litaliano di tutti i giorni per cittadini adulti non-comunitari Progetto finanziato dal Ministero.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Confronto tra i diversi criteri
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Tipologie di Permesso di Soggiorno
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
AVV. UMBERTO FANTIGROSSI Milano, 12 maggio 2012 LE BASI DEL DIRITTO DELLENERGIA.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Transcript della presentazione:

Brevi riflessioni sul sistema normativo italiano di disciplina del lavoro migrante M. Fasciglione Giornata di Studio Le Migrazioni nel Mediterraneo Storia, economia, linguaggi Napoli, 30 giugno 2010

PERCHÉ UNANALISI NORMATIVA? Lanalisi della normativa è funzionale alla verifica sul livello di integrazione: a) lintegrazione può essere una componente della normativa sullimmigrazione; b) al contrario, la normativa vigente può risultare indifferente rispetto a tale obiettivo; c) o addirittura la normativa può presentare elementi contrastanti con tali obiettivi.

LA SISTEMAZIONE DELLE FONTI Il sistema multilivello Ordinamento interno art. 117 comma 2 Costituzione competenza legislativa esclusiva dello Stato. Competenza degli enti locali per le materie devolute alla competenza concorrente dello Stato e delle Regioni (tutela della salute, tutela e sicurezza sul lavoro) o nella competenza esclusiva delle Regioni (formazione professionale) o Ordinamento comunitario Già con Amsterdam la comunitarizzazione delle materie inerenti visti, asilo, immigrazione ed altre politiche connesse con la libera circolazione delle persone Ordinamento internazionale Convenzioni e trattati adottati in materia (ad es. Convenzioni ILO e convenzioni sulla salvaguardia dei diritti umani)

Test del mercato del lavoro C.d. Accertamento di indisponibilità (mancanza di disponibilità di manodopera autoctona) Introdotto con la legge 943/1986 di attuazione della Convenzione ILO n. 143 del 1975 sui lavoratori migranti, reintrodotto dalla Legge 189/2002 (c.d. Legge Bossi-Fini) Sistema delle quote Farraginoso sistema di predeterminazione del numero annuale di ingressi consentiti ulteriormente burocratizzato con la legge 189/2002 (creazione del Comitato interministeriale competente per la determinazione delle quote annuali) Scarso coinvolgimento delle Regioni (contra v. Länder tedeschi) Il Visto per lingresso ed il soggiorno Il Contratto di soggiorno LA DISCIPLINA DELLINGRESSO PER MOTIVI DI LAVORO

Gli ostacoli amministrativi e normativi Sorta di ricezione in blocco dei criteri di selezione degli ingressi emersi nella prassi dalla comparazione con i sistemi giuridici degli altri paesi dellUE. (Test del mercato del lavoro + utilizzo delle quote come strumento in via generale di selezione degli ingressi)

Gli ostacoli amministrativi e normativi Eccessiva rigidità del sistema delle quote Il meccanismo delle quote, abbinato al c.d. test del mercato del lavoro, è meccanismo eccessivamente rigido e non giustificabile dalle esigenze di sicurezza interna. Un sistema senza predeterminazione fissa ed ex ante di quote risponde meglio ed in modo più flessibile alle effettive esigenze del mercato del lavoro. Contrasto con le esigenze di sostegno al settore delle attività produttive. Un imprenditore extracomunitario potrà entrare in Italia solo in costanza della quota (e sempre se vi si rientra), e molto probabilmente non in coincidenza con le opportunità lavorative che gli si (erano) presentate. Eliminare le quote non significa, daltra parte aumentare gli ingressi, come ben dimostra lesperienza di altri Paesi europei che non adottano le quote.

Principali problematiche connesse allaccesso al lavoro Problematiche relative al Contratto di soggiorno Potere eccessivo in capo al datore di lavoro. Il contratto di soggiorno è condizione sine qua non per il rilascio del permesso di soggiorno Aggravi burocratici connessi al Controllo idoneità igienico-sanitaria dellalloggio (ASL) Obbligo incombente sul datore di lavoro che deve garantire in proposito. In mancanza di certificato di idoneità il datore di lavoro si vedrà costretto a risolvere un rapporto di lavoro anche se intende proseguirlo.

Etnicizzazione del lavoro migrante e relativi processi di stereotipizzazione Effetto delle tre D Dirty, Dangerous, Degrading Presenza consistente di cittadini extracomunitari qualificati o altamente qualificati che subiscono un significativo processo di dequalificazione. Le conseguenze nella prassi

Discriminazione sul lavoro In Europa nel 2009 il settore del lavoro è stato il settore sociale in cui maggiormente sono stati segnalati fenomeni di discriminazione (fonte FRA, Rapport annuel 2010, p. 53). In Italia una inchiesta svolta presso i lavoratori immigrati ha evidenziato che il 50% di costoro dichiara di essere stato vittima di atteggiamenti razziali (fonte FRA, Rapport annuel 2010, p. 57)

Discriminazione indiretta nel pubblico impiego Nel 2009 sono cresciuti i casi di irragionevole esclusione dal pubblico impiego di cittadini extracomunitari legittimamente soggiornanti perché non aventi cittadinanza italiana (fonte FRA, Rapport annuel 2010, p. 62). Differenza di trattamento con riguardo allaccesso al pubblico impiego è ragionevole solo con riferimento a posti di lavoro che implicano lesercizio diretto o indiretto di poteri di imperio. Obbligo dello stato di promuovere la parità di trattamento in materia di occupazione e professione (diritto di accesso alloccupazione) Le conseguenze nella prassi

In sintesi Insufficiente consapevolezza delle Istituzioni sul ruolo che limmigrazione può giocare per la crescita e la competitività dellItalia. Incompleta armonizzazione a livello europeo delle normative dei diversi Paesi in materia di immigrazione e lavoro e conseguente necessità di formulare politiche e prassi comuni a livello europeo. (cfr. risoluzione del PE del 22 aprile 2009 sulla Politica di immigrazione comune per lEuropa e la direttiva sulla 2009/50/CE del Consiglio del 25 maggio 2009 sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati c.d. direttiva Blue Card) Criticità per le imprese: barriere burocratiche (gestione delle pratiche relative ai permessi di soggiorno dei lavoratori stranieri) Eccessiva lunghezza dei tempi della burocrazia relativa in particolare ai tempi previsti per lespletamento delle procedure di ingresso, e richiesta e allottenimento dei visti Rischi di trattamenti discriminatori e il regime di doppio binario che le norme transitorie applicano ai cittadini neo-comunitari: stabiliscono condizioni diverse in base al settore produttivo nel quale essi sono inseriti; secondo alcuni contratti di lavoro, essi sono considerati comunitari, mentre secondo altri risultano ancora come extra-comunitari.

Le linee direttrici e di sviluppo delle attività di ricerca Fenomeni di discriminazione (diretta o indiretta) che ostacolano laccesso al mercato del lavoro: analisi di pratiche, normativa e giurisprudenza Lavoratori altamente qualificati: evoluzione normativa, attuazione in Italia della direttiva 2009/50 (la c.d. direttiva Blue Card) e problematiche derivanti dal sistema delle quote Il ruolo degli attori economici privati: il contributo del settore privato allintegrazione sociale dei lavoratori migranti – il fenomeno della responsabilità sociale dimpresa in un più ampio scenario di cooperazione interistituzionale e infra- istituzionale per il perseguimento degli obiettivi di Lisbona. Attività di ricerca policy-making oriented

GRAZIE