Decreto Legislativo n. 150/2009 attuazione della Riforma Brunetta “Ottimizzazione della produttività del Lavoro Pubblico e per l’efficienza e la trasparenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
CAF MIGLIORARE L'ISTITUZIONE SCOLASTICA CON primo passo verso la qualità! L'AUTOVALUTAZIONE.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
IL RUOLO DELLA CORTE DEI CONTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
CAF - Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Il Bilancio Sociale di Mandato del Comune di Desenzano del Garda La metodologia Desenzano del Garda, 4 aprile 2007 Dott.ssa Stefania Zerbato Partner P.A.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PERCORSI DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DI VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE NELLA PROVINCIA DI NAPOLI.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Costruzione e analisi degli interventi
1 Ufficio Piano di Zona Rotzo Asiago Roana Sala Conferenze Ospedale S. Bassiano - Bassano del Grappa, 2 Dicembre 2013 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
POF e programma annuale
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
L A REVISIONE NEGLI E NTI L OCALI – CORSO II LIVELLO Dott. Paolo Longoni Ordine di Napoli Commissione Enti Pubblici presso il Consiglio Nazionale 2.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
USR LOMBARDIA - Ufficio I FORMAZIONE - CORSO AREA II Panoramica del D.Lgs 150/2009 Contenuto e disegno a cura della Dott.ssa Luciana Volta.
L’azienda prima dell’intervento:
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Progettazione organizzativa
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
La riforma del lavoro pubblico: il ciclo di gestione della performance
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
rossella mengucci gennaio 2006
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

Decreto Legislativo n. 150/2009 attuazione della Riforma Brunetta “Ottimizzazione della produttività del Lavoro Pubblico e per l’efficienza e la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni” approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 ottobre 2009 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 novembre 2009

FINALITÀ migliore organizzazione del lavoro rispetto degli ambiti riservati alla legge e alla contrattazione collettiva elevati standard qualitativi ed economici delle funzioni e dei servizi incentivazione della qualità della prestazione lavorativa selettività e concorsualità nelle progressioni di carriera riconoscimento di meriti e demeriti selettività e valorizzazione delle capacità e dei risultati ai fini degli incarichi dirigenziali: rafforzamento dell’autonomia, dei poteri e della responsabilità della dirigenza incremento dell’efficienza del lavoro pubblico e contrasto alla scarsa produttività e all’assenteismo trasparenza dell’operato delle amministrazioni pubbliche anche a garanzia della legalità FINALITÀ

PERFORMANCE Il concetto di PERFORMANCE rappresenta il passaggio fondamentale dalla logica di mezzi alla logica di risultato Non è la versione inglese di “rendimento” o “produttività” all’efficienza performance ad un insieme di efficienza, efficacia, economicità e competenze È COLLEGATA SONO COLLEGATI

PERFORMANCE: il contributo risultato e modalità di raggiungimento del risultato che un soggetto sistema, organizzazione, unità organizzativa, team, singolo individuo apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi ed alla soddisfazione dei bisogni per i quali l’organizzazione è stata costituita

CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE TRASPARENZA RISULTATO risultati attesi

POLITICO-AMMINISTRATIVO VERTICE POLITICO-AMMINISTRATIVO attori DIRIGENZA ORGANISMO DI VALUTAZIONE

auto-diagnosi della capacità amministrativa azioni rivedere gli attuali strumenti di programmazione e controllo utilizzati nell’Ente alla luce dei requisiti del D. Lgs. 150/2009 Anno 2010 auto-diagnosi della capacità amministrativa ad attuare la riforma prima fase per innescare il meccanismo di miglioramento della performance

Piano della Performance Il sistema di indicatori per allineare strategie e attività operative Piano della Performance efficienza di gestione Economico Patrimoniale solidità Struttura liquidità Monitoraggio sull’ente Algoritmo elaborato una tantum Target definito ogni anno efficienza Organizzazione qualità efficacia Indicatori di controllo strategico Processi (Attività) Mappa efficienza qualità Linee programmatiche annuali (Progetti) Algoritmo elaborato annualmente Schede programmi Monitoraggio sugli effetti delle politiche Linee programmatiche pluriennali Valutazione politiche (Outcomes)

CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 4. CONSEGUENZE DELLA VALUTAZIONE e RENDICONTAZIONE 1. PIANIFICAZIONE fasi 3. MISURAZIONE e VALUTAZIONE 2. MONITORAGGIO

PIANIFICAZIONE: obiettivi e allocazione delle risorse 1 Il raccordo con il ciclo di programmazione finanziaria conferisce una dimensione di concretezza collega l’assegnazione degli obiettivi strategici alle risorse necessarie a perseguirli = l’amministrazione sarà valutata nella misura in cui la realizzazione dei piani e progetti è collegata alla tempistica, agli standard e all’assorbimento delle risorse la dirigenza e il vertice politico-amministrativo mettono le strutture responsabili nelle condizioni di raggiungere gli obiettivi

PIANIFICAZIONE: le responsabilità 1 La definizione degli obiettivi è direttamente correlata all’emanazione degli indirizzi strategici o delle priorità politiche, che sono responsabilità del vertice politico-amministrativo * * Fondamentale la capacità per le amministrazioni di definire chiaramente la propria mission, collegandola ad un obiettivo di risultato

PIANIFICAZIONE: Ciclo delle politiche pubbliche 1 PIANIFICAZIONE: Ciclo delle politiche pubbliche Area relazione sindaco/cittadini Area relazioni amministrazione/ cittadini outcome bisogni rilevanza impatti società output politiche pubbliche obiettivi Efficacia efficienza Azioni & risorse coerenza Area relazioni giunta/dirigenti Area relazione sindaco/giunta Da Ciclo delle Politiche Pubbliche, R. Ruffini, R Group 2009

Gestire cambiamenti complessi VISIONE COMPETENZA INCENTIVI RISORSE PIANO DI AZIONE   * CAMBIAMENTO CONFUSIONE ANSIETÀ RESISTENZA FRUSTRAZIONE ROUTINE E ALLENAMENTO Adattato da Knoster, TASH conference, Washington DC, 1991

MONITORAGGIO 2 Si modifica il ruolo degli organi di valutazione: forniscono supporto (“accompagnamento”), monitorano e supportano metodologicamente il funzionamento complessivo del sistema Gli organi di vertice politico-amministrativo e i dirigenti hanno la responsabilità del monitoraggio e degli eventuali interventi correttivi * * * * *

MISURAZIONE E VALUTAZIONE: le dimensioni della performance 3 Nella fase di definizione degli obiettivi (1) identificare i relativi indicatori di misurazione prima dimensione: OUTCOME attuazione delle politiche attivate sulla soddisfazione finale dei bisogni della collettività GERARCHIA DELLE DIMENSIONI altre dimensioni: COME capacità delle strutture di attuare tali politiche

MISURAZIONE E VALUTAZIONE 3 MANDATO ISTITUZIONALE Cosa si sta facendo, perché e per chi Definizione Una concisa affermazione sullo scopo attuale e futuro dell’Ente e dei suoi programmi MISSIONE RISULTATI/OBIETTIVI Quali sono i fini incarnati nel mandato istituzionale? Definizione Una definizione degli outcomes per i programmi dell’Ente Quali sono i risultati attesi? Definizione Targets misurabili che descrivono i risultati finali del servizio, o programma, che si aspetta di erogare in un determinato periodo INDICATORI DI RISULTATO RILEVAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE Qual è la misura del grado di successo? Definizione Indicatori quantitativi o qualitativi del livello in cui gli obiettivi sono stati raggiunti Scopi e obiettivi sono stati raggiunti? Definizione La misurazione, valutazione e reporting del livello delle performance usando le informazioni per migliorare

CONSEGUENZE DELLA VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE: Piano e Relazione della performance 4 Cosa si è programmato e quali risultati sono stati raggiunti una particolare attenzione dovrà essere posta sull’accurato coordinamento tra obiettivi e dimensioni della performance PIANO E RELAZIONE DELLA PERFORMANCE FUNZIONI 1. GESTIONE: pianificazione e valutazione 2. COMUNICAZIONE E TRASPARENZA: obbligo di pubblicazione 3. RENDICONTAZIONE: illustrazione e spiegazione degli scostamenti 4. PARTECIPAZIONE: ruolo delle “Giornate della trasparenza”

RUOLO DELL’ORGANO DI INDIRIZZO POLITICO Diffusione della cultura di responsabilità per il miglioramento della performance 5 RESPONSABILITÀ PRECISE valutazione dei dirigenti di vertice, in base alla proposta dell’Organismo di valutazione, e l’attribuzione dei relativi premi emanazione delle direttive generali definizione del Piano e della Relazione di performance - sulla base delle informazioni fornite dai dirigenti - controllo strategico esplicitato come verifica del conseguimento effettivo degli obiettivi strategici definizione del Piano triennale per la trasparenza

RUOLO DELLA DIRIGENZA La dirigenza è coinvolta in tutte le fasi del ciclo di gestione della performance 1. PROGRAMMAZIONE Gli obiettivi sono programmati su base triennale e definiti, prima dell’inizio del rispettivo esercizio, dagli organi di indirizzo politico-amministrativo, sentiti i vertici dell’amministrazione che a loro volta consultano i dirigenti o i responsabili delle unità organizzative 2. VERIFICA Gli organi di indirizzo politico amministrativo, con il supporto dei dirigenti, verificano l’andamento della performance rispetto agli obiettivi di cui all’articolo 5 e propongono, ove necessario, interventi correttivi in corso d’esercizio 3. MISURAZIONE E VALUTAZIONE Misura e valuta annualmente la performance organizzativa e individuale

TEMPISTICA 31 gennaio 2011 Le amministrazioni devono adottare il primo Piano triennale di performance entro il 31 gennaio 2011 Questo implica un lavoro preparatorio sulla definizione degli obiettivi e l’assegnazione delle risorse in modo coerente con il ciclo di programmazione finanziaria

La ragionevolezza istituzionale Si regola la retribuzione non la valutazione Lavorare sul “fare sistema” tra le istituzioni e non metterle in contrasto creando giochi di potere lesivi delle reciproche autonomie Comunicare valori e idee non ideologie