Documentazione Didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“Cooperare per l’unità nella diversità”
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
INFANZIA S. TERESA.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA Anno scolastico
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Scuola Secondaria di 1° grado
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Istituto Cinque Giornate
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Obiettivi per gli insegnanti:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Benvenuti Anno scolastico
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Programma anno scolastico 2007/2008
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALOLZIOCORTE
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Scuola dell’Infanzia.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
INFANZIA CAPRARA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Competenze ed azione didattica ovvero… …un’occasione per cambiare punto di vista 25 febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

Documentazione Didattica anno scolastico 2009/2010

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sano come un pesce Mangi locale, cresci fenomenale: il latte Scuola Infanzia Marsaglia e classi 1^-2^ Primaria Marsaglia; Scuola Infanzia Bobbio gruppo Coccinelle classe 1^ Scuola Primaria Bobbio Mangi locale, cresci fenomenale: il latte Scuola Infanzia Bobbio gruppo Coccinelle- classe 1^ Scuola Primaria Bobbio; Scuola Infanzia Marsaglia Fa-re-la musica Scuole dell’Infanzia di Bobbio, Marsaglia, Perino e Ottone

Titolo: fa-re-la musica Scuola, plesso e classi coinvolte: tutte le sezioni delle Scuole dell’Infanzia dell’istituto Discipline o campi d’esperienza coinvolti:Il sé e l’altro – Il corpo in movimento – Linguaggi, creatività, espressione – I discorsi e le parole – La conoscenza del mondo. Obiettivi: Potenziare le capacità di socializzazione e di cooperazione degli alunni e integrare nel gruppo i bambini in situazioni di disagio. Valorizzare le diversità per un reciproco arricchimento. Favorire il pieno sviluppo delle potenzialità spesso sommerse di cui tutti gli alunni sono portatori. Scoprire l’interconnessione e l’interazione fra i diversi linguaggi: visivo,grafico, sonoro, musicale, linguistico, espressivo, corporeo, ecc. Favorire la padronanza delle abilità espressivo-comunicative. Ampliare la conoscenza del proprio corpo in relazione a stessi e agli altri. Sviluppare la capacità di percezione attenta della realtà acustica (altezza, intensità, timbro, durata). Rafforzare lo sviluppo dell’affettività e della creatività in una situazione di collaborazione. Strategie usate: Intervento di esperti Attività ludiche Tempi: In quale momento dell’anno: da settembre a maggio Materiale prodotto: cartelloni, cd, scenografie e costumi per lo spettacolo finale Tipologia di verifica: Socializzazione dell’esperienza Spettacolo finale Elementi che hanno favorito l’esperienza: Lavoro team docente: collegialità, progettazione, scambi a livello d’istituto Formazione gruppo lavoro docenti per gestire i rapporti con gli esperti e gli enti locali (Kardios) Collaborazione dei genitori, del personale ATA e comunale per l’organizzazione della giornata conclusiva Intervento esperti Insegnanti coinvolti nell’attività: tutti le insegnanti dei plessi

Titolo: SANO COME UN PESCE Discipline o campi d’esperienza coinvolti:Il sé e l’altro – Il corpo in movimento – Linguaggi, creatività, espressione – I discorsi e le parole – La conoscenza del mondo; Italiano, arte immagine, matematica, scienze, tecnologia, area antropologica. Obiettivi: Conoscere comportamenti importanti per la salute; Riconoscere l’importanza di ascoltare, comprendere e confrontarsi; Affinare la capacità di autonomia nelle attività di vita pratica; Riflettere sui comportamenti da evitare e rinforzare quelli corretti. Strategie usate: Lavoro di gruppo, Attività ludiche Ascolto e memorizzazione di canzoncine Conversazione in circle - time. Tempi: In quale momento dell’anno: da febbraio a maggio, un incontro ogni 15 giorni. Materiale usato: schede guida, audio visivi, stereo, materiale di facile consumo. Materiale prodotto: cartelloni, gioco dell’oca sull’alimentazione con dado e pedine a forma di alimenti. Tipologia di verifica: Socializzazione dell’esperienza Giochi programmati Schede di verifica Osservazioni in itinere Elementi che hanno favorito l’esperienza: Disponibilità dei docenti dei due ordini di scuola L’interesse e la collaborazione Elementi che hanno ostacolato l’esperienza: Scarso tempo a disposizione nei vari incontri Insegnanti coinvolti nell’attività: Eleonora Repetti, Maria Elisa Feli, Eliviana Todeschi, Anna Maria Scabini

Titolo: MANGI LOCALE , CRESCI FENOMENALE : IL LATTE Discipline o campi d’esperienza coinvolti:Il sé e l’altro – Il corpo in movimento – Linguaggi, creatività, espressione – I discorsi e le parole – La conoscenza del mondo. Obiettivi: conoscere, amare e rispettare la natura, perché essa è fonte di vita; conoscere e adottare comportamenti importanti per la salute; classificare, ordinare, contare, confrontare e misurare la realtà, accrescere capacità metalinguistiche e metacognitive; riconoscere l’appartenenza al gruppo condividendo regole e comportamenti. Strategie usate: Lavoro di gruppo Uscite didattiche Attività ludiche Tempi: In quale momento dell’anno: secondo quadrimestre Materiale utilizzato: prodotti alimentari, materiale di facile consumo, computer Materiale prodotto: cartellone – gioco; cornucopia e cestino con frutta e verdura Tipologia di verifica: Socializzazione dell’esperienza Giochi programmati Elementi che hanno favorito l’esperienza: Possibilità di fare esperienze pratiche, l’interesse la partecipazione e l’impegno Insegnanti coinvolti: Bertuzzi Paola, Vasanti Nadia, Feli Maria Elisa, Repetti Eleonora

DIFFERENZIANDO: “TORSOLINO E SPICCHIO…” PROGETTI E LABORATORI Pluriclasse 4^-5^ della scuola Primaria di Travo PROGETTO ADOLESCENZA Classi 5^A e 5^B scuola Primaria di Bobbio Classi 4^ e 5^ scuola Primaria di Travo DIFFERENZIANDO: “TORSOLINO E SPICCHIO…” Classe 4^ delle scuole Primarie di Bobbio NOI E LA COSTITUZIONE Classe 5^A scuola Primaria di Bobbio

Pluriclasse 4^-5^ della scuola Primaria di Travo PROGETTI E LABORATORI Pluriclasse 4^-5^ della scuola Primaria di Travo Discipline o campi d’esperienza coinvolti: Italiano, arte ed immagine, ed. alla cittadinanza Obiettivi: Conoscere la struttura ed il significato dei miti Conoscere e comprendere opere d’arte Produrre testi narrativi in gruppo, partendo dalla lettura collettiva di una foto Potenziare le capacità espressive e ricreative e promuovere una cittadinanza attiva. Strategie usate: Lezioni frontali ed interattive Lavori di gruppo Uscite didattiche Materiale usato: schede guida, audiovisivi,schede di verifica e foto e riproduzioni di dipinti Tempi: In quale momento dell’anno: l’intero anno scolastico Materiale prodotto: libro, cartelloni, dvd, disegni individuali e di gruppo, video e spot sull’uso della cintura di sicurezza Tipologia di verifica: Socializzazione dell’esperienza Orali Elementi che hanno favorito l’esperienza: il notevole interesse degli alunni che hanno molto apprezzato le attività Insegnanti coinvolti nell’attività: Mozzi M. Luisa Follini M. Assunta

Primaria Bobbio classi 5^A e 5^B - Primaria di Travo classi 4^ e 5^ PROGETTO ADOLESCENZA Primaria Bobbio classi 5^A e 5^B - Primaria di Travo classi 4^ e 5^ SCHEDA RIASSUNTIVA DESCRITTIVA Discipline o campi d’esperienza coinvolti: trasversale Obiettivi: Formare un positivo ambiente di scambio e apprendimento Evoluzione del gruppo Esplorare aspetti della prima adolescenza Migliorare i rapporti interpersonali Favorire la comunicazione ampliando le capacità di ascolto Conoscere meglio se stessi e gli altri Esplorare il concetto di autostima Rinforzare la fiducia in se stessi Strategie usate: Lezioni interattive Attività ludiche Giochi interattivi Lavoro di gruppo Interviste Serata con i genitori e il Dirigente Scolastico Tempi: In quale momento dell’anno: tutto l’anno scolastico per il plesso di Bobbio; secondo quadrimestre per il plesso di Travo Quanto tempo occorre: 1 ora settimanale Materiale usato: schede guida, schede di verifica, metodologie di progetto. Materiale prodotto: cartelloni Tipologia di verifica: Socializzazione dell’esperienza Giochi programmati Orale Scheda di valutazione del progetto per gli allievi Elementi che hanno favorito l’esperienza: Intervento dell’esperto di animazione teatrale Claudio Madia che ha coordinato l’attività dei diversi plessi. Collaborazione tra le insegnanti delle sezioni coinvolte, i genitori e le amministrazioni locali Elementi che hanno ostacolato l’esperienza: la mancanza di insegnanti formati disponibili a continuare l’esperienza nella scuola secondaria di primo grado Insegnanti coinvolti nell’attività: Volterrani Vittoria e Silva Ivana

Classe 4^ primaria di Bobbio TORSOLINO E SPICCHIO Classe 4^ primaria di Bobbio Discipline o campi d’esperienza coinvolti: scienze e tecnologia, italiano, arte-immagine. Obiettivi: capire come funziona il compostaggio. Tradurre le conoscenze acquisite in una storia a fumetti. Utilizzare linguaggi specifici Conoscere per rispettare. Sperimentare per comprendere. Maturare comportamenti civili Separare i rifiuti Socializzare le conoscenze acquisite Strategie usate: Lezioni frontali Uscite didattiche Lavoro di gruppo Tempi: In quale momento dell’anno: da Novembre a Giugno Materiale usato: schede di verifica, testi e immagini Materiale prodotto: libro Tipologia di verifica: Socializzazione dell’esperienza Osservazione dei comportamenti Elementi che hanno favorito l’esperienza: Curiosità dei bambini Montaggio e utilizzo della compostiera a scuola Piacere nel realizzare un libretto personale Insegnanti coinvolti nell’attività: Canevari M.E., Ertola M.T., Alpegiani E., Fugazzi C.

Classe 5^ A della scuola Primaria di Bobbio NOI E LA COSTITUZIONE Classe 5^ A della scuola Primaria di Bobbio Discipline o campi d’esperienza coinvolti: Storia, Italiano, geografia,arte e immagine, musica, tecnologia informatica. Obiettivi : Disciplinari.: conoscere i principali fondamenti della costituzione Formativi: Conoscere gli articoli fondamentali della costituzione; Riconoscere il valore della legge nella vita quotidiana Strategie usate: Giochi interattivi Interviste Lavoro di gruppo Tempi: In quale momento dell’anno: per tutto l’anno scolastico, 1 ora settimanale Materiale usato: schede guida e di verifica, audiovisivi, testi e immagini Materiale prodotto: cartelloni , ipertesto Tipologia di verifica: Test, socializzazione dell’esperienza, orale. Insegnanti coinvolti nell’attività: Patrizia Marchi

Cielo, Terra e altre storie… fondamenti della scienza moderna Scuola Secondaria di Primo Grado di Bobbio

CIELO, TERRA E ALTRE STORIE… Discipline o campi d’esperienza coinvolti: Storia, Italiano,scienze, musica,arte Strategie usate: Lezioni interattive Lavoro di gruppo Animazione teatrale Tempi: In quale momento dell’anno: secondo quadrimestre, 2 ora settimanali Materiale usato: copione teatrale Materiale prodotto: cartelloni , fascicolo copione, spettacolo teatrale “Eppur si muove…” Tipologia di verifica: Socializzazione dell’esperienza, spettacolo. Elementi che hanno favorito l’esperienza: partecipazione attiva dei ragazzzi, impegno, collaborazione con i colleghi coinvolti Insegnanti coinvolti nell’attività: Aimè F., Antonelli R, Bellocchio A., Cella M.G., Scabini M.E.