L’allenamento della forza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
IL RISCALDAMENTO.
LA RESISTENZA.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Perché allenarsi.
Valutazione funzionale e allenamento della terza età
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Il soggetto dell’apprendimento
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Forza.
L’allenamento sportivo
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
RESISTENZA.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare lintelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
L’allenamento sportivo
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
La velocità.
Principi del carico fisico – la forza ed il suo sviluppo – programmazione Prof Roberto Calcagno.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Allenamento funzionale
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
“FREQUENZA / AMPIEZZA”
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

L’allenamento della forza Significa stimolare specifici adattamenti che riguardano l’apparato muscolare, legamentoso (adattamento strutturale) i sistemi di produzione di energia e i processi nervosi Gli adattamenti possono essere stimolati solo da carichi allenanti; quindi col procedere degli allenamenti i carichi di lavoro devono essere via via aumentati e adeguati alle caratteristiche del soggetto (livelli inziali, attività svolte, età, sesso, obiettivi da raggiungere.

Quali i parametri da tenere i considerazione? Obiettivi - scopo per il quale si ricercano questi incrementi (aspetto estetico? Necessità di incrementare la prestazione?) Periodo di accrescimento e di maturazione biologica delle persone Livelli iniziali nella preparazione fisica e tecnica Metodi utilizzabili Contenuti

Tipologia dell’allenamento della forza Generale: Caratteristiche: si basa su esercitazione e attività non specifiche. Obiettivi: migliorare la tonicità muscolare, preparare all’allenamento specifico, rafforzare gruppi muscolari meno utilizzati nell’attività specifica, Specifico: Caratteristiche: si basa su esercitazione e attività tipiche della disciplina sportiva Obiettivi: sviluppare in modo mirato le specifiche espressioni della forza ( massimale, veloce, resistente), migliorare gli schemi motori alle andature di gara, collegare lo sviluppo della forza alle specifiche esigenze attraverso esercizi e attività simili alle caratteristiche tecniche e metaboliche della disciplina praticata.

Allenamento forza massimale Si basa sull’utilizzo di carichi (compresi tra 80% e 100%) con i quali non sono in genere consentite più di 10 ripetizioni e sull’utilizzo di contrazioni di tipo isometrico. Metodi: Metodo piramidale: caratterizzato dall’aumento progressivo del carico nella stessa seduta fino ad arrivare al carico massimale Metodo delle ripetizioni: poche ripetizioni con carichi elevati, di intensità massimale

Il metodo piramidale 1X 2X 3X 4X 5X 95% 90% 80% 75% 70% 6X 7X 8X Piramide tronca Piramide normale

Il metodo delle ripetizioni n. Ripetizioni in una serie Percentuale del carico max. 1 100 2 95 3 90 4 86 5 82 6 78 7 74 8 72 9 65 10 61 11 57 12 53

Allenamento della forza veloce Significa: Sviluppare l’espressione rapida ed esplosiva della forza Aumento della capacità di imprimere accelerazioni (al corpo, a un attrezzo) Aumentare la coordinazione intramuscolare ed intermuscolare Carichi: Leggermente inferiori e/o leggermente superiori a quelli di gara Metodi: Ricerca delle condizioni che consentano l’espressione rapida della forza, evitando, quindi, il lavoro in condizioni di stanchezza Carichi di intensità massimale e/o sub-massimale; numero ripetizioni non elevato; tempi di recupero ampi Carico naturale o non elevato 20% - 40% del massimale

Allenamento della forza resistente Significa: Sviluppare le capacità di prolungare lo sforzo in condizioni di affaticamento e/o di prolungato dispendio energetico Carichi: Sovraccarichi fra il 40% e il 70% del max Sovraccarichi di meno del 40% ma con un maggiore volume di lavoro Metodi: Utilizzo di carichi medio-alti in condizioni di espressione prolungata della forza Di intensità, durata, recuperi e con dispendio energetico tipico delle attività sportive svolte.

Tipologie di carico e quindi di lavoro Isotonico: Concentrico o superante: consiste nel vincere e/o superare resistenze o carichi Eccentrico o cedente: consiste nel resistere e cedere in modo graduale a un carico eccessivo. Pliometrico o reattivo: unisce caratteristiche del lavoro concentrico ed eccentrico; sfrutta l’elasticità muscolare; il muscolo viene allungato dal lavoro eccentrico, prima di contrarsi concentricamente. È come se si “immagazzinasse” energia nella fase di stiramento e venisse restituita nella successiva fase di contrazione.

Tipologie di carico e quindi di lavoro Isometrico: Esercizi contro resistenza fissa e con tensioni massimali e/o submassimali – durata della tensione da 5 a 8 secondi – esplorazione di almeno tre diversi angoli dell’escursione del movimento preso in considerazione. Isocinetico: Si ottiene solo attraverso l’utilizzo di macchine che consentono l’applicazione di una forza costante indipendentemente dalla variazione di angolazione del lavoro.