La grammatica Possiamo distinguere tre tipi di grammatica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ad oggetti
Advertisements

Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Ins. Mazza Mariarosaria
I profili di apprendimento
La mediazione didattica in Storia
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Schemi Mappe Conoscenze
Schemi Mappe Conoscenze
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
Un percorso per studenti stranieri
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Tecnologia Compensativa
progetto letto-scrittura
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Alla scoperta del significato
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Espressione polirematica
Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.
Progetto Poseidon IV fase
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Laboratorio di mappe mentali
Corso preparatorio per la Certificazione DITALS 2010 Sviluppo della competenza grammaticale: il concetto di grammatica, sillabo, grammatica induttiva/deduttiva,
LE MAPPE PER INSEGNARE.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Fondamenti filosofici e pedagogici
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Educazione linguistica
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Il linguaggio.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Schemi Mappe Conoscenze
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI PESCARA
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Didattica multimediale -Didattica in Rete
DSA e SCUOLA SECONDARIA
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Tecniche per lo sviluppo delle competenze linguistiche: lessico, grammatica e fonologia Prof.ssa Stefania Cavagnoli Uniroma2.
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
Ipertesti e ipermedia.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

La grammatica Possiamo distinguere tre tipi di grammatica: grammatica mentale (competenza): raccoglie le regole e ne governa l’uso grammatica descrittiva: si occupa di illustrare, catalogare, descrivere le regole di una lingua grammatica pedagogica: studia il modo di organizzare le regole per poterle graduare e facilitarne così l’acquisizione

Tecniche di acquisizione delle regole Tecniche di inclusione in due insiemi: si danno una serie di parole e vanno divise in due insiemi in base ad una logica si basano sui concetti di categorizzazione e di analogia si possono «complicare» con regole come quella dei plurali irregolari Tecniche di esclusione da un insieme: è semplicemente il percorso opposto al precedente, molto usato in ambito britannico col nome di odd man out (escludere da un gruppo ciò che non ne soddisfa le regole)

Tecniche di acquisizione delle regole Seriazione: consiste nel riordinare una serie caotica in base ad un parametro dato; la possibile arbitrarietà del risultato può essere utile spunto di riflessione tra gli studenti Tecniche di manipolazione (es. volgi al plurale, volgi al femminile…): puntano più sull’applicazione della regola che sulla riflessione Tecniche di esplicitazione: riguardano sia la sintassi che il lessico; si può lavorare su sinonimi, iperonimi (il tutto per la parte), iponimi (la parte per il tutto)… Esercizi strutturali: possono essere pattern drills o anche più comunicativi

Tecniche di acquisizione delle regole Correzione fonetica: si danno coppie minime che si differenziano tra loro solo per un fonema può essere ansiogena, ma anche gestita come gioco alla scoperta dell’apparato fonatorio Intonazione: la tecnica più utile per fissare l’intonazione è la ripetizione regressiva (spezzettare la frase e partire dall’ultimo troncone, aggiungendo via via gli altri) si possono usare modelli ritmici Aspetto grafemico: la copiatura è il sistema migliore per fissare l’ortografia, soprattutto se è una copiatura mnemonica

Tecniche di acquisizione delle regole il gioco di solito è poco usato in classe in quanto ritenuto tempo perso: assolutamente vero il contrario, perché permette l’acquisizione spontanea ritenuto infantile: nemmeno serve dimostrare il contrario… ritenuto distraente: è vero, ma questo è il suo punto di forza, in quanto permette l’acquisizione spontanea (distrae l’intelligenza analitica, ma attiva quella emotiva, ideale per un apprendimento a lungo termine)

L’acquisizione del lessico L’apprendimento del lessico è stato trascurato sia dall’approccio strutturalista degli anni ‘50, sia da quello comunicativo dagli anni ’70 in poi negli anni ‘90 Willis torna a proporne la questione con il suo Lexical Approach, pur non privo di incongruenze acquisire lessico significa percepire una parola o un item lessicale e fissarli nella memoria semantica oltre a quello mnemonico c’è il problema della grammatica della formazione lessicale (come si forma un suffisso, come si forma un aggettivo…); a volte nascono mostri, ma meglio di niente…

Attività per l’acquisizione lessicale Accoppiare memoria verbale e visiva: si tratta di combinare la parola e l’immagine ad essa relativa, o alla vita reale Accoppiare memoria verbale e cinestetica: in questo caso il lessico si lega a dei movimenti Accoppiare memoria verbale e musicale / ritmica: si memorizza una canzone, e quindi il patrimonio lessicale in essa contenuto Creare reti semantiche: in questo caso si deve lavorare sui campi lessicali, visto che non si lavora sulla singola parola ma sulla relazione tra complessi di parole

Attività per l’acquisizione lessicale diagrammi a ragno di connotazione: si parte da una parola per trovarne le possibili connotazioni diagrammi a ragno di polisemia: si parte da una parola per capirne le sfumature semantiche mappe semantico-grammaticali: parole che cambiano di nome se al maschile o al femminile poster situazionali: visione d’insieme di una situazione tipica (ristorante, stazione, scuola…) forme di inclusione o esclusione da un insieme creazione di una poesia con elementi fissi (ad es. due aggettivi e tre avverbi partendo dalla parola data)

L’aiuto delle glottotecnologie da questo punto di vista il supporto migliore è il computer (come strumento di lavoro, ma anche di immagazzinamento del materiale via via appreso) tra gli strumenti lessicali troviamo siti di approfondimento relativi ad un materiale didattico: vista la rapida obsolescenza di molte informazioni (soprattutto di cultura e civiltà), molti editori si sono cautelati affiancando ai CD (statici) informazioni reperibili su siti (dinamici) materiali di supporto e recupero individualizzato: esercizi allegati ai manuali didattici, o reperibili in numerosi siti specifici

L’aiuto delle glottotecnologie creazione di una grammatica di riferimento: può essere molto utile per lo studente crearsi una sorta di «grammatica fai da te» in cui inserire man mano le cose apprese (che siano a livello lessicale, semantico, grammaticale…). L’utilità sta nel fatto che questa «grammatica» è creata dall’utente è scritta in modo che risulti chiara a lui contiene quel che egli stesso ha scoperto