Disabilità: nuovi scenari, nuove assunzioni e nuove concezioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Ritardo Mentale indica:
Advertisements

STMicroelectronics The material in this manual is protected by copyright. Reproduction by any means is strictly forbidden without the written permission.
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
LEmpowerment: Strumento e fine della promozione della salute Alessandro Bazzoni DEAL Course 14/16 novembre 2011.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Progetto Il giardino segreto
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
La salute come costruzione sociale
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Salute e disabilità nell’OMS: il modello biopsicosociale
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
M.Nicla Galante, Psicologa Centro di Vasto Lucia DAgostino, TRP Centro di Vasto.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Aspetti Psicologici della Miastenia Gravis Emilia Ferruzza.
Transcript della presentazione:

Disabilità: nuovi scenari, nuove assunzioni e nuove concezioni A proposito dei criteri di valutazione e di classificazione delle conseguenze delle menomazioni A proposito di come differenziare e accreditare degli interventi abilitativi, riabilitativi, assistenziali Definitivo riconoscimento della superiorità dei modelli di inclusione in confronto a quelli dell’inserimento, del “collocamento protetto” e dell’istituzionalizzazione

Nuove attenzioni alle necessità personali e al rispetto del loro diritto di tutte le persone all’integrazione e alla partecipazione Nuovi criteri di accertamento dell’efficacia dei trattamenti Riconoscimento della centralità, nelle politiche sociosanitarie, dei familiari e del volontariato

Indicatori di “handicappismo” A livello linguistico: confusioni tra disabilità ed handicap; Uso di espressioni come malato, paziente, “soffre di...”, “è affetto da...”, “è portatore di” che implicherebbero che automaticamente si tratta di persone “sofferenti” e o “vittime”; Le disabilità comportano unicamente problemi di tipo medico; I problemi di queste persone sono dovuti alle “LORO” menomazioni e disabilità; La disabilità comporta necessariamente un’immagine di sé negativa, sentimenti di scarsa efficacia ed impotenza; Il costante bisogno di aiuto e di supporto sociale; Di supporto psicologico; Il ricorso a “generalizzazioni” sulla base delle tipologie di disabilità. Ambiguità e scorrettezza dell’espressione “diversamente abili”.

L’ ICF (WHO, 2000) suggerisce: * di accertare i livelli di autonomia, le attività che una persona svolge e che hanno significati rilevanti nei suoi contesti di vita (validità ecologica dell’assessment) * di accertare se e quanto al variare di alcune caratteristiche ambientali (rumore, temperatura, presenza o assenza di istruzioni specifiche o di supporti) si producano effetti rilevanti a proposito della qualità e quantità delle stesse prestazioni (visione ecologico- comportamentale)

Condizioni di salute (disturbo/malattia) Menomazione Attività Partecipazione Fattori contestuali A. Ambientali B. Personali

Le Attività I comportamenti che le persone mettono in atto al fine di svolgere compiti, mansioni ed azioni, utili alla gestione della vita di tutti i giorni.

Le attività attività di apprendimento e di applicazione delle conoscenze attività comunicative attività motorie attività relative agli spostamenti nell’ambiente attività relative alla cura della propria persona attività di vita quotidiana attività interpersonali attività di svolgimento di compiti e prestazioni fondamentali

LA PARTECIPAZIONE “Si riferisce al livello di coinvolgimento di una persona nelle situazioni di via in relazione alla sua salute, alle sue condizioni e alle funzioni corporee, alle attività che è in grado di svolgere e ai fattori contestuali che le sono propri”. Invece di considerare l’handicap si propone di denunciare le “restrizioni alla partecipazione”, di dare, riconoscere ed incrementare il “potere” (empowerment) delle persone.

LA PARTECIPAZIONE Partecipazione alle cure personali Partecipazione nella motilità Partecipazione allo scambio di informazioni Partecipazione alla vita domestica e all’assistenza degli altri Partecipazione all’istruzione Partecipazione al lavoro Partecipazione alla vita economica Partecipazione alla vita sociale civile e di comunità

I FATTORI CONTESTUALI Si riferiscono alle caratteristiche dell’ambiente fisico e sociale, agli atteggiamenti e ai valori propri della persone e del contesto d’appartenenza. Sono riuniti in sei raggruppamenti che si riferiscono alle caratteristiche: della produzione, dell’economia e della tecnologia; dell’ambiente naturale ed artificiale di vita; degli atteggiamenti e dei valori in atto e in auge; dei servizi a cui la persona può rivolgersi; dei sistemi ideologici delle politiche in vigore

Nuovi criteri di valutazione dell’efficacia dei trattamenti Incremento delle attività Incremento dell’autodeterminazione Incremento della qdv

L’AUTODETERMINAZIONE UNA PERSONA E’ AUTODETERMINATA QUANDO PUÒ’ ESSERE CONSIDERATA L’AGENTE CAUSALE DELLA PROPRIA VITA E HA LA POSSIBILITÀ DI PRENDERE DECISIONI LIBERE DA INFLUENZE ESTERNE RIGUARDANTI LA QUALITÀ DELLA PROPRIA ESISTENZA  (Wehmeyer,1998; Soresi, Nota e Ferrari, 2004).

Componenti dell’autodeterminazione Abilità di compiere scelte Capacità di porre in essere le decisioni ritenute vantaggiose Abilità di problem-solving Capacità di individuare e perseguire obiettivi personali Capacità di gestire in modo autonomo le proprie necessità Capacità di interpretare gli eventi ricorrendo ad un locus of control interno Livelli sufficientemente elevati di auto efficacia Capacità di auto valutare la propria situazione

Le dimensioni della QdV (Hughes, 1995; Nota e Soresi, 2002, Schalock et al. 2002) il benessere psicologico e la soddisfazione personale le relazioni sociali sperimentate l'avere una occupazione il benessere fisico e materiale l'autodeterminazione, l'autonomia e le possibilità di scelta la competenza personale, l'adattamento comunitario e la possibilità di vivere in modo indipendente l'integrazione comunitaria l'accettazione sociale, lo status sociale, e l'adattamento lo sviluppo personale e la realizzazione la qualità dell'ambiente residenziale il tempo libero la normalizzazione alcuni aspetti demografici, sociali e individuali la responsabilità il supporto ricevuto dai servizi

La valutazione della QdV di persone con disabilità (Goode, 1990; Dennis et al., 1993, Schalock, 2006) I fattori importanti per la valutazione della QdV della popolazione generale valgono anche per le persone disabili La valutazione della QdV delle persone con disabilità intellettive e psicopatologie richiede una convalida da parte delle persone significative La QdV delle persone con disabilità è in relazione alla qualità della vita delle altre persone presenti negli ambienti di vita

La valutazione della QdV di persone con disabilità intellettive Maggiore è il livello di ritardo, maggiore è la difficoltà a rispondere a domande SI-No, a scelta multipla, a completamento (Sigelmanet al., 1981) Le persone con disabilità intellettive manifestano la tendenza a rispondere positivamente o in modo stereotipato all’intervistatore (Stancliffe et al., 1995)

Con disabilità intellettiva 50% 75% 100% Popolazione generale Basso reddito Alto reddito Bianchi Neri Con malattie croniche Con disabilità fisica Con disabilità intellettiva Commins, 1995, 2000

Le persone che vivono da sole o in famiglia sono più autodeterminate rispetto a quelle che vivono in “ambienti speciali” o in piccoli gruppi-famiglia (Wehmeyer et al., 1995) L’autodet. è maggiore nelle persone che vivono in ambienti con non più di cinque individui; è significativamente minore quando si trovano ad interagire dalle sei alle sedici persone (Tossebro, 1995; Stancliffe et al., 2000) Le persone con RM hanno maggiori livelli di autodet. se vivono in ambienti poco restrittivi (Stancliffe e Wehmeyer, 1995) Operatori adeguatamente formati sono in grado di incrementare l’autodeterminazione anche di persone con grave RM (Stancliffe, 1997)

Strumenti utilizzati Scala di Valutazione delle Abilità (Nota, Rondal e Soresi, 2001) Scala di Valutazione dell’Empowerment (Soresi e Nota, in press) Scala di Valutazione della Qualità della Vita (Nota e Soresi, 2002) The Arc’s Self-Determination Scale (Wehmeyer, 1995) L’FBF Schedule (Rocco et. al. 2001; Soresi, Sgaramella e Nota, 2007)

“Scala di valutazione della La QdV” Soddisfazione per la qualità del servizio ricevuto (: .88) “Il tempo che il personale assistenziale gli/le dedica” “Il tipo di attività riabilitative che svolge” Soddisfazione per la possibilità di beneficiare di occasioni di integrazione sociale (: .88) “… di frequentare ambienti al di fuori del Centro” “… di frequentare ambienti nuovi e stimolanti ” Soddisfazione per le caratteristiche degli ambienti (: .73) “La pulizia e l’ordine che vi è presso il Centro” “Come è arredato il reparto o il Centro”

QdV e disabilità intellettiva

QdV e tipo di residenza

Autodeterminazione e problematiche psicopatologiche (soggetti appaiati per RM)

Empowerment consentito e livelli di autonomia N= 250; EC: M= 22,5; ds=7.3) Ha la possibilità di stare solo/a quando ha visite Ha la possibilità di vedere il programma televisivo che preferisce autonomia Gli vengono comunicati gli obiettivi del suo trattamento Ha la possibilità di andare e venire dal Centro quando vuole E’ libero/a di spendere come crede il proprio denaro

CONCLUSIONI La misura dell’autodeterminazione è un buon indicatore della qualità della vita e dell’efficacia dei trattamenti (Wehmeyer, 1998; Felce e Perry, 1995; Felce, 1997) Non ha molto senso “identificare chi escludere dall’autodeterminazione” (Power et al., 1996), è preferibile studiare i mezzi e le condizioni per incrementarla E’ necessario puntare all’incremento delle abilità integranti, di quelle necessarie alla partecipazione e autodeterminazione (Rusch et al., 1995; Nota e Soresi, 1997; Soresi e Nota, 2001)