FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il riuso delle soluzioni dei progetti di e-government Roberto Pizzicannella Bologna 20 aprile 2006.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Transcript della presentazione:

FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014

VIVERE A DOMICILIO: Riflessione sulle possibili innovazioni nella rete dei servizi socio-sanitari

3 Azioni e non servizi 1.Nuove forme per combinare l’abitare con la cura e/o il contrasto della solitudine: - L’adattamento domestico - Il Silver cohusing - Abitare protetti: Gli alloggi con servizi - Innovazione dalle emergenze: le microresidenze

4 Le case : sempre adeguate? 1. A casa propria 1.Adattamento : consulenza e contributi: cosa funziona e cosa no. Dove innovare: - nelle regole regionali? - nell organizzazione dei servizi e negli operatori? - nella diffusione delle informazioni 3.Le nuove costruzioni e le ristrutturazioni: Il monitoraggio delle regole esistenti : Lr 13 «garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici» 2.Edilizia economica e popolare

5

6 Il cohousing lI cohousing nasce in Scandinavia negli anni '60 e ad oggi é uno stile di vita diffuso nella gran parte dei Paesi del mondo occidentale. Si tratta di un modo nuovo di abitare, insieme ad altre persone, con spazi e servizi condivisi, pur mantenendo sempre la propria autonomia. Questo stile di vita è finalizzato al recupero della socialità, alla riduzione della complessità, dello stress e dei costi della quotidianità. I principi che stanno alla base del cohousing sono: progettazione partecipata vicinato elettivo comunità non ideologiche gestione locale struttura non gerarchica sicurezza design di spazi per la socialità servizi a valore aggiunto privacy benefici economici

7 Il Silver co-housing (video 1)

8 Il Silver co-housing it/2014/02/17/news/le_comuni_delle_nonne /#cercasi-coinquilino-over-sessanta

9 Il Silver co-housing C’è un possibile ruolo del sistema pubblico per favorire o almeno non rendere più difficoltosa questa soluzione? - promozione di gruppi e riconoscimento affinità - aiuto nel reperimento di alloggi adeguati - messa a disposizione di alloggi? - servizi di supporto - riduzione eventuali vincoli amministrativi - promozione di uno specifico progetto nelle città sede di università

10 Enti pubblici e cohousing Informazione (Video 2) Favorire incontro tra persone per far maturare decisione Favorire disponibilità alloggio adeguato Mediazione nella prima fase di avvio dell’esperienza di convivenza Progetto specifico per città universitarie

11 Housing options Different types of housing to suit your needs Factsheet 64 April 2014 Retirement (sheltered) housing About this factsheet This factsheet gives information about retirement housing, also known as sheltered housing. Sheltered housing (circa il 5% =>65 in UK)  Assisted living Abitare in modo indipendente ma sicuro

12 Abitare in modo indipendente ma sicuro Betreutes whonen Betreutes Wohnen ist eine Wohnform u.a. für ältere Menschen, bei der eine altersgerechte Wohnsituation (z.B. Wohnungen oder Appartements in barrierefreier Bauweise) und konkrete Betreuungsleistungen miteinander kombiniert angeboten werden. Die Bewohnerinnen/die Bewohner wohnen in einer eigenen Wohnung mit der Möglichkeit, Verpflegung und Betreuung zu erhalten. In einigen Wohnanlagen werden bestimmte Dienstleistungen als "Grundservice" angeboten, die – je nach Bedarf – von mobilen Sozial- und Gesundheitsdiensten ergänzt werden können. Damit wird ermöglicht – solange es für die Bewohnerin/den Bewohner sozial und gesundheitlich möglich ist – in einer eigenen Wohnung zu leben. Es bestehen jedoch große Unterschiede in der Organisationsform und in Art und Umfang der Hilfestellungen. HINWEIS Da betreutes Wohnen keinen gesetzlichen Rahmenbedingungen unterliegt, kann jede Anbieterin/jeder Anbieter beliebige Angebote unterbreiten. Welche Anforderungen erfüllt sein müssen, um ein Gebäude als "barrierefrei" einstufen zu können oder ob ein "erhöhter Standard" oder nur eine "bedingte Barrierefreiheit" geboten wird, kann mithilfe der ÖNORM B1610 festgestellt werden. BEISPIEL Kuratorium Wiener Pensionisten-WohnhäuserKuratorium Wiener Pensionisten-Wohnhäuser (Wien) Hier werden Einzel- und Doppelappartements mit der Möglichkeit der Nützung von Gemeinschaftsräumen, Freizeiteinrichtungen, Serviceleistungen (z.B. wöchentliche Reinigung, kleinere Reparaturen) und fünf Mahlzeiten am Tag angeboten. Zusätzliche Angebote gibt es gegen Aufpreis. Angebote von Hilfsorganisationen (z.B. Diakonie, VolksDiakonieVolks

13 ALLOGGI CON SERVIZI (video 3) Dalle piccole e significative esperienze Ad una proposta con un forte coinvolgimento di Istituzioni locali Soggetti economici Anziani e futuri anziani Un progetto con valore di riqualificazione urbana, di costruzione di presidi di socialità e di relazioni, mediante la collaborazione pubblico/privato soprattutto per la costruzione del progetto

14 Dall’emergenza nuove idee Le MICRORESIDENZE NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO (video 4)

Uso diffuso bassa tecnologia e ampliamento possibilità di vita indipendente a domicilio (video 5) Promuovere una sperimentazione mirata per Uso strumenti ICT a basso costo Con produzione di specifico software per Ampliare possibilità di vivere bene a domicilio? ECONOMIA Relazione Organizzazione servizi Autonomia e benessere