Convegno “Riorganizzare le ferrovie verso la quotazione in borsa: opinioni e modelli a confronto” “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
L’analisi dei flussi finanziari
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
YBT.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Organizzazione a cura di:  3.OOO visitatori  80 stand interattivi  26 convegni  6 università collegate  Presenti i maggiori media IL PIU’ GRANDE.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
MEDA SERVIZI PUBBLICI S.p.A IL COSTO PER I CITTADINI DI MEDA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Convegno “Riorganizzare le ferrovie verso la quotazione in borsa: opinioni e modelli a confronto” “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Pietro Spirito Roma, 22 gennaio 2016 Sala Regina (Camera dei Deputati)

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Indice Gli obiettivi del riassetto e della privatizzazione I vincoli e le opportunità Il processo di liberalizzazione e regolazione L’apertura al capitale privato ed il riassetto del Gruppo FSI Il rilancio del trasporto ferroviario delle merci 2

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Gli obiettivi del riassetto e della privatizzazione Si confrontano tre necessità che vanno contemperate: “fare cassa per lo Stato”; adempiere al rispetto delle normative comunitarie in materia di liberalizzazione; ampliare/migliorare i servizi offerti, puntando al riequilibrio modale dei sistemi di trasporto. 3 L’impegno assunto dal Governo italiano di accelerare un piano per la dismissione di società a partecipazione interamente pubblica incrocia: il percorso per la liberalizzazione dei servizi pubblici; la «spending review».

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” I vincoli e le opportunità In merito all’assetto industriale/organizzativo che si intende perseguire, in Europa ed in Italia si confrontano due scuole di pensiero: il modello integrato; la separazione in due soggetti giuridici distinti del GI e della/e IF di origine pubblica. 4 IF Gestore Infrastruttura Gestore Infrastruttura IF Modello non integrato IF Gestore Infrastruttura Gestore Infrastruttura IF Modello integrato

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” I vincoli e le opportunità Il dibattito è stato sinora fortemente condizionato da: presunte esigenze di integrazione verticale dei processi industriali per cogliere vantaggi in termini di economie di scala; costi dell’eventuale perdita di sinergie (il CER ha pubblicato uno studio sugli abnormi oneri emergenti da una eventuale separazione); una significativa emotività politico/sindacale, più legata alla paura della perdita del “campione nazionale” che a reali motivazioni economiche ed industriali. Nei Paesi in cui si è adottato il modello della separazione societaria tra GI e IIFF senza una Holding integrata (in particolare in Svezia), la più bilanciata liberalizzazione del settore e la crescita dei volumi hanno rappresentato un volano di riequilibrio modale senza pari, nel confronto anche con i migliori modelli integrati. 5

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” I vincoli e le opportunità Comincia ad emergere quindi una divaricazione tra: gli orientamenti della legislazione comunitaria, che impone la netta separazione contabile tra gestore della rete ed imprese di trasporto senza implicare per questo una separazione degli assetti proprietari; gli orientamenti dei singoli Stati nazionali, che, di fronte alla trasformazione delle logiche industriali del settore ferroviario, cominciano a ragionare con minore approccio ideologico sui possibili modelli con i quali portare a compimento un riassetto organizzativo della filiera, avviato ormai un quarto di secolo fa, con la direttiva 91/440. Tra gli estremi dei due modelli si delineano anche soluzioni differenti. 6

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” I vincoli e le opportunità Le esperienze maturate nel corso di questi decenni inducono a trarre qualche conclusione sulle strade che certamente non sono destinate a determinare competitività del settore. La privatizzazione del gestore della rete ferroviaria nazionale si è rivelata un disastro industriale. Il caso britannico, che ha prima collocato sul mercato Railtrack e poi è stato costretto ad una ripubblicizzazione, sta a dimostrarlo. 7

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” I vincoli e le opportunità Il ritorno degli investimenti sulla rete è caratterizzato da cicli di lungo periodo, e la pressione sulla redditività di un G.I. operante secondo principi di mercato, potrebbero indurre ad un calo di attenzione sui criteri di sicurezza e sulle necessità di adeguate manutenzioni straordinarie, che costituiscono elementi di vantaggio competitivo della modalità ferroviaria. 8 Inoltre, la privatizzazione delle reti nelle utilities ha evidenziato, in altri settori, appesantimenti finanziari che hanno determinato l’incapacità a fare fronte agli investimenti necessari per assicurare le innovazioni indispensabili per mantenere un adeguato livello di competitività: Telecom Italia ne è l’esperienza più significativa.

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” I vincoli e le opportunità Da queste vicende è opportuno trarre insegnamenti per: evitare che l’esigenza di fare cassa nel breve periodo comprometta un equilibrio industriale di medio e lungo periodo; conseguire i benefici di sviluppo e terzietà del GI rispetto alle IF concorrenti. Sono queste le ragioni che spingono a ritenere più adeguato il modello basato sulla separazione proprietaria tra: G.I., che resta un monopolio naturale, più adeguatamente gestito da un soggetto pubblico; imprese di trasporto, che devono competere con i new comers in uno scenario di progressiva concorrenza. 9

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” I vincoli e le opportunità Le attività che non rientrano nel perimetro del gestore pubblico della rete possono a quel punto essere gradualmente indirizzate verso una riorganizzazione dell’assetto proprietario, attirando capitale privato. In questo scenario una Holding di coordinamento e controllo non avrebbe senso, in quanto costituirebbe una stanza di compensazione difficilmente governabile in una coerente logica unitaria. 10 Con tale approccio si potrebbero realizzare: sia le auspicate dismissioni a breve termine (concordate tra Governo e CE); sia nel medio termine (3/5 anni) un riassetto complessivo del settore, per presentarsi alla scadenza della liberalizzazione europea in piena efficienza e capacità competitiva.

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Il processo di liberalizzazione e regolazione La grave crisi industriale del TPL in Italia, caratterizzato da un grado di copertura dei costi con i ricavi da mercato molto distante rispetto agli standard comunitari, dovrebbe indurre ad una sostanziale riforma del settore, finalmente guidata da: applicazione dei costi standard; introduzione di meccanismi di concorrenza per il mercato che favoriscano un superamento di quell’endemico conflitto di interessi tra: azionista committente di servizi controllore che caratterizza il soggetto pubblico, sia esso lo Stato centrale o gli enti territoriali. Sarebbe di conseguenza opportuno che un riassetto proprietario del Gruppo FSI fosse accompagnato anche da una riforma del TPL. 11

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Il processo di liberalizzazione e regolazione Sul tema della quotazione in borsa del Gruppo FSI si incrociano anche elementi di carattere giuridico e civilistico. La regola sulla sterilizzazione degli ammortamenti del gestore della rete, oggi applicabile in un contesto di proprietà pubblica, deve essere sottoposta ad attenta valutazione di compatibilità con lo scenario della privatizzazione, sia per lo stock degli investimenti passati sia per il flusso degli investimenti futuri. Accanto all’apertura al capitale privato nella gestione dei servizi di mercato, serve un quadro regolatorio coerente, che: riduca le barriere di ingresso al mercato da parte di altri operatori; induca ad un maggior ricorso alla modalità ferroviaria, mediante politiche pubbliche, in particolare per la intermodalità. 12

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Il processo di liberalizzazione e regolazione Per dare impulso al processo di riassetto strategico del settore, andrebbe formulato dal Governo un atto d’indirizzo sulle politiche industriali nel settore ferroviario, articolato nei diversi segmenti di mercato, con puntuali obiettivi e misuratori, tale da consentire anche all’Autorità dei Trasporti di definire coerentemente gli strumenti regolatori (criteri per il pedaggio) 13

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” L’apertura al capitale privato ed il riassetto del Gruppo FSI Oltre alla cessione di “asset” considerati non strettamente “core”, sino a qualche tempo fa sembrava prefigurarsi l’ipotesi di collocare sul mercato il 40% del complesso del Gruppo FSI, piuttosto che collocare sul mercato le sue attività industriali più orientate al mercato. Tale approccio, apparentemente più semplice ed immediato, produrrebbe pesanti distorsioni e ricadute sugli obiettivi sopra richiamati. Con l’atto di indirizzo del dicembre 2015, il Governo ha avviato una discussione sul riassetto strategico del Gruppo FSI in base al quale la proprietà della rete resta in mano pubblica. Si tratta di una novità sostanziale ? 14

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” L’apertura al capitale privato ed il riassetto del Gruppo FSI La retrocessione allo Stato della proprietà patrimoniale della infrastruttura, con la gestione della rete che resterebbe entro il perimetro di FSI, parzialmente collocata sul mercato, non cambia sostanzialmente nulla rispetto al precedente orientamento. Il mantenimento della proprietà pubblica della infrastruttura fotografa la situazione attuale, in quanto già oggi RFI è titolare di un atto di concessione, che implicitamente prevede la retrocessione dell’asset allo Stato. Si tratterebbe di una applicazione del modello francese, che ha visto la nascita di RFF, nudo proprietario della rete, gestita da SNCF. Questo disegno, tuttavia, non supera le questioni relative alla terzietà delle funzioni sensibili (soprattutto l’allocazione della capacità) 15

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” L’apertura al capitale privato ed il riassetto del Gruppo FSI Un possibile modello di apertura al capitale di terzi, che tenga conto delle regole comunitarie oltre che delle regole civilistiche, potrebbe essere quello di articolare l’attuale Gruppo FSI secondo una configurazione in grado di contribuire: da un lato ad un ulteriore sviluppo del mercato liberalizzato; dall’altro a generare maggiore leva finanziaria nel processo di dismissione, attraverso la costruzione di soggetti con una chiara focalizzazione industriale. 16

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” L’apertura al capitale privato ed il riassetto del Gruppo FSI Il processo di trasformazione proprietaria in questo modello sarebbe progressivo, a fasi successive di implementazione, e vedrebbe: 17 A medio termine: collocazione sul mercato di rami d’azienda scissi A medio termine: collocazione sul mercato di rami d’azienda scissi A breve termine: cessione sul mercato di asset non core A breve termine: cessione sul mercato di asset non core A lungo termine: collocamento sul mercato di rami d’azienda meritevoli di ulteriori processi di risanamento A lungo termine: collocamento sul mercato di rami d’azienda meritevoli di ulteriori processi di risanamento

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” G.I. Essential facilities L’apertura al capitale privato ed il riassetto del Gruppo FSI 18 IC e notte OGR AV Servizi ai treni (handling) Servizi ai treni (handling) Terminali e servizi ai Pax/caricatori Terminali e servizi ai Pax/caricatori Rami di azienda a mercato MERCATO Cessione di asset non core Patrimonio non strumentale

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” L’apertura al capitale privato ed il riassetto del Gruppo FSI Con tale modello si verrebbe a configurare a regime una riorganizzazione del sistema ferroviario a tre livelli: 1.il gestore della infrastruttura, posto alla base, come piattaforma per lo sviluppo e la innovazione del sistema ferroviario; 2.i servizi intermedi, intesi come cerniera, inizialmente nella proprietà del GI e via via ottimizzati verso una remunerazione a costi standard controllati dal regolatore; 3.le imprese ferroviarie, come soggetti per l’apertura al capitale di terzi, a breve termine nel caso di. 19 IF Gestore Infrastruttura Gestore Infrastruttura Servizi Intermedi IF

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” L’apertura al capitale privato ed il riassetto del Gruppo FSI Tra le ulteriori varianti di questo secondo modello si evidenza la possibilità di: separare la proprietà delle flotte dalle IF, per la sola parte che riguarda il trasporto ferroviario regionale e metropolitano, attraverso la creazione di veicoli tecnico-finanziari (l’esperienza britannica delle ROSCOs); 20 rilanciare la straordinaria leva dello sviluppo ferroviario ed immobiliare, la c.d. “cura del ferro”, per la modernizzazione delle grandi aree urbane.

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Il rilancio del trasporto merci Ad otto anni dall’avvio della liberalizzazione, i volumi trasportati per ferrovia dai new comers sul mercato italiano del trasporto ferroviario sono cresciuti, mentre il mercato ferroviario complessivo si è ristretto. 21 Dal 2007 al 2014 la modalità ferroviaria è l’unica ad aver registrato in Italia un dimezzamento dei traffico in tonnellate trasportate, con un effetto di arretramento ben al di là dell’impatto, pur rilevante, della crisi economica. La quota di ripartizione modale è stata pari nel 2013 all’11,8%, rispetto ad una media UE del 18,2% (in Germania il 19,1%).

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Il rilancio del trasporto merci Quali sono le ragioni di questo risultato? E’ mancata una politica dei trasporti coerente con gli obiettivi della liberalizzazione: da un lato sono proseguiti aiuti di Stato all’autotrasporto, senza finalizzarli ad una logica di riconversione verso intermodalità; dall’altro è mancata una politica industriale di accompagnamento alla liberalizzazione, necessaria per evitare lo scenario che si è determinato, quello di una razionalizzazione senza sviluppo; risulta ancora incompleta l’infrastruttura di regolazione che, solo di recente, e dopo una lunghissima gestazione, ha dato alla luce l’Autorità dei trasporti. 22

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Il rilancio del trasporto merci Senza un operatore nazionale capace di rinnovare gli asset (in particolare la flotta), i new comers non dispongono della massa critica adeguata per fronteggiare l’ingresso sul mercato nazionale di operatori ferroviari e logistici internazionali, che hanno solo un interesse a leggere l’Italia come un mercato di consumo, e non come un grande Paese esportatore di prodotti manifatturieri. Per reggere la competitività del sistema produttivo nazionale abbiamo bisogno di un sistema logistico all’altezza di questa sfida. E’ questa la ragione per la quale una parte degli incassi derivanti dalla privatizzazione di FSI andrebbe investita nella ristrutturazione e nello sviluppo di un soggetto industriale robusto per il trasporto ferroviario delle merci, che, anche in alleanza con i soggetti privati italiani che operano già sul mercato, sia in grado di ridurre il processo di colonizzazione logistica che si è determinato. 23

Pietro Spirito, “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane” Grazie per l’attenzione 24