Alle origini della scienza dellinformazione /4 Luca Mari 28.3.01.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Il raffinamento dello schema e la normalizzazione nei database relazionali Eugenio Di Sciascio.
Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.
Informatica Generale Susanna Pelagatti
____________________
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Tecniche di compressione dei dati
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Basi di Dati prof. A. Longheu
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
STEGANOGRAFIA Roberto Emigrato
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Seconda tappa Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
INFORMAZIONE LEZIONE 1. INFORMATICA ACRONIMO INFORMAZIONE AUTOMATICA.
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
INFORMAZIONE LEZIONE 2 Sono informato.. Quando suona il campanello di casa 2 volte/giorno ? 5 volte/giorno?. 100 volte/giorno? suona Non suona Per la.
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Definizione intuitiva di informazione
Prof.ssa Elisa Grignani
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Facebook. E il social network che sta entrando con più forza in Italia. Nel 2010 il numero degli utenti attivi ha raggiunto e superato quota 500 milioni.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
IL GIOCO DELLA LOGICA IL GIOCO DELLA LOGICA ESERCIZIO GUIDATO.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
Alle origini della scienza dellinformazione Luca Mari
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
I diritti umani Nulla è scontato.
Chiamata Telecom…….
Chiamata Telecom.
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
Ci occupiamo della misura dellinformazione emessa da una sorgente la sorgente è tanto più efficiente quanto più risulta imprevedibile da parte del destinatario.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Alle origini della scienza dellinformazione /5 Luca Mari

Camminando sulla riva del mare, un uomo
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Sul problema del gamma Daniele Marini.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
20 Novembre 2013 «La FESTA dei DIRITTI: parole, musica e colori»
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Alle origini della scienza dell’informazione /6 Luca Mari
Misure ed Errori.
Alle origini della scienza dell’informazione /2 Luca Mari
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
La comunicazione.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Le immagini (e non solo) sono state da:
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
Comunicazione come relazione
La comunicazione attraverso la rete
CLASSE III B VIA DEL SOLE A.S. 2014/15
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

Alle origini della scienza dellinformazione /4 Luca Mari

2 Dove ci siamo lasciati … Per portare informazione abbiamo bisogno di supporti fisici Un supporto fisico può essere usato in modo più o meno efficiente: A parità di quantità di supporto impegnato, la prima immagine porta una quantità di informazione assai minore! … e quindi dovrebbe essere possibile ridurre la quantità di supporto senza perdere informazione: la compressione 10 KB – 10 KB0,2 KB – 10 KB compressione

3 Supporti non efficienti? Il fenomeno per cui un supporto porta meno informazione di quella che potrebbe si chiama … ridondanza … una caratteristica fondamentale per caratterizzare la relazione tra mondo fisico e mondo dellinformazione, e assai diffusa nei sistemi che usiamo per comunicare Ma perché allora la accettiamo? La ridondanza è sempre e solo motivo di inefficienza, oppure esiste anche una ridondanza utile?

4 Ridondanza o ridondanze? Un chiarimento: una comunicazione (per esempio testuale) può includere livelli diversi di ridondanza: Ci-ci-ciao a tu-tuttinei componenti elementari (singoli caratteri o fonemi) Ciao a tuttiinternamente ai termini lessicali Ciao ciao a tuttinei termini lessicali Ciao a tutti: vi salutonella struttura semantica cia o nella situazione pragmatica

5 Comunicazione: obiettivi e condizioni Dal nostro punto di vista, lobiettivo generale della comunicazione è scambiare informazione Un supporto fisico impiegato per questo scopo dovrebbe consentire al destinatario della comunicazione di ricostruire integralmente linformazione inviatagli dal mittente; ma … mittentedestinatario supporto / canale ciaocibo … disturbi / rumore a cui il supporto è sottoposto distorcono, in generale, linformazione inviata Come assicurarsi che ciò non accada?

6 Per esempio: un gioco … Ognuno di noi deve comunicare agli altri il suo numero di telefono: 1. e ognuno, al suo turno, ha 10 secondi per parlare 2. e ognuno, al suo turno, ha 10 secondi per parlare in un ambiente rumoroso 3. e ognuno, al suo turno, ha 3 secondi per parlare 4. e ognuno, al suo turno, ha 3 secondi per parlare in un ambiente rumoroso

7 Qualche conclusione Un supporto a k stati porta al più log 2 (k) bit i di informazione … mentre la quantità minima di informazione che un supporto può portare è … 0 bit i, ovviamente! Se disponiamo di informazione per x<log 2 (k) bit i su un supporto a k stati (che quindi è ridondante), possiamo (se vogliamo eliminare la ridondanza …) ridurre il numero degli stati (cioè comprimere il supporto) fino a un valore k tale che x=log 2 (k) bit i Dunque il limite alla possibilità di compressione di un supporto è dato (naturalmente!) dalla quantità di informazione che esso deve portare

8 Il problema, dunque Come stabilire quanta informazione è portata effettivamente da un certo supporto? e quindi qual è il limite alla possibilità di comprimere quel supporto senza perdere linformazione che esso porta?

9 Un esempio Ho una classe di 100 studenti, e a ognuno devo comunicare un voto: A, B, C o D … … e per la comunicazione posso usare solo dispositivi bistabili, cioè bit m A B C D A priori, per esempio: In questo modo, per comunicare i 100 voti devo usare 200 bit m : possiamo ridurre questo valore?

10 Un esempio /2 Supponiamo che la distribuzione dei voti non sia uniforme, ma (voto e frequenza): A: 1/2B: 1/4C: 1/8D: 1/8 A B C D Supponiamo di ri-codificare i voti così : B A D C A Per cui, per esempio: Cioè la regola di codifica è corretta, nel senso che consente di ricostruire univocamente i voti

11 Un esempio /3 quanti bit m sono necessari per comunicare i 100 voti? Problema: con questa distribuzione e questa codifica: A: 1/2B: 1/4C: 1/8D: 1/8 e dato che i voti sono 100 … … siamo passati da 200 a 175 bit m … Abbiamo compresso il supporto! Ogni voto richiede in media 1*1/2+2*1/4+3*1/8+3*1/8 = 1,75 bit m

12 Un esempio /4 ci consente di giungere, per esemplificazione, a un risultato fondamentale a proposito di (quantità di) informazione: quanto meno è frequente / probabile unentità di informazione, tanto maggiore è la quantità di informazione che losservazione di tale entità porta La codifica che abbiamo adottato: A: 1/2B: 1/4C: 1/8D: 1/8

13

14

15 Qualche passo verso una formalizzazione Dato linsieme degli stati riconosciuti come possibili per il sistema fisico X = {x 1, …, x n }, ipotizziamo che nessuno di essi sia certo e nessuno impossibile Dunque a ogni x i losservatore dovrebbe essere in grado di associare un grado di (in)certezza Ci sa come si fa? Si usa, tipicamente, la funzione PROBABILITA

16 Qualche idea sulla probabilità Dato un insieme di stati X = {x 1, …, x n }, a ogni x i si associa un grado di certezza P(x i ) nellintervallo (0,1), tale che: P(x i )=0 significa che x i è giudicato impossibile P(x i )=1 significa che x i è giudicato certo P(x i )>P(x j ) significa che x i è giudicato più certo di x j e tale che: P(x i oppure x j )=P(x i )+P(x j ) e quindi i P(x i )=1

17 Probabilità e informazione Data la struttura probabilistica del sistema fisico impiegato come supporto per informazione: x 1, …, x n P(x 1 ), …, P(x n ) quale relazione ci dovrebbe essere tra la probabilità di x i e la quantità di informazione Qinf(x i ) che losservazione dello stato x i porta allosservatore ?

18 Probabilità e informazione /2 Qualche condizione: se P(x i )=1, QInf(x i )=0 (lo sapevo già …) se P(x i )=0, QInf(x i ) è indefinito (tanto non è osservabile …) … e più in generale: … e quella fondamentale: se P(x i )>P(x j ), QInf(x i )<QInf(x j )