LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
Il Codice Etico degli Studenti
Il principio del Bene comune
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Don Bosco guida spirituale in azione Dal Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele ( ; )
I RAPPORTI GIURIDICI.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Controllo Sociale Slides
Significati dell’esperienza lavorativa
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Politiche ed economia per lambiente Una lettura etico-teologica Francesco Compagnoni Custodire il creato: rinnovare le pratiche.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
Vari tipi di amore.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Zarepta di Sidone Onlus
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO – SCALEA (CS) YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 Anno scolastico 2013/2014.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
progetto di educazione familiare.
Kant: etica.
LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Azione e felicità.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
Lettera circolare sull'insegnamento della religione nella scuola inviata dalla Congregazione vaticana per l'Educazione Cattolica ai Presidenti delle Conferenze.
Identità e socializzazione
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
Il disimpegno morale 1.
Cultura e società.
Il principio del Bene comune
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
La relazione nella tutela giuridica
Perché scegliere il bene
prof. Massimo Lago - religione
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo che ha inizio all’incirca 14 miliardi di anni fa Col big bang inizia una prima quanto.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Analisi esistenziale e logoterapia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
BUONA VISIONE !!.
BUDDISMO 10 Precetti (cfr. 10 Comandamenti) Inon uccidere non rubare non mentire non commettere adulterio etc. I precetto:non uccidere essenza del buddismo.
Transcript della presentazione:

LA QUESTIONE MORALE

NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO ETICO.PLURALISMO ETICO

VALORE Dal latino valeo, valgo; indica ciò che ha valore di per sé; in generale, il valore designa ciò per cui qualcosa è buono, bello, utile, desiderabile. In morale, indica qualcosa per cui vale la pena vivere e morire. Si tratta allora di valori assoluti: Dio, la libertà, la verità, lamore.

SITUAZIONE ATTUALE Sono sempre meno apprezzati i valori tipici delle società tradizionali (lassiduità al lavoro, il sacrificio, la gratuità, la perseveranza, il senso della patria, il rispetto della tradizione, la fedeltà agli impegni presi,ecc.) Sono maggiormente cercati altri valori inerenti soprattutto alla sfera individuale (la libertà, la felicità, la tenerezza, la prestanza fisica, laspetto estetico, lefficienza, il successo.) Primeggia la cultura della soggettività: la rivendicazione dei diritti personali precede e a volte sopprime la fedeltà ai doveri pubblici.

La ricerca del benessere attraverso i beni materiali (consumismo) fa dimenticare la ricerca dei beni immateriali (affettivi, culturali, spirituali). Si diffonde un atteggiamento relativista: il bene e il male non dipendono da principi assoluti validi per tutti e per sempre ma vengono definiti di volta in volta in base alle circostanze. Lanonimato nei rapporti sociali ricaccia nel privato le scelte morali dei singoli individui: lambiente pubblico rimane indifferente ai motivi profondi che hanno portato ad una scelta

ETICA Il problema centrale delletica è individuare qual è il fine della vita umana e indicare i mezzi per raggiungerlo

NORMA Dal latino norma, strumento per misurare. Indica una regola di condotta che definisce il comportamento dei membri di un dato gruppo, in armonia coi valori di una data società. Come tale è aiuto per il singolo a integrarsi nel gruppo, ed è strumento per il gruppo di controllo sociale. Lassunzione di una norma avviene attraverso meccanismi sociali fatti di convenzioni, abitudini, costume, moda.

SISTEMA MORALE E un insieme coordinato e gerarchizzato di rappresentazioni mentali, valori, regole, tradizioni, che ogni società pone alla base della vita collettiva per darle un senso, un orientamento e un progetto da attuare. Alla base di ogni sistema morale cè necessariamente una certa idea del bene e del male.

CONCETTO DI BENE E DI MALE Esiste unintuizione originaria e incancellabile che fa dire infallibilmente che delle azioni sono buone e cioè fanno il bene del soggetto ed altre cattive, cioè che fanno il suo male, che certi atteggiamenti sono eroici ed altri volgari. Luomo porta in sé una legge che approva il bene e condanna il male: è la cosiddetta LEGGE NATURALE.

LEGGE NATURALE E quella conoscenza innata di ciò che è bene e ciò che è male che ognuno porta con sé dalla nascita (es. è male uccidere una persona, maltrattare un bambino, tradire un amico, ecc.) Non ci dovrebbe essere bisogno delle norme imposte dallesterno ma purtroppo i limiti della natura umana rendono necessari diversi codici di comportamento come ad es. Codice civile, penale, della strada, ecc.

LA COSCIENZA E la capacità che consente alluomo di emettere un giudizio pratico circa la moralità dei suoi atti individuali, il cosiddetto: GIUDIZIO MORALE

Ela capacità di discernere se un atto o un atteggiamento è conforme o meno alla norma morale, non solo considerata in sé stessa, ma tenendo conto dei moventi, delle circostanze e degli effetti dellazione.

Alcuni autori la definiscono come quella voce interiore che esorta e incoraggia, inquieta e interroga, rimprovera e accusa, approva e loda. La coscienza fa sentire la soddisfazione per il bene compiuto, e il rimorso per il male fatto.

La coscienza è sempre qualcosa di profondamente personale. Molto dipende dalleducazione ricevuta e dal rapporto che genitori ed educatori hanno loro stessi con le leggi morali.