BUDDISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema di Dio è un problema umano.
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Dottrina dell’uovo cosmico Dottrina panteista del Brahman
Una religione senza Dio?
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
“Il Dialogo interreligioso”
Origine del mormonismo Il mormonismo prende vita nel XIX secolo nello Utah sotto limpulso di Joseph Smith, un giovane contadino che rivoluzionerà, a partire.
Situazione storico - geografica
I SIMBOLI DELLE PRINCIPALI RELIGIONI DEL MONDO
LA RELIGIONE INFLUENZA LA VITA DELLE PERSONE?
Deborah Franceschetti Ylenia Pernagallo Debora Pennacchio
Le Religioni Che cos’ è la Religione Le Religioni e i Culti
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
a cura del prof. P. Vezzoni
Elisa, Valentina e Fabio.
Classe 5 a Scuola primaria di Gossolengo BUDDISMO GIACOMO ARIANNA GAIA.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Civiltà fluviali.
Platone Simposio.
Parola di Vita Aprile 2010.
La cultura delle Pòleis
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Il Buddhismo.
Preghiere.
26° incontro 10 maggio 2012.
Pitagora regge il cosmo
Costante delle religioni universali
Parola di Vita Aprile 2012.
IL MITO.
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
Che cosa significa evangelizzare?
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
BUDDHISMO Chi si rifugia nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
IL BUDDHISMO IAGO BRENNA 3°E 11/12/2013 Titolo.
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
Taoismo.
LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE
Shintoismo.
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Confucianesimo.
BUDDHISMO.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX Domenica del Tempo Ordinario.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Religione e sistema scolastico cinese.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
prof. Massimo Lago - religione
LAVORO REALIZZATO DA: MARIARCA,AURORA,DAVIDE LUCA,GABRIELE.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Hegel: Lezioni di estetica
BUDDHISMO
Il Buddhismo vuole saziare la sete di spiritualità presente nell’uomo. Ha subito numerose trasformazioni e ha assunto varie caratteristiche: - buddhismo.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
BUDDISMO 10 Precetti (cfr. 10 Comandamenti) Inon uccidere non rubare non mentire non commettere adulterio etc. I precetto:non uccidere essenza del buddismo.
Transcript della presentazione:

BUDDISMO

FONDATORE E ORIGINI La parola Buddhismo è di recente creazione, è stata introdotta in Europa nel XIX secolo per riferirsi a ciò che segue agli insegnamenti di Siddhārtha Gautama in quanto Buddha. In realtà un unica parola per esprimere questo concetto non esiste in nessuno dei paesi asiatici originari che seguono questa tradizione religiosa. La traduzione dei termini originari letteralmente va intesa come "insegnamento del Buddha".

STORIA La storia del Buddhismo inizia nel VI secolo a.C., con la predicazione di Siddhārtha Gautama, nato durante il viaggio della regina Maya. Nel lungo periodo della sua esistenza, la religione si è evoluta adattandosi ai vari Paesi, epoche e culture che ha attraversato, aggiungendo alla sua originale impronta indiana vari elementi culturali. La storia del Buddhismo, come quella delle maggiori religioni, è anche caratterizzata da numerose correnti di pensiero e scismi, con la formazione di varie scuole.

Storia di buddha Buddha, nacque verso il 465 a.C.. ad egli vennero imposti i nomi di Siddharta e di Gautama, in seguito sarà Buddha che significa: l’Illuminato, il Risvegliato. anche lui incontrò le miserie umane. Queste tristi realtà della vita lo impressionarono. Desideroso di conoscere le cause della miseria presente nel mondo, a circa 30 anni decise di condurre una vita da eremita alla ricerca dello scopo della vita. Capì che la conoscenza della salvezza poteva trovarla solo nella meditazione personale. A 35 anni raggiunse l’illuminazione. Comprese le Quattro nobili verità. Si diresse verso Benares, percorse per oltre quarant’anni il Nord dell’India insegnando e predicando il suo messaggio di speranza e di felicità. Buddha morì all’età di 80 anni. Con la morte di Buddha inizia il vero cammino del buddhismo come movimento religioso.

LE CREDENZE FONDAMENTALI Le quattro nobili verità (verità del dolore, verità dell’origine del dolore, verità della cessazione del dolore e verità della vita che porta alla cessazione del dolore) sono le credenze fondamentali del buddismo dettate dal Buddha a Sartha nel parco delle gazzelle (o dei cervi).

IL CULTO Sin dai primi tempi il buddhismo osservò particolari usanze religiose in omaggio al Buddha, alla legge e alla comunità. Culto particolare venne tributato alle reliquie e furono elevati monumenti destinati ad accoglierle o a commemorare avvenimenti della vita e dell'esistenza del Buddha.

LUOGHI DI CULTO/SACRI I buddisti si recano a pregare nei monasteri. La tradizione dei monasteri oltrepassò presto i confini dell'India e si diffuse rapidamente in tutto il mondo buddhista assumendo caratteristiche diverse nelle varie aree geografiche.

Il più grande tempio in Europa… TEMPIO BUDDISTA A ROMA Il più grande tempio in Europa…

PERSONE SACRE Nella religione buddista i Lama sono considerati i capi religiosi e poi ci sono i monaci

Tre le persone sacre la prima in assoluto è il Buddha, cioè il più importante, poi viene venerato anche il Dalai Lama. Le altre persone sacre vengono ritenute inferiori ad essi Ogni mattina i buddisti invocano così: si rifugiano nel Buddha si rifugiano nel Dharma (=dottrina) si rifugiano Sangha (=comunità) sono i tre Gioielli per raggiungere la liberazione celeste.

I TESTI SACRI I testi sacri riconosciuti come autentici dal Buddismo sono raccolti in due Canoni: Pali e Sanscrito. Il Canone Pali rappresenta una sintesi delle dottrine predicate dal Buddha. Questo Canone è composto da tre parti: il Vinaya Pitaka ; il Sutta Pitaka; l'Abhidamma Pitaka. Il Canone Sanscrito varia da Stato a Stato. Questa tradizione sostiene che Buddha avrebbe riservato la sua verità alle generazioni successive.

festività RELIGIOSE la festa del Vesak, che ricorda 3 momenti fondamentali della vita del Buddha; i giorni della luna piena e della luna nuova sono giorni sacri; la festa del Dharma si festeggia il plenilunio di giugno; la festa del Sangha, alla fine della stagione delle piogge ad ottobre; il capodanno alla fine di gennaio; la festa dell’Illuminazione di Buddha, alla fine di dicembre; la festa della nascita di Buddha a maggio; Ullambana, la festa del Sangha e dei defunti; Cio.trul Du.cen. in cui ogni energia si incrementa di un milione di volte; il 4° giorno del sesto mese, giorno in cui Buddha insegnò a Sarnath le “Quattro Nobili Verità”; il 22° giorno del nono mese nel quale si ricorda il giorno in cui Buddha discese dal “Paradiso”.

L’idea della Vita, della Sofferenza, della Morte e dell’Aldilà La concezione buddista della vita è racchiusa nelle Quattro Nobili Verità che rappresentano il nucleo della predicazione primitiva e che sono fondamentali per tutte le scuole. L’accertamento dei sintomi della malattia che provocano sofferenza in un malato sta alla base della comprensione del disagio esistenziale dell’individuo. In tale presa di coscienza sono individuate successivamente delle modalità che conducono a comprendere che la nascita stessa è sofferenza, la vecchiaia è sofferenza, la malattia è sofferenza, la morte è sofferenza… La prima nobile verità rimanda, a un livello di maggiore profondità: al principio che la sofferenza è immanente all’esperienza. Le idee buddiste sulla morte sono fondate sull’antica dottrina indiana del samsara. La religione indiana era giunta a ritenere che la vita fosse ciclica: una persona nasce, cresce, muore e quindi rinasce in un altro corpo per ricominciare il processo da capo. La rinascita può avvenire come essere umano, divinità, fantasma o animale. La natura della reincarnazione dipende dal karma o “azione” morale. Rimuovendo l’ignoranza Siddharta fu in grado di porre fine alla sofferenza in quell’esperienza che i buddisti chiamano nirvana.

I SIMBOLI

CONCHIGLIA La conchiglia deriva dalle antiche storie indiane che descrivono mitici eroi che in guerra portavano grandi conchiglie. Essa è un simbolo di potere e sovranità, il cui suono si crede che scacci gli spiriti del male, spaventi le creature pericolose e allontani i disastri naturali.  

LOTO Il fiore di loto non cresce in Tibet, per questo viene stilizzato, ma il suo uso, anche in Tibet, mostra quanto sia forte il suo significato simbolico. Lo sviluppo del loto, le sue radici nel fango, che cresce attraverso l'acqua ed emerge come pianta meravigliosa sopra le acque, sono visti come analogie del percorso dell'anima dal fango del materialismo, all'aria dell'illuminazione. Dunque il loto è simbolo di purezza: posto sopra un trono, esso simboleggia l'immacolata concezione e quindi la natura divina. Infatti le divinità sono spesso raffigurate con un fiore di loto in mano, come simbolo della loro purezza, compassione, rinuncia e perfezione.

RUOTA Simbolo indiano di creazione, sovranità e protezione, che rappresenta il movimento e il cambiamento. E' divisa in tre parti, seguendo i tre addestramenti della pratica buddista. Il mozzo rappresenta la disciplina morale che rende stabile la mente; i raggi rappresentano la comprensione della vacuità delle cose, che porta a eliminare alla radice la nostra ignoranza; il cerchio esterno è la concentrazione che permette di tenere salda la pratica della dottrina buddista.

PARASOLE Il parasole (o ombrello) è un simbolo indiano sia di protezione che di regalità. La possibilità di proteggersi dal maltempo o dal sole è stata identificata come segno di ricchezza. Per questo il parasole è un simbolo del potere e del rango. È un simbolo di protezione dal calore doloroso della sofferenza e del desiderio, degli ostacoli e della malattia.

NODO INFINITO Esso simboleggia il modo con il quale tutti i fenomeni sono interdipendenti tra loro e dipendono da cause e condizioni, ovvero la continuità degli eventi che sta al di sotto del piano reale dell'esistenza. Non ha inizio nè fine e rappresenta anche l'infinita conoscenza e saggezza del Buddha e l'eternità dei suoi insegnamenti.

PESCI D’ORO Essi rappresentano la felicità, dovuta allo loro libertà in acqua, fertilità e abbondanza. Inoltre essi rappresentano l'abbondanza dell'energia del Budda, che non diminuisce mai per quanto ne venga spesa.

VESSILLO DI VITTORIA Normalmente è uno stretto cilindro di tessuto con tre o più strisce di seta e nastri di cinque colori. Ha funzione decorativa e generalmente si trova all'interno di templi e monasteri, sospeso al soffitto, come ornamento dei tetti o all'estremità delle aste di preghiera. E' anche usato per ricordare il trionfo del Budda sulla tentatrice Mara.

VASO DEL TESORO In generale è un recipiente rotondo con un collo corto e stretto che si allarga di nuovo. Spesso è molto decorato con petali di loto e un grande gioiello chiude il vaso, indicando che si tratta di un vaso della ricchezza.

DIFFUSIONE DEL BUDDISMO

6,2% della popolazione mondiale 295.571.000 buddisti nel mondo… Per una percentuale di 6,2% della popolazione mondiale

INFORMAZIONI PRESE DA: WIKIPEDIA UNIONE BUDDISTA ITALIANA (UBI) SEI IDR, INSEGNANTI DI RELIGIONE DAKINI ORIENTAL ART

CAGLIONI ISABEL BELLOMETTI MATTIA CARNE ALBERTO LAVORO SVOLTO DA: CAGLIONI ISABEL BELLOMETTI MATTIA CARNE ALBERTO