ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Advertisements

Dottoressa Stefania Pitzalis
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
L’ACQUA E LA VITA a cura di Valeria P. Coordinamento Prof.ssa E. Gnavi
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Luigi Resegotti.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Allevamento della pollastra
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
Storia dell’Assistenza Infermieristica
Nancy Roper: la teoria Insieme a Winifred W.Logan ed Alison J. Tierney fonda la teoria infermieristica che si basa sulle attività di vita. La teoria viene.
Virginia Henderson cenni storici
Dorothea E.Orem cenni biografici
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
IL MICROCLIMA.
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Assistenza infermieristica al paziente operato di T.E.A Carotidea
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
Trasformate la vostra vita in 90 giorni
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Classificazione S per ordine numerico
problemi correlati al movimento
L’importanza della formulazione di piani di assistenza
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
Epilessia a scuola.
Le teoriche del nursing
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
Virginia Henderson cenni storici
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista.
Il laboratorio di CHIMICA
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
CORSO DI EDUCAZIONE SANITARIA PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
Alimentazione *.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
LA PIANIFICAZIONE (3° fase)
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
La prognosi negli ultimi giorni di vita
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
QUALCOSA IN PIU’ SULL’ IGIENE PERSONALE………..
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Il paziente multietnico
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA AFFETTA DA HIV

Per descrivere l’assistenza infermieristica si è scelto di utilizzare il modello concettuale di Virginia Henderson. Secondo questa teorica funzione specifica dell’infermiere è quello di assistere l’individuo, sano o malato, per aiutarlo a compiere tutti quegli atti tendenti al mantenimento della salute o alla guarigione (o a prepararlo ad una morte serena); atti che compierebbe da solo se disponesse della forza, della volontà o delle cognizioni necessarie, e di favorire la sua partecipazione attiva in modo di aiutarlo a riconquistare il più rapidamente possibile la propria indipendenza (1960).

Virginia Henderson individua 14 bisogni: 1 respirare normalmente 2 alimentarsi e bere in modo adeguato 3 eliminare da tutte le vie emuntorie 4 muoversi e mantenere la posizione adatta 5 dormire e riposare 6 scegliere il vestiario adatta, vestirsi, spogliarsi 7 mantenere la temperatura corporea nei limiti normali

8 provvedere all’igiene personale e proteggere i tegumenti 9 evitare i pericoli dell’ambiente ed evitare di danneggiare gli altri 10 comunicare con gli altri, per esprimere emozioni, bisogni, timori, ecc. 11 seguire le pratiche religiose secondo la propria fede 12 dedicarsi a qualche occupazione o lavoro che procuri soddisfazione 13 giocare o partecipare ad attività ricreative 14 apprendere, interrogare, soddisfare la curiosità

In base al quadro clinico, riferito al paziente con patologia HIV correlata si presenta il processo di assistenza infermieristico enunciando nella raccolta dati i bisogni non soddisfatti in modo autonomo in ordine di priorità e i problemi più frequentemente riscontrati; nella pianificazione si descrive l’obiettivo su cui l’infermiere si deve concentrare e quali interventi si sono evidenziati nella pratica clinica più efficaci.

AIDS e DEMENTIA COMPLEX

Caso: Luca, era un uomo di 30 anni, ricoverato per decadimento organico in HIV positivo. Era un paziente già conosciuto in reparto per altri due ricoveri precedenti. Luca era disorientato, non riconosceva il personale e aveva un atteggiamento aggressivo: tentava di mordere gli infermieri mentre facevano l’igiene, giocava con le feci, non riconosceva il suo letto e riposava nei letti degli altri degenti.

In contrapposizione ad un atteggiamento benevolo quando nel parlare con lui della musica classica, sua passione, parla con precisione ricordando i vari autori e i movimenti musicali. La madre riferisce un peggioramento del comportamento da alcune settimane, comportamento che limita l’assunzione di cibo e acqua per cui il conseguente decadimento organico. Inoltre Luca ha la febbre da 3 giorni.

Questo tipo di comportamento, diverso da quello manifestato nei ricoveri precedenti, ha creato confusione agli infermieri che hanno sempre avuto con lui un rapporto chiaro e sereno.

I bisogni prioritari riscontrati sono: alimentarsi e bere in modo adeguato eliminare da tutte le vie emuntorie dormire e riposare scegliere il vestiario adatto, vestirsi, spogliarsi provvede all’igiene personale e proteggere i tegumenti evitare i pericoli dell’ambiente ed evitare di danneggiare gli altri comunicare con gli altri, per esprimere emozioni, bisogni timori, ecc.

Alimentarsi e bere in modo adeguato il problema rilevato è una distorsione della percezione del bisogno di alimentarsi, ovvero: mangiano continuamente, non hanno capacità di discernere cosa mangiare (esempio feci, sapone, fazzoletti di carta ) e utilizzano le mani per portare il cibo alla bocca.

Obiettivo assistenziale Garantire una alimentazione adeguata sia nell’apporto calorico e nutrizionale sia nell’apporto idrico Evitare che ingerisca sostanze nocive (bisogno di sicurezza)

Interventi infermieristici Controllare l’assunzione di cibo negli orari stabiliti e nella quantità necessaria Rilevare il peso corporeo ogni 3 giorni Lasciare a sua disposizione cibo a lui gradito in quantità controllata e libero dall’involucro Se è in camera con altri pazienti avvisare sempre di tenere chiusi i propri alimenti Far bere ogni 3 ore un bicchiere d’acqua Se è possibile, durante il giorno chiedere la presenza di un parente

Eliminare da tutte le vie emuntorie Presenza di incontinenza urinaria e fecale per il non riconoscimento dello stimolo, cioè lo svuotamento fisiologico dell’ampolla fecale e la vescica avviene spontaneamente senza che il paziente se ne renda conto.

Obiettivo assistenziale Prevenzione di piaghe e infezioni della pelle Prevenzione dell’ingestione di feci (bisogno di sicurezza) Garantire cute detersa (bisogno di igiene)

Interventi infermieristici Evitare possibilmente di posizionare il catetere vescicale o il presidio assorbente Controllare ogni 2 ore lo stato igienico del paziente, in quanto non si accorge di eliminare Dopo l’igiene controllare lo stato della cute e delle mucose Accompagnare in bagno ogni 2 ore