Progetto watercycle comune di Campobasso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
/.
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Un buon esempio di Programmazione del
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Normative e procedure di riferimento
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
RICICLARE PER RISPARMIARE
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Da un ettaro si ottengono:
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
La Raccolta differenziata
Il progetto interregionale BIOGAS
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
IL DEPURATORE DI CERANO
L'Acqua come....
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
“Stato dell’acqua” 1.
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
« save your money , respect
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Progetto di educazione ambientale
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Actions participatives pour l’Eau et l’Assainissement dans la ville de Ouanaminthe Haiti.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Agricoltura biologica
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Transcript della presentazione:

Progetto watercycle comune di Campobasso Campobasso 6 marzo 2008 Giuliana Carano Tavola rotonda

Progetto watercycle Progetto e stato di attuazione

Progetto watercycle

Progetto watercycle Evoluzione demografica Abitanti censiti

Progetto watercycle La città: Campobasso città capoluogo di regione con 50.000 circa abitanti residenti ma molti di più effettivi Altitudine:700 s.l.m. Superficie: 55 Kmq Abitanti: 51.185 31-07-06 Densità: 930,5 ab./Kmq Frazione: Santo Stefano 

Progetto watercycle Depuratori: S. Pietro bacino del Biferno che serve una popolazione di 50.000 abitanti equivalenti Con un tipo di fognatura mista Scarafone bacino del Fortore che serve una popolazione di 40.000 abitanti equivalenti Per entrambi tecnologia a biodischi

Progetto watercycle Azione 1: una sperimentazione relativa alle varie utenze possibili che potranno usufruire delle acque recuperate del ciclo di depurazione Le acque depurate possono essere utilizzate per varie utenze: Uso Irriguo: per l’irrigazione di colture destinate sia alla produzione di alimenti per il consumo umano ed animale sia ai fini non alimentari, nonché per l‘irrigazione di aree destinate a verde o ad attività ricreative e sportive. Uso civile: per il lavaggio delle strade nei centri urbani, per l’alimentazione di sistemi di riscaldamento raffreddamento, per l’alimentazione di reti duali, separate da quelle potabili, con esclusione dell’utilizzo diretto di tale acqua nelle abitazioni private ad eccezione degli scarichi dei servizi igienici e della irrigazione del verde. Uso industriale: come acqua antincendio, di lavaggio, di processo per i cicli termici dei processi industriali con l’esclusione di usi che comportano il contatto tra queste acque e alimenti, prodotti farmaceutici e cosmetici.

Progetto watercycle Azione 2. Per quel che concerne i fanghi si è prevista un’azione di studio (sperimentazione) relativo alla verifica del campo d’analisi e campo di applicazione per arrivare alla definizione di aree idonee per l’utilizzo dei fanghi. Lo studio punta, tra l’altro: Alla definizione area di trasporto (che va dall’impianto fino alla zona di utilizzo o di stoccaggio ) Alla definizione area di utilizzo (campi agricoli in cui avviene lo spandimento e in cui si esplica la funzione fertilizzante e ammendante ) Alla conferma del valore agronomico dei fanghi, dei valori di inquinamento al di sotto di quelli previsti dalla normativa con la definizione del prodotto privo di elementi chimici di fertilizzazione All’utilizzo dei fanghi in relazione dell’attitudine del suolo allo spandimento ed alle tipologie colturali. Al confronto con altre tipologie di fertilizzanti cosiddetti tradizionali. All’applicazione dei dati ad una azione sperimentale nel territorio di Campobasso Ad una proposta di legge regionale sull’utilizzo dei fanghi

Progetto watercycle Azione 3. Disseminazione dei risultati e campagna di sensibilizzazione, di comunicazione e formazione dei futuri utenti ivi compresi i tecnici operatori

Progetto watercycle Chi partecipa al progetto: Comune di Campobasso: Giuliana Carano, Stelvio Bagnoli, M.Antonietta Liguori, Nicola Villani ARPAM Agenzia Regionale per l’Ambiente del Molise: Eduardo Patroni, Carla Aufiero Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente di Campobasso: Antonio Santopolo Dondi spa Società che gestisce i depuratori comunali Area Europa: Giulio Campana, Francesca Verna

Progetto watercycle   Siamo partiti dal presupposto che le azioni previste nel quadro del progetto Watercycle, dati i tempi e le complessità innescate, dovranno avere come obiettivo quello di: 1.      implementare le linee guida sull'utilizzo vantaggioso dei fanghi reflui e delle acque da depurazione, relativamente a quanto trattato dal depuratore, già dotato delle autorizzazioni necessarie 2.      sperimentare i contenuti delle linee guide attraverso una applicazione di fanghi reflui all'agricoltura (come ammendante), grazie alla cooperazione con l'Istituto Professionale per l’Agricoltura di Campobasso 3.      sperimentare l'utilizzo delle acque provenienti dal depuratore, per il lavaggio delle strade ed altri utilizzi secondari, sempre grazie alle indicazioni contenuti nelle linee guida di cui sopra

Progetto watercycle I temi fondamentali l'uso sostenibile delle risorse naturali L’impianto di depurazione diventa una risorsa anche con il riutilizzo dei suoi prodotti considerati di “scarto” o di defluimento e reimmissione La città di Campobasso non presenta insediamenti industriali di grossa entità né insediamenti artigianali tali da produrre reflui particolarmente inquinanti: i reflui in ingresso ai nostri depuratori sono essenzialmente acque di rifiuto domestico e presentano rischi limitati per la salute dell’uomo, degli animali , dei vegetali e per l’ambiente.

Progetto watercycle

Progetto watercycle

Progetto watercycle

Progetto watercycle

Progetto watercycle Ottobre  contratti e protocolli tra Istituto di Agricoltura e Comune di Campobasso relativamente a sopralluoghi congiunti e singoli per analisi dei terreni, per la preparazione/lavorazione dei terreni, per la preparazione della vasca di stoccaggio, firma del protocollo prima strutturazione/impostazione delle linee guida per la sperimentazione a cura di ARPAM

Progetto watercycle Novembre - dicembre   effettuazione analisi dei fanghi reflui e delle acque, ARPAM riunione del gruppo di lavoro preparazione dei terreni, stoccaggio fanghi nelle vasche Incarichi professionali Acquisti macchinari, strumenti finalizzati all’attività Affidamento lavori all’Istituto per l’Agricoltura

Progetto watercycle dicembre -gennaio analisi preventiva dei terreni sperimentali di proprietà della scuola, per verificarne la compatibilità con ammendanti quali i fanghi reflui dei terreni preparazione/lavorazione dei terreni preparazione della vasca di stoccaggio verifiche sull'utilizzo delle acque provenienti dal depuratore prima stesura delle linee guida per l’utilizzo dei fanghi Analisi dei fanghi della depurazione

Progetto watercycle entro febbraio- marzo inizio sperimentazione utilizzo acque, verifiche delle utilizzazioni possibili e costi di utilizzo ristrutturazione della serra di proprietà dell’Istituto al fine di dare continuità alle sperimentazioni sull’utilizzo dei fanghi in qualità di ammendante per coltivazioni sotto serra Ristrutturazione della vasca di stoccaggio Autorizzazioni necessarie inizio pratiche di monitoraggio sull'efficacia dei fanghi Linee guida definitive  

Progetto watercycle Marzo-aprile ed a seguire spargimento fanghi in vigneto e frutteto presso i terreni di proprietà dell’Istituto Utilizzo fanghi nella serra Utilizzo delle acque per lavaggi strade e irrigazione del vigneto Analisi di controllo Verifiche continue creazione di una pubblicazione sul corretto uso dell'acqua, descrizione delle potenzialità di utilizzo dell'acqua proveniente dal depuratore

Progetto watercycle realizzazione seminario informativo su strumenti, tecnologie e buone prassi di riutilizzo agronomico di fanghi reflui coinvolgimento di stampa e TV locale Proposta di legge regionale distribuzione della pubblicazione sull'acqua (URP, giornalai, bollette dell'acqua) Disseminazione dei risultati Verifica della possibilità di ampliamento del progetto per la prosecuzione ed ampliamento della sperimentazione

Progetto watercycle In Italia il 50-60% delle risorse idriche disponibili vengono consumate in agricoltura: risulta evidente l’importanza della possibilità di riutilizzare le acque depurate per irrigare i campi. La restante percentuale, fra l’altro, viene utilizzata per fini “civili”. In particolare ogni persona, giornalmente produce, in funzione della società in cui è inserita, una quantità di acqua reflua che può arrivare a 70 mc. per persona all’anno. Il 99,9 % di questo refluo è acqua e solo lo 0,15 % è costituito da materiale sospeso e colloidale

Progetto watercycle Cosa ci aspettiamo Rendere il nostro territorio, rispetto ai territori limitrofi, un laboratorio ambientale all’aperto per il riciclo e riutilizzo, in questo caso delle acque e dei reflui, ma anche per la creazione di attività innovative che portino lavoro ed integrazione sociale

Progetto watercycle Risultati attesi: Con il riutilizzo si ha un risparmio generale in termini ambientali ed ecologici oltre che economici e nell’ambito di un uso più razionale delle risorse. Infatti: l’acqua depurata può avere un costo molto basso i fanghi sostituiscono i fertilizzanti chimici che, oltre che dannosi, sono costosi il riutilizzo determina un risparmio per l’amministrazione per gli alti costi di smaltimento si evita che i fanghi riempiano le discariche ricettive si sensibilizzano i cittadini ad un uso più attento delle risorse “riciclabili” Si innesca un circolo virtuoso per il riciclaggio, riutilizzo, recupero e risparmio delle risorse

Progetto watercycle grazie