CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA COME PROGETTO CONDIVISO
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
Welfare locale Consorzi : Enti strumentali dei Comuni gestiscono servizi che gli vengono delegati dai Comuni Consorzio Intercomunale I.R.I.S.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
MATERIALE Materiali incontro
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
C.T.I. Provincia di Treviso
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
Processi di sussidiarizzazione
Sostegno agli alunni con disabilità
UNICAL Progettazione individualizzata:
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Index per l’inclusione
Bisogni educativi speciale e disabilità
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA

AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate con la finalità di: garantire lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti dei portatori di handicap. prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che ostacolano il pieno sviluppo della persona; realizzare la massima autonomia nonché i diritti civili, politici e patrimoniali della persona handicappata; promuovere la piena integrazione scolastica, lavorativa e sociale dei disabili.

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI Legge 328/00 art.14. disciplina i Progetti individuali per le persone disabili Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili nellambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dellistruzione scolastica o professionale e del lavoro, i comuni, dintesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dellinteressato, un progetto individuale.

PROGETTO GLOBALE DI VITA INDIVIDUALE Concetti cardini: Presa in carico - Riabilitazione Presa in carico è il processo integrato e continuativo attraverso cui deve essere garantito linsieme degli interventi coordinati sulle condizioni che ostacolano linserimento scolastico e lavorativo e che siano finalizzati a favorire la piena affermazione della personalità del soggetto disabile.

PROGETTO GLOBALE DI VITA INDIVIDUALE Riabilitazione Complesso degli interventi orientati a contrastare gli esiti dei deficit, a sostenere il raggiungimento di livelli massimi di autonomia fisica, psichica e sociale, a promuovere il benessere psichico e la più ampia espressione della vita relazionale ed affettiva.

PROGETTO GLOBALE DI VITA INDIVIDUALE Sviluppare nuovi sistemi di collaborazione fra livelli differenti di governance dellofferta di servizi per perseguire i principi che sono così riassumibili: Il diritto della persona con disabilità alla piena integrazione in ogni contesto della vita sociale; La possibilità di creare un sistema organico di servizi integrati, accessibili, continui, in grado di aderire in modo dinamico ai bisogni delle persone con disabilità e alle loro famiglie; La promozione di condizioni di salute, di benessere e di sicurezza sociale; Lo sviluppo della cultura delaccoglienza, partendo dal riconoscimento del valore della persona, lavorando sulle potenzialità e considerandola una risorsa.

Obiettivi specifici Promuovere attività di sensibilizzazione ed informazione, per rimuovere gli ostacoli di ordine culturale e sociale che possono impedire l'integrazione sociale delle persone disabili. Coordinare le attività di informazione e di consulenza sulle tematiche delle disabilità, sul superamento delle barriere e sugli ausili. Stimolare occasioni di integrazione sociale e lavorativa superando ogni forma di emarginazione. Favorire lintegrazione scolastica ed extra-scolastica dei minori disabili. Promuovere lo creazione di gruppi di mutuo-auto-aiuto ed attività di sostegno alle famiglie. Promuovere e coordinare lintegrazione tra i Comuni, lASL e con altri enti pubblici e privati al fine di razionalizzare gli interventi, laccesso e laccoglienza. PROMOZIONE

Obiettivi specifici Garantire azioni e servizi informativi, di consulenza e orientamento. Assicurare migliori condizioni di accesso ai servizi avviando collegamenti tra tutti i vari attori istituzionali per fornire supporti adeguati a sostenere i momenti di difficoltà Sensibilizzare e promuovere la cultura della piena accessibilità per tutte le iniziative culturali, dincontro e del tempo libero. Facilitare laccesso a maggiori informazioni di tipo sanitario, assistenziale, previdenziale, lavorativo ACCESSO

Obiettivi specifici Garantire servizi di consulenza e accompagnamento alla costruzione di un progetto di vita. Creare un sistema di interventi che sia improntato sulla progettazione individualizzata strutturando prestazioni coordinate utilizzando tutto il sistema di risorse disponibili e attivabili. Organizzare interventi, di supporto, aiuto e sostegno alle famiglie. Accompagnare la famiglia nella costruzione di progetti di vita con la persona disabile per lacquisizione del massimo di autonomie. Prevedere laccompagnamento della persona disabile nelle diverse fasi di crescita. ACCOMPAGNAMENTO

Obiettivi specifici Potenziare i servizi di assistenza educativa a livello territoriale. Affiancare insegnanti di sostegno garantendo continuità per gli aspetti di sostegno alla famiglia, di tipo informativo e di presa in carico. Perseguire opportunità formative, di orientamento per supportare la famiglia che deve essere sostenuta con specifiche consulenze nei momenti di passaggio come per esempio per decidere luscita dal sistema educativo. Sostenere la famiglia nel processo di educazione del minore disabile. Incrementare le attività educative - ricreative a favore di soggetti disabili allinterno dei programmi scolastici ed extrascolastici. Costruire percorsi educativi che garantiscano continuità, valorizzando le possibilità e le capacità connesse ad ogni fase della crescita. EDUCAZIONE

Obiettivi specifici Individuare una rete di soggetti che contribuisca alla elaborazione di un progetto coordinato di informazione e prevenzione Garantire alla persona disabile la possibilità di costruire e ottenere un progetto di vita congruente con le diverse fasi di crescita. Incrementare risorse adeguate ai bisogni e definire modalità che consentano la concertazione e la verifica dei progetti di vita da parte dei disabili e delle loro famiglie. Organizzare un sistema di interventi che sia improntato sulla progettazione individualizzata strutturando prestazioni coordinate utilizzando tutto il sistema di risorse disponibili e attivabili Garantire lappropriatezza dellintervento attraverso progetti educativi mirati ed adeguati ai diversi livelli di bisogno diversificando le prestazioni sulla base delle specifiche potenzialità. Organizzare e riqualificare gli interventi socio-sanitari mirati al reinserimento sociale, dopo uno specifico trattamento riabilitativo e tenendo conto di aspettative, potenzialità della persona e della sua famiglia. ASSISTENZA CURA

Chiamatemi per nome. (anonimo) Io non voglio più essere considerato per ciò che ho, ma per quello che sono, una persona come tante altre. Chiamatemi per nome. Anchio ho un volto, un sorriso, un pianto, una gioia da condividere. Anchio ho pensieri, fantasia, voglia di volare. Chiamatemi per nome. Non più portatore di handicap, disabile, handicappato, cieco, sordo, spastico. Forse usate chiamare gli altri portatore di occhi castani, oppure inabile a cantare? O, ancora, miope o presbite? Per favore abbiate il coraggio della verità. Abbiate occhi nuovi per scoprire che prima di tutto, io "sono".

CI SONO ANGELI IN CITTA……………………….. GRAZIE