Ecosystem function Biodiversity.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
All’interno degli ecosistemi
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
SISTEMA Cos’è un sistema?:
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
STRUTTURA E FUNZIONI Andrea Cristini Lupini Massimo Romano Francesco

I viventi e l' ambiente.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
PROGETTO HELIANTUS II SICILIA P.O.N. codice 1.1h A.S. 2004/05
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I.
Il problema dell’energia
erano considerati INVIOLABILI.
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Agricoltura Sostenibile
Danny Monti Classe 1c Anno
Laura Airoldi Presidente Forum Ambiente e Territorio Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 5 maggio 2008 Stefania Ciani Coordinatore Laura Randi Coordinatore.
Un essere vivente.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
Ecosearch Corso su Tecniche Eddy Covariance, Todi e Settembre 2012 Cenni agli ambiti applicativi della metodologia Eddy Covariance Gerardo.
L'ECOLOGIA.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Prof.ssa Grazia Paladino
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Riccardo Falco –Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Le tre dimensioni della biodiversità:
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Promozione della salute
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
caratteristiche degli organismi viventi
Ecosystem function Biodiversity.
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
Transcript della presentazione:

Ecosystem function Biodiversity

Function stability Biodiversity

”Selection effect” + ”Complementarity effect” Entrambi i meccanismi sono alla base della relazione positiva fra biodiversità e funzione

Es. Perdita di predatori o erbivori può avere conseguenze maggiori rispetto alla perdita di biodiversità dei produttori primari

Quali sono le caratteristiche (trait) con maggiore rischio di estinzione?

+ quattro tendenze dalla letteratura più recente:

Dalla biodiversità funzionale ai servizi ecosistemici

Dalla biodiversità funzionale ai servizi ecosistemici

SERVIZI ECOSISTEMICI: benefici ottenuti dagli ecosistemi -Servizi di approvvigionamento -Servizi di regolazione -Servizi di supporto -Servizi culturali

SERVIZI ECOSISTEMICI -Servizi di approvvigionamento che forniscono i beni veri e propri, quali cibo, acqua, legname e fibra; -Servizi di regolazione, che regolano il clima e le precipitazioni, l'acqua (ad es. le inondazioni), i rifiuti, la diffusione delle malattie e la produzione primaria -Servizi di supporto, che comprendono la formazione del suolo, la fotosintesi e il ciclo nutritivo alla base della crescita e della Produzione -Servizi culturali, relativi alla bellezza, all'ispirazione e allo svago che contribuiscono al nostro benessere spirituale;

1. Servizi di approvvigionamento SERVIZI ECOSISTEMICI 1. Servizi di approvvigionamento Wild foods Wild foods Medicine Fiber

1. Servizi di approvvigionamento Energia Aria, acqua...

2. Servizi di regolazione SERVIZI ECOSISTEMICI 2. Servizi di regolazione Pollination Pest control Servizi forniti principalmente dagli invertebrati: Impollinazione Controllo biologico

2. Servizi di regolazione SERVIZI ECOSISTEMICI 2. Servizi di regolazione Carbon sequestration in forests Carbon sequestration in wetlands and oceans Sequestro del carbonio Regolazione del clima Carbon sequestration in soil

SERVIZI ECOSISTEMICI 3. Servizi di supporto Nutrient cycling Seed dispersal Servizi non direttamente utilizzati dall’uomo ma che sono alla base degli altri servizi Photosynthesis

Servizi legati alle attività ricreative, religiose, spirituali... SERVIZI ECOSISTEMICI 4. Servizi culturali Tourism Recreation Servizi legati alle attività ricreative, religiose, spirituali... Local communities

SERVIZI ECOSISTEMICI

Relazioni fra biodiversità, servizi ecosistemici e uomo DEFINIZIONE Relazioni fra biodiversità, servizi ecosistemici e uomo

Relazioni fra biodiversità, servizi ecosistemici e uomo Come sono cambiate queste relazioni e come cambieranno in futuro? Millennium Assessment (2005)