LA PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013 GAL APPENNINO BOLOGNESE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Dallanalisi SWOT delleconomia, ambiente e sistema dellinnovazione emerge un insieme di fabbisogni per il territorio che aiutano a individuare la seguente.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
I comportamenti di acquisto e l’impatto del carovita
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Sportello Unico per le Attività Produttive e Imprese: percorsi e prospettive 10 Dicembre 2008 Con il contributo di:
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il Territorio Della Bonifica Renana.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Futuro Cereali nelle Marche
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
PI 2011 Coop. Soc. SolcoEduca Area societaria Area comunicazione Area servizi ricerca e sviluppo Settore infanzia Settore scuola e famiglia Settore politiche.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Laboratorio Regionale.
Norme e procedure per la gestione del territorio
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Cantiere Luino Eco-sensibilizzazione Ambiente e Nettezza Urbana.
Ufficio Turismo Rapporto di gestione anno 2010 Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna L’Uit di Sasso.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Ufficio Turismo Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna Le risorse umane: Carla Stanzani Francesca Biagi.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Diritto internazionale
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
IL BILANCIO SOCIALE PER RENDERE CONTO AI CITTADINI DELLE SCELTE E DEI RISULTATI LA SPERIMENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE IN UN’AMMINISTRAZIONE REGIONALE.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Diritto Stato, servizi, imprese.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione.
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
EVENTO CONCLUSIVO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO PSL 2014/2020 “ LAGHI E VALLI VARESINE”
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Asse 3: opportunità per i territori PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 Programma Rurale Integrato Provinciale.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
PROVINCIA DELL’AQUILA EUROSERVIZI.PROV.AQ S.P.A QUOTA DI PARTECIPAZIONE100% RISULTATO ESERCIZI Anno 2012: € Anno 2013: € Anno 2014: €
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
PSR REGIONE TOSCANA ASSE 4 METODO LEADER Comitato di sorveglianza FIRENZE 29 novembre 2012.
Aggiornamento a ottobre 2015 – Periodo di rilevazione: Anno 2014 Rappresentazione grafica dei rapporti tra la Provincia della Spezia e i suoi Organismi.
Aggiornamento ad agosto 2016 – Periodo di rilevazione: Anno 2015
SOCIETA' Società Partecipate Società Collegate ATC S.P.A 37,15 %
Transcript della presentazione:

LA PROGRAMMAZIONE GAL APPENNINO BOLOGNESE

La società S.c.ar.l. Soci Pubblici (45,05%) Provincia Bologna, CCIAA Bologna, CM Appennino Bolognese, Unione montana Savena-Idice, Unione Comuni Valle Samoggia, Circondario imolese, Comune di Sasso Marconi. Soci Privati (54,95%) Ascom Bologna, Ascom Imola, Centro Divulgazione Agricola, Coldiretti Bologna, Confagricoltura Bologna, Confartigianato Bologna, Confcooperative Bologna, Consorzio Castanicoltori Appennino Bolognese, CIA Bologna, CIA Imola, CNA Bologna, CNA Imola, Consorzio Idice Savena Setta, Consorzio Vini Colli Bolognesi, Cosea, Lega Coop Bologna, Lega Coop Imola, Strada Città Ciliegi Castell, Consorzio Bonifica Renana. 2

Il territorio 3 La popolazione max

Risorse Finanziarie Disponibilità finanziaria: Risorse Pubbliche: € ,00 generato oltre ,00 di investimenti. 4

Osservazioni In relazione alla prossima programmazione 2014 – 2020 si evidenzia quanto segue: La gestione delle misure «ordinarie» ha generato complessità in funzione della demarcazione con i bandi provinciali e regionali e di interpretazione sulle tipologie di intervento finanziabili; Le procedure dei progetti di cooperazione, mancando di regolamentazione nazionale, non hanno potuto esprimere tutta la potenzialità soprattutto in ambito internazionale 5

Osservazioni In relazione alla prossima programmazione 2014 – 2020 si evidenzia quanto segue: L’eccessiva quantità di misure non ha permesso la piena ottimizzazione della strategia appesantendo anche le procedura e di conseguenza la struttura tecnica; Questo ha determinato altresì una minore attività di animazione ed interazione con enti pubblici locali e potenziali beneficiari; Semplificazione della procedura autorizzativa per consentire una tempistica più rapida e una maggiore efficienza; 6

Osservazioni In relazione alla prossima programmazione 2014 – 2020 si evidenzia quanto segue: La prassi dell’anticipazione deve essere assicurata al fine di non produrre effetti finanziari negativi sulla società; La struttura operativa deve essere rispondente ed adeguata alla strategia definita, sia nelle professionalità che nella solidità; Prevedere un organo di revisione contabile. 7