CASA CLIMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Confartigianato Imprese Rieti
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Per una salute di «Classe A»:
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
La singola casa assume valore quando è inserita in modo sinergico nel quartiere, per far questo occorre comprendere le dinamiche energetiche che si sviluppano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
SOLARE TERMICO L'energia solare
OGR P07 - Accordo volontario per la promozione di una catena verde della fornitura di beni e servizi della P.A. attraverso soluzioni innovative.
PASSIVE HOUSE.
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
Arch. Paola Giannarelli
LE PAROLE sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). –   Tenere sollevata una.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Il regolamento di sostenibilità energetica: il risultato del percorso partecipato di PadovA21 GT Regolamento di Sostenibilità Energetica Daniela Luise.
Certificazione energetica degli edifici.
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Gli impianti in edilizia
Il disegno dell’energia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Casa PASSIVA La casa passiva è un'abitazione che assicura il benessere termico senza o con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all'edificio.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
Futuro Energia Il vertice sull‘ energia dell‘ APA Energia, il mercato del futuro Il vertice sull‘ energia dell‘ APA Energia, il mercato del futuro Nuove.
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
La cooperativa Murri Case costruite a Castel Guelfo nel comparto C6 Abbiamo scelto la cooperativa Murri perché: costruisce case a risparmio energetico.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
L'energia del sole.
Progettare tenendo conto:
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
“Risparmio energetico e applicazioni corrette per un buon isolamento termoacustico” ZEROABITA CATANIA
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Transcript della presentazione:

CASA CLIMA

CasaClima è un parametro di valutazione dell’efficienza energetica delle abitazioni. Una CasaClima è caratterizzata da un alto grado di isolamento termico e da una struttura compatta. L’energia solare viene conservata soprattutto grazie a finestre isolanti che accolgono la luce ma non permettono fuoriuscite di calore. Ove possibile, devono essere evitati ponti termici. Le CasaClima sono contraddistinte da un’impiantistica ottimale, una realizzazione accurata e da un grande comfort abitativo.

Elementi di base di una CasaClima sono: • una struttura compatta • un alto grado di isolamento termico della superficie esterna • finestre altamente isolanti • ermeticità • assenza di ponti termici • utilizzo dell’energia solare • impiantistica ottimale • realizzazione accurata

Le categorie CasaClima permettono di identificare il grado di consumo energetico di un edificio. Esistono: CasaClima Oro Fabbisogno energetico inferiore di 10 kWh/m²a Casa da 1 litro CasaClima A     Fabbisogno energetico inferiore di 30 kWh/m²a Casa da 3 litri CasaClima B     Fabbisogno energetico inferiore di 50 kWh/m²a Casa da 5 litri Si parla di "casa da X litri", in quanto il consumo energetico comporta l’uso di X litri di gasolio o X m³ di gas per m²a. Edifici ricadenti nelle categorie A e B sono eleggibili per la certificazione CasaClima e dopo opportuna ispezione possono apporre la targhetta di CasaClima.

Categorie CasaClima in base al consumo energetico Il certificato energetico evidenzia immediatamente l’entità del fabbisogno di calore di un edificio, e presenta due classificazioni energetiche: la prima riguarda l’efficienza energetica dell’involucro (fabbisogno energetico per riscaldamento), la seconda l’efficienza energetica complessiva (sistema involucro più impianti, con quantificazione delle emissioni di CO2 equivalenti). Nella terza colonna viene riportata la sostenibilità ambientale dell’edificio stesso.

Agli edifici costruiti secondo criteri particolari viene assegnato anche un simbolo "più". Criteri di assegnazione del simbolo "più": • fabbisogno termico inferiore a 50 kWh/m²a • Il riscaldamento deve essere garantito da fonti energetiche rinnovabili. In altri termini, l’impianto termico funziona senza combustibili fossili. • Non vengono utilizzati materiali di costruzione dannosi per l’ambiente o per la salute. • Almeno uno dei seguenti provvedimenti ecologici deve essere adottato: pannelli fotovoltaici, collettori solari per l’acqua sanitaria o per il riscaldamento, utilizzo di acqua piovana, tetto verde.

Esempi di coefficiente termico (valori-U in W/m²K)

Norme di legge Nell’ottobre 2002 Il Comune di Bolzano adotta i principi di CasaClima nel regolamento edilizio. Nel 2005 la provincia autonoma di Bolzano e successivamente la regione Alto Adige. Ecco le principali direttive : • per tutti i nuovi edifici in Alto Adige (ad eccezione degli edifici industriali) deve essere emesso il certificato CasaClima. • il fabbisogno di calore per gli edifici non può oltrepassare la categoria “C”. • per gli edifici CasaClima A e B viene concesso un “bonus di cubatura”.Ciò significa che una parte della cubatura viene esclusa dal calcolo della cubatura urbanistica. Il bonus ammonta al 10 % per gli edifici di classe A e al 5 % per gli edifici di classe B.

COSTI PRO In Alto Adige la certificazione CasaClima viene prodotta gratuitamente dall’Ufficio Aria e Rumore dell’Agenzia Provinciale dell’Ambiente, il quale che mette a disposizione un programma di calcolo standard per calcolare gli indici termici. La classificazione energetica dell’edificio avviene solamente ad opera ultimata attraverso prove in loco e non sulla base del progetto. È possibile calcolare l'efficienza dell'involucro edilizio attraverso XClima,un programma scaricabile da https://portal.xclima.com/

CONTRO La classificazione si riferisce solo al riscaldamento invernale e non tiene conto di altri fabbisogni specifici come il condizionamento estivo, l’energia elettrica per l’illuminazione, la ventilazione etc.