Elettrotecnica Anno accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Programma del Corso Anno Accademico
Elementi di Informatica
Corso di Pedagogia sperimentale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Architettura Dei Sistemi Elettronici
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Circuiti elettrici “stazionari”
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Circuiti Elettrici.
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Esempio di esecuzione dellalgoritmo di Prim 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v 1 } X =Ø 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v.
Parte XVIII: Correnti Stazionarie
UNIVERSITA’ PORTE APERTE Incontro di benvenuto con le matricole
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Elettrotecnica Anno accademico
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Elettrotecnica Anno accademico
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Resistenze in serie e in parallelo
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Università degli Studi dell’Aquila
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
Lezioni di Fisica Medica
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
Elettrotecnica Anno accademico
Elettrotecnica Anno accademico
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Notizie utili sul corso di Economia politica
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Diritto dell’Unione europea
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Elettrotecnica Anno accademico
Transcript della presentazione:

Elettrotecnica Anno accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Ingegneria Industriale curriculum elettrico e curriculum meccanico Elettrotecnica Anno accademico 2013-2014 Prof. Fabio Villone Ing. Stefano Mastrostefano

Obiettivi formativi Dalla documentazione ufficiale: Il corso si propone di introdurre i fondamenti della teoria dei circuiti e dell'elettromagnetismo stazionario e quasi-stazionario. L’obiettivo formativo è quello di fornire agli allievi metodi e strumenti per analizzare sistemi elettrici ed elettromagnetici semplici, ma di interesse per le applicazioni in ambito industriale. L'allievo sarà in grado di utilizzare i principali strumenti (anche informatici) per l'analisi dei circuiti elettrici, con particolare riferimento alle tecniche di riduzione di complessità basate sui principi di equivalenza. L'allievo acquisirà inoltre la conoscenza del significato dei parametri globali descrittivi di sistemi elettromagnetici stazionari e quasi-stazionari di interesse applicativo (concetti di induttanza, capacità, etc..) e sarà in grado di estrarre tali parametri per configurazioni semplici ma di interesse applicativo.

Obiettivi formativi Il corso vi farà conoscere il mondo dell’ingegneria elettrica: i metodi di base, gli strumenti principali, un cenno alle applicazioni di oggi e di domani, una consapevolezza degli ordini di grandezza Il corso (e quindi l’esame) è identico per il curriculum elettrico e meccanico  valenza di orientamento in itinere Molti degli spunti saranno sviluppati nei corsi successivi del curriculum elettrico Organizzeremo dei seminari (extra corso) su argomenti specifici dell’ingegneria elettrica di grande impatto economico e sociale (energia, mobilità, elettronica, etc.)

L’energia elettrica muove il mondo… …di oggi e di domani! Fonti rinnovabili (solare, eolico) Risparmio energetico Superconduttori Auto elettriche e ibride Elettronica di potenza Nanoelettronica Automazione Inquinamento elettromagnetico

Testi consigliati Non c’è un testo di riferimento unico M. de Magistris, G. Miano, “Circuiti”, Springer, Milano, 2007 L. O. Chua, C. A. Desoer, E. S. Kuh, “Circuiti lineari e non lineari”, Jackson, 1991 G. Fabricatore, “Elettrotecnica e applicazioni”, Liguori, Napoli 1994 S. Bobbio, E. Gatti, “Elettromagnetismo. Ottica”, Bollati-Boringhieri, 1991. R.C. Dorf, J.A. Svoboda, “Circuiti Elettrici”, Apogeo, Milano, 2001 Dispense on-line Non c’è un testo di riferimento unico Non fidatevi esclusivamente degli appunti! (PowerPoint sarà usato poco rispetto al gesso) Esercitatevi a casa (a lezione mostriamo le tipologie di esercizio; a casa dovete fare pratica) Usate i testi per approfondimenti personali facoltativi che saranno opportunamente segnalati Non esitate a fare domande a lezione!

Altre informazioni 9 CFU: “didattica frontale” 70 h (teoria 40 h, esercitazione 30 h); “tutorato” 10 h Propedeuticità obbligatoria: Analisi I Fortemente consigliate: Analisi II, Fisica Corsi utili in parallelo: Analisi III, Controlli Orario di ricevimento: prima o dopo le lezioni, previo appuntamento (ulteriori indicazioni sul sito) L’esame è orale, con prova scritta di ammissione Sufficienza (A: ottimo,B: buono,C: sufficiente), Borderline (D: ammissione “sub condicione”), Insufficienza (E: da ripetere) Correlazione solo statistica tra valutazione dello scritto e votazione dell’esame Esame orale di norma entro una settimana dalla prova scritta (in caso di esigenze particolari, lo stesso giorno) La prova scritta “non si conserva” (non esiste da sola)

… domande? Altrimenti iniziamo! Carica elettrica: concetto dato per noto Campo elettrico  tensione Definizioni ed unità di misura Campo conservativo Tensione e differenza di potenziale Riferimenti Densità di corrente  corrente Conduttori filiformi (mostrare esempi) Tubo di flusso

Conduttori filiformi “Sottili” Eventualmente raggruppati e/o intrecciati Avvolti da un “isolante”

Circuiti elettrici Dispositivi e circuiti “fisici” (mostrare esempi) Schematizzazione: bipoli e reti Noi vogliamo risolvere le reti

Dispositivi “fisici”

Circuiti “fisici”

Un circuito elementare

La rete corrispondente v4 A B 4 n nodi (n=4)  lati (=5) Risolvere la rete: trovare tensioni e correnti (2 ) i4 i1 i3 v5 v1 1 3 v3 5 i5 i2 2 C D v2

Legge di Kirchhoff alle Correnti B 4 i4 i1 i3 i5 1 3 5 i2 2 C D

Legge di Kirchhoff alle Correnti B 4 i4 i1 i3 i5 1 3 5 i2 2 C D

Matrice di incidenza A 4 B 1 5 3 2 C D

Legge di Kirchhoff alle Tensioni v4 A B 4 i4 i1 i3 v5 v1 1 3 v3 5 i5 i2 2 C D v2

Legge di Kirchhoff alle Tensioni v4 A B 4 i4 i1 i3 v5 v1 1 3 v3 5 i5 i2 2 C D v2

Matrice di incidenza maglia-lato  4 B A  1 5 3  2 C D

Albero e coalbero Albero: lati 1,4,5 (n-1) Coalbero: lati 2,3 (- (n-1) ) Scelta non univoca 1 5 3 2 C D

Tensioni e potenziali v4 A B 4 i4 i1 i3 v5 v1 1 3 v3 5 i5 i2 2 C D v2 Matrice di incidenza v2