“KOMODO” UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA DOMOTICA WIRELESS LOWCOST Un brevetto Italiano dell’ Ing. Gabriele Burnelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“INTERVENTO REATINO RETE WI-FI”
Advertisements

MOMA.BIZ Aderite al gruppo di supporto locale!. MoMa.Biz Mobility Management aree industriali e commerciali Introduzione al Progetto MoMa.Biz.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Innovazione Tecnologica Sostenibile Dario Zucchini.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
FUNZIONALITA’ MYLINE è un'interfaccia in grado di simulare un attacco d'utenza telefonica PSTN standard utilizzando la rete GSM. E' pertanto possibile.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
08 - LA PROGETTAZIONE.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
La Climatizzazione Intelligente
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
capo sottogruppo “sistemi bus per edificio” CSI-ANIE
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Componenti del gruppo:
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
MB.Tech di Marco Bersano. Artigianato MB.Tech Logica Analisi Fattibilità Progetto Produzione MB.Tech è un traguardo professionale che riunisce e coalizza.
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
concetti caratteristiche perché di una scelta
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
MEC Modular Environment Control
Caratteristiche Essenziali
COM’É LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA … COME DOVREBBE ESSERE!
L’automazione Domestica Distribuita
CHE COS’È LO SCANNER?.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
1° Meeting Clienti myDonor® - Firenze 5 ottobre 2012GreenbymyDonor® l’evoluzione web Marco Targa Matteo Calzolari
Digicom S.p.A. Fondata nel 1977 Società a capitale privato (S.p.A.)
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
RETI DI SENSORI Le reti WSN (Wireless Sensor Network) offrono la possibilità di distribuire intelligenza nell’ambiente a costi contenuti ed in maniera.
Internetworking V anno.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
Interfacce semplificate
Gestione Sicura dei Dati
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
GestEnergy Energia in autonomia.
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Elcon Elettronica S.r.L..
CARTA INSIEME la “rivoluzione” nei servizi comunali Il nuovo modo di erogare servizi a pagamento Comune di Rapino Provincia di Chieti Via Roma 35 –
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Progetto di ricerca “NeoLuoghi“ T3.1: Regia ed erogazione dell'informazione polimediale Relazione analisi e prototipazione sistema sw di regia multimediale.
Sistema di centralizzazione multiprotocollo / multi brand
Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.
IGrest Valorizza il tuo centro estivo!. iGrest – valorizza il tuo centro estivo EFFICACIA Il coordinatore e gli animatori hanno l’obiettivo di rendere.
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Triggers and actions L’inizializzazione di un trigger permette di avviare delle azioni automatiche a partire da eventi significativi. Possibili azioni.
Transcript della presentazione:

“KOMODO” UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA DOMOTICA WIRELESS LOWCOST Un brevetto Italiano dell’ Ing. Gabriele Burnelli

Introduzione La domotica oggi è un settore tecnologico in forte espansione. Tuttavia uno dei problemi che ancora ne frena la totale diffusione è rappresentato dai costi elevati da affrontare per la sua implementazione all’interno di un edificio non predisposto per essa. La quasi totalità dei prodotti esistenti in commercio in tale campo, infatti, richiede un’istallazione invasiva all’interno dell’edificio che comporta modifiche strutturali, o variazioni estetiche, ad esso. Alcuni esempi di variazioni estetiche sono la creazione di appositi spazi nelle pareti, necessari ad ospitare i pannelli di controllo o i sistemi di ricezione wireless, oppure l’istallazione di questi ultimi in posizioni, visibili, prossime agli elettrodomestici o altri apparati elettronici che si desidera controllare da remoto. L’obiettivo che si intende raggiungere, mediante Komodo è quello di rendere la domotica alla portata di tutti, in tempi brevi e con una spesa contenuta, evitando inoltre lavori di muratura e modifiche estetiche all’edificio. Il sistema infatti richiede una procedura di istallazione semplice che non necessita di competenze tecniche specifiche o attrezzature particolari ma solo strumenti da lavoro tradizionali che si trovano facilmente in commercio.

In una normale presa di corrente (o in un normale interruttore) L’operazione richiede 10 min e un cacciavite (e magari aver staccato prima la corrente… ) Vengono inseriti alcuni sistemi innovativi di automazione Esteticamente non cambia nulla! 2

+ + = + La presa elettrica diventa wireless e può essere controllata tramite: PC, palmare, tablet, smartphone, smartwatch… IN SOSTANZA QUALSIASI DISPOSITIVO ELETTRONICO DOTATO DI TECNOLOGIA WIRELESS + Il sistema è progettato per essere compatibile con la maggior parte dei protocolli wirless esistenti: WIFI BLUETOOTH … ZIGBEE interruttore + presa wireless = + Sistema Komodo 14

+ + = + Ma il sistema Komodo non è solo un “ricetrasmettitore wireless” BENSI’ UN SET COMPLETO DI “MODULI” CHE SI POSSONO INTEGRARE FACILMENTE NELLA SCATOLA DA INCASSO CONTENENTI SENSORI DEL TIPO DESIDERATO Centralina wireless presa wireless + sensore di corrente sensore di rumore + presa di corrente + = + sensore di rumore sensore di corrente Sistema Komodo 17

Alcuni esempi dei "moduli aggiuntivi” di komodo Modulo Tipo Descrizione Wireless electronic control unit Zigbee Switch using Zigbee technology Bluetooth Switch with Bluetooth technology Wifi Switch with Wifi technology GSM Switch with SMS GPS/GPRS Switch based on the operator position KNC compatible electronic control unit KNC protocol Mixed technology Every possibile combination of the previuos   Swtich modules 1 switch low power (for low corrent devices) 2 switch 3 switch high power (for higt corrent devices) 22

Alcuni esempi dei "moduli aggiuntivi” di Komodo Modulo Tipo Descrizione Specific device modules Micro camera For internal monitoring Laser receiver Dimmer Varilight Electricity supply modules Mini trasformator using current connectors 220-230, 50Hz/60Hz Embedded battery Internal litium battery Mini photovoltaic panel Recharge module Using electrical current Using a laser receiver With connector for an external recharge device 23

+ + = + Aspetti innovativi del sistema: 1. i moduli aggiuntivi sono progettati con lo stesso sistema di attacco dei frutti, quindi si agganciano/sganciano facilmente alla sottoplacca di isolamento 2. Il sistema è scalare, quindi può essere ampliato a piacimento se si ha necessità di gestire tanti interruttori/prese elettriche ..e c’è lo spazio necessario Centralina wireless con 2 protocolli + sensore di gas + 4 sensori di corrente + sensore di rumore + sensore di T Presa wireless con Bluetotth e Zigbee + sensore di gas + 4 sensori di corrente + sensopre di rumore + batteria ricaricabile + Sensore di T + + = + Modulo di ricarica della batteria 4 interruttori batteria 20

“Komodo” e smartwatch, due sistemi innovativi che promettono di fare un salto tecnologico importante.. Controllo della propria casa (controllo consumi, guasti, funzionamento elettrodomestici …) dal polso! Monitoraggio delle persone diversamente abili, anziane o dei bambini Possibilità di implementare un sistema intelligente che impara le nostre abitudini a partire dai nostri spostamenti (GPS dell’orologio) Guida per l’utente alla posizione esatta di un eventuale guasto dentro casa (es. tramite frecce che indicano dove andare) o della procedura tecnica da seguire per risolverlo (se semplice) ….

Quindi..riassumiamo le caratteristiche tecniche di Komodo: Supporta la maggior parte dei protocolli wireless (Zigbee, Blouetooth, WIFI..) Sistema adatto a spazi ridottissimi (più piccoli della scatola 503) Alimentazione a corrente, o batteria se mancano i fili della fase nel muro Montaggio facile (stesso attacco dei frutti) Possibilità di inserire quasi tutti i tipi di sensori (T, gas, rumore, posizione, IR, RFID, luce, corrente, umidità …) Firmware open, quindi personalizzabile Possibilità di controllo di carichi sia di bassa che alta potenza (e quindi utilizzabile sia in abitazioni private che in aziende/fabbriche) Possibilità di integrare il sistema con una rete neurale artificiale Possibilità di rendere il sistema compatibile con tecnologia KNC 21

In sostanza a cosa serve Komodo? A rendere la domotica accessibile a tutti (non servono lavori di ristrutturazione, non serve cambiare gli “interni”, si monta in pochi min) A rendere la domotica un sistema “open” e quindi personalizzabile 3. A portare la domotica anche in case di vecchia generazione (quali sono per la maggior parte) e quindi a modernizzarle e rivalutarle sul mercato A migliorare il proprio stile di vita, usufruendo delle migliori tecnologie esistenti nel settore della domotica A risparmiare, grazie alla possibilità di controllare i consumi di energia di ogni singola presa di corrente dentro casa A poter installare/disinstallare la domotica, oppure “trasferirla” da un edificio ad un altro, a costo zero ed in pochissimo tempo

A che punto siamo con i lavori.. Esiste una demo della “versione base” di Komodo Esiste un brevetto depositato in Italia (in fase di approvazione) Esiste una demo del pannello di controllo Esistono diverse app freeware per smatphone / smatwatch / tablet e sistemi web per la domotica, interfacciabili con “Komodo”, ma è in fase di sviluppo anche uno sistema completo di gestione proprietario

Demo del pannello di controllo del sistema

“KOMODO” FINE Grazie per l’attenzione