LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Le tecnologie informatiche per l'azienda
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
GLI ORGANI AZIENDALI.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Gestione della Qualità
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Area: la gestione dei progetti complessi
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Seminario in Economia Aziendale
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Sviluppo e progettazione di un prodotto, un sistema o un servizio
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
La completezza dei servizi
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Information-intensive
“Gestione della Qualità”
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Processi Aziendali L’insieme delle attività, quando vengono poste in relazione tra loro per produrre un risultato, prendono il nome di processi aziendali.
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 1 Sistemi

Introduzione alla progettazione degli elementi di gestione Programma di massima della parte introduttiva e di quella relativa ai Sistemi e ai Servizi del Corso di PSSS Introduzione alla progettazione degli elementi di gestione Le fasi della progettazione di un sistema industriale o di un prodotto o di un servizio La progettazione degli elementi del sistema di gestione La progettazione di un sistema industriale La progettazione di una attività di servizio Tecniche e strumenti Lo sviluppo di alcuni Casi Il progetto Sistemi

PROGETTAZIONE (GENERALE) Pensare ad un piano, una proposta, un’idea, un proposito più o meno definito per qualcosa di ancora non realizzato il “pensare” a tutto dalla ricerca delle esigenze a quanto necessario alla loro soddisfazione e comprende aspetti organizzativi, finanziari, economici, tecnici e tutti quelli compresi nella catena di realizzazione (marketing, progettazione e sviluppo classici, produzione, approvvigionamento, distribuzione, vendita ed assistenza) ma anche aspetti sociali e quindi etici, ambientali, politici ….. Sistemi

PROGETTO od ELABORATI DI PROGETTO “L’insieme dei documenti (specifiche, disegni, calcoli, analisi, istruzioni, procedure, piani, programmi, manuali...) necessari per realizzare un prodotto od un servizio” PROGETTO o COMMESSA “L’oggetto (prodotto/i, servizio/i, un manufatto o un sistema) di un insieme di attività progettuali o più in generale produttive o di una loro parte (studio, costruzione, montaggio, assistenza, manutenzione)” Sistemi

PROGETTO (definizione ISO 9000) Processo a sé stante che consiste in una serie di attività coordinate e tenute sotto controllo, con date di inizio e di fine, intrapreso per realizzare un obiettivo conforme a specifici requisiti, ivi inclusi i limiti di tempo, di costi e di risorse Sistemi

“SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE” “l’insieme delle attività che portano ad una crescita del volume di affari o più in generale della rilevanza della posizione occupata da un’organizzazione o una persona nel proprio “mercato” o “campo di interesse” comprende le attività di “design” (progettare, pensare, studiare per un determinato scopo, ideare ma anche disegnare ovvero realizzare un progetto costituito da documenti quali specifiche, calcoli e disegni) “engineering” (realizzare la progettazione ovvero il progetto, costruire, organizzare quanto necessario per costruire una macchina o più in generale un manufatto o un’idea) LA PROGETTAZIONE O CONCEZIONE NELL’INTENDERE COMUNE E DELLE ISO 9001 (IL “COSA”) Tutte le attività necessarie a concepire, realizzare e distribuire/consegnare un prodotto o servizio L’INDUSTRIALIZZAZIONE O INGEGNERIZZAZIONE NELL’INTENDERE COMUNE O LO SVILUPPO DELLE ISO 9001 (IL “COME”) Sistemi

PROGETTAZIONE OGGI Progettazione (generale) pensare, pianificare, programmare, organizzare, analizzare e valutare (anche sul piano finanziario ed economico), studiare, sviluppare, sintetizzare ….. Progettazione (vera e propria, il “cosa”, design) Sviluppo (ingegnerizzazione o industrializzazione, il “come”) Studi (dal marketing alla produzione, manutenzione, logistica interna ed esterna, alla sicurezza ed all’ambiente, studi di affidabilità, qualifica, di processo...) Sviluppo di aspetti gestionali (predisposizione di istruzioni, procedure, manuali, piani, flussi, …..) ……. Sistemi

Realizzazione del Prodotto (Processi) ISO 9001 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Produzione ed erogazione di servizi 7.6 Controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione Sistemi

ISO 9000:2000 progettazione e sviluppo Insieme di processi che trasforma requisiti in caratteristiche specificate o nella specifica di un prodotto, di un processo o di un sistema NOTA 1 I termini “progettazione” e “sviluppo” sono utilizzati a volte come sinonimi ed a volte per definire fasi differenti di un processo generale di progettazione e di sviluppo. NOTA 2 Per indicare la natura di ciò che si sta progettando e sviluppando può essere adottato un termine qualificativo (esempio: progettazione e sviluppo del prodotto o progettazione e sviluppo del processo). Sistemi

SISTEMA ISO 9000 Insieme di elementi correlati od interagenti SI PUÒ DEFINIRE SISTEMA UN INSIEME DI ELEMENTI E RELAZIONI DESTINATE A SVOLGERE UNA O PIÙ DETERMINATE FUNZIONI. GLI ELEMENTI E LE RELAZIONI DEL SISTEMA CHE CONSENTONO AL SISTEMA DI SVOLGERE LE FUNZIONI PREVISTE SONO COLLEGATI TRA LORO IN UNA CATENA DI PROCESSI ISO 9000 Insieme di elementi correlati od interagenti Sistemi

SISTEMA Un sistema è un insieme di elementi (parti) che interagiscono tra di loro in modo tale da costituire una nuova entità destinata a svolgere una o più funzioni E’possibile (SEMPRE) e conveniente (SPESSO) scomporre un sistema in una serie di sottoinsiemi, più “semplici” allo scopo di consentirne lo sviluppo svolgono la loro funzione in relazione alle esigenze del sistema (sono “sacrificiali” rispetto al sistema) non “vivono” separatamente all'interno del sistema ma sono fortemente correlate le une con le altre svolgono funzioni standards o specifiche conferiscono al sistema la capacità di svolgere le funzioni assegnate e quindi di assumere una propria individualità Sistemi

Caratterizzare un Sistema funzione svolta dal sistema, scopo funzionale insieme degli elementi che costituiscono il sistema interazioni che il sistema ha con il mondo esterno relazioni esistenti tra i vari elementi costitutivi del sistema Sistemi

SISTEMI sottosistemi componenti Alcuni elementi della PROGETTAZIONE GEN. di carattere gestionale: LA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE Sistemi

AnsaldoEnergia Sistemi

Una classificazione funzionale è fondamentale per: effettuare analisi di affidabilità stabilire un sistema di identificazione e di rintracciabilità controllare la configurazione assegnare una diversa importanza funzionale Sistemi

Classificazione dei sistemi (natura e comportamento) Rispetto al comportamento Sistemi aperti Sistemi chiusi Sistemi deterministici Sistemi probabilistici o casuali Sistemi continui Sistemi discreti Sistemi dinamici Sistemi statici ……… Rispetto alla natura del sistema Sistemi naturali Sistemi artificiali Sistemi misti Sistemi

un auto, una lavastoviglie, un cellulare, una Ferrari, un Boing 765, uno scooter, un edificio, una pompa, un motore, un software Classificazione generale dei Sistemi settore industriale, tipo di tecnologia, complessità, scopo, dimensioni, prototipicità e/o singolarità una centrale termoelettrica, un impianto chimico, una raffineria, un impianto siderurgico un satellite, un acceleratore di particelle, un impianto nucleare a fusione sistemi industriali di produzione o trasformazione di materie prime sistemi di stoccaggio, distribuzione e trasporto sistemi infrastrutturali (grandi opere) sistemi “speciali” (one shot, unici) sistemi “prodotto” sistemi a grande contenuto organizzativo (un’azienda, i servizi) sistemi naturali una nuova impresa, una associazione temporanea d’impresa, un sistema informativo, un servizio una rete idrica o di distribuzione del gas, una rete ferroviaria, una rete autostradale, un sistema internet una diga, un ponte, un viadotto, un porto, un aeroporto l’ecosistema, un parco, un sistema ambientale Sistemi

Sistema di gestione Sistema di Gestione OBIETTIVI Struttura Organizzativa OBIETTIVI Processi e Procedure Amministrazione Commerciale Progettazione Produzione Assistenza Attrezzature Partner Personale Risorse Sistemi

Sistemi GLI OGGETTI DELLA PROGETTAZIONE (CHE COSA SI PROGETTA) Attività che devono essere svolte sono per esempio: GLI OGGETTI DELLA PROGETTAZIONE pianificazione strategica, operativa ed organizzativa (CHE COSA SI PROGETTA) (per esempio determinazione della missione) definizione di tutti i processi e delle relazioni fra questi,i le modalità di gestione delle informazioni, dei documenti DUE CASI: le resp. e le modalità di gestione degli aspetti economici, del come gestire le risorse umane e tecnologiche (Riassumendo si progettano i punti 4 e 5 della ISO 9000) PROGETTAZIONE DI UN: Se l’impresa esiste, funziona da tempo e all’interno di SISTEMA essa si deve SVILUPPARE un nuovo prodotto, sistema A ORGANIZZATIVO industriale, servizio, non deve essere “progettato” ex novo un sistema organizzativo. Se nasce una nuova impresa, un consorzio, una SISTEMA PROGETTAZIONE DI associazione temporanea di imprese per raggiungere un ORGANIZZATIVO nuovo e determinato scopo (lo sviluppo di un prodotto, di un sistema industriale ecc.) deve essere “progettato” anche il sistema organizzativo B SISTEMA C D INDUSTRIALE PRODOTTO SERVIZIO SISTEMA SISTEMA PROTOTIPICO PRODOTTO PROTOTIPICO PRODOTTO DI L’organizzazione a monte nel caso “UNICO” (es. una piattaforma off-shore, un impianto di (es. prodotti su commessa, una casa, di organizzazioni che erogano (es. il ponte sullo produzione o trasformazione di energia, una PICCOLA O una costruzione civile “standard”, un GRANDE SERIE servizi “standard” e ripetitivi, in altri stretto di messina) centrale termoelettrica,un impianto chimico, adattamento di prodotti di serie a casi l’erogazione di una specifica una rete autostradale, un sistema di determinate esigenze, prodotti di fornitura comporta che debbano produzione, una rete ferroviaria, una rete nicchia se pur basati su produzione o essere ripensati/adattati o costituiti L’organizzazione idrica, una rete internet/intranet complessa, componentistica di serie per vari aspetti da elementi di (Architetto Industriale pianificazione e strategie e di e Fornitore reperimento e gestione delle risorse Principale) ad elementi di pianificazione nasce per il progetto L’organizzazione a monte esiste ma L’organizzazione esiste. Lo operativa e muore con la fine L’organizzazione esiste. Lo la peculiarità del progetto fa si che in sviluppo del prodotto non nel caso dei servizi la “progettazione del progetto. Prima di base alle esigenze specifiche alcuni presuppone nuove definizioni di sviluppo del prodotto non generale” deve fare riferimento avviare i processi presuppone nuove definizioni di aspetti importanti del sistema pianificazione strategica od comunque ad un approccio per relativi alla organizzativo debbano essere operativa o nuove linee di pianificazione strategica od processi seguendo per esempio le realizzazione del ripensati/adattati o costituiti per vari business. operativa o nuove linee di ISO 9000 progetto si deve In base alle specifiche esigenze business. aspetti da elementi di pianificazione La realizzazione si svolge progettare il sistema e strategie e di reperimento e di sviluppo del prodotto vi organizzativo A. gestione delle risorse ad elementi di saranno delle interazioni con il tradizionalmente in modo in parte in parallelo e pianificazione operativa sistema organizzativo per le standard senza grandi interazioni per lo più in specificità di alcuni aspetti legati con gli altri processi salvo quanto La realizzazione (progettazione, sequenza si realizza ingegnerizzazione, costruzione e alla realizzazione del prodotto (il “normale” (il capitolo 7 della ISO il “progetto” avviamento o commissioning) si capitolo 7 della ISO 9000). 9000) attraverso lo sviluppo sviluppa in modo classico tipico di Spesso viene predisposto un del progetto e la sua un sistema complesso piano della qualità costruzione (REALIZZAZIONE) Sistemi REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO, UN SISTEMA O UN SERVIZIO

Sistemi

Programma di massima della seconda parte del Corso di PSSS Introduzione alla progettazione degli elementi di gestione Le fasi della progettazione di un sistema industriale o di un prodotto o di un servizio La progettazione degli elementi del sistema di gestione La progettazione di un sistema industriale La progettazione di una attività di servizio Tecniche e strumenti Lo sviluppo di alcuni Casi Il progetto Sistemi

Sistemi

LO SVILUPPO DELLE ISO Sistemi

Sistemi

Sistemi

Sistemi

Sistemi