LO SVILUPPO DEI PROCESSI CREATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al grande geometra
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
di Unità di Apprendimento
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Comprensione e interpretazione del testo
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
La didattica metacognitiva
Progetto accoglienza 20.B
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
ASCOLTO 30 SETTEMBRE 2009 PERCORSO SPERIMENTALE PER UNA PEDAGOGIA DELLASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FAEDIS.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Per una pedagogia delle competenze
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
La nascita della psicologia scientifica
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
una bella avventura culturale
modelli teorici e modelli di programmazione
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
teoria delle intelligenze multiple:
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Jean Piaget.
La mia autostima.
CERA UNA VOLTA UN MAESTRO… Comè possibile appassionarsi al fare scuola e alla ricerca educativa… W. Fornasa Università di Bergamo.
LO SVILUPPO DEI PROCESSI DIALETTICI
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
web
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Armento Flavia matr
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
IL LINGUAGGIO VERBALE.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Alla scoperta del comportamento umano:
“ Giocare e crescere leggendo”
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Questo file è stato tratto dal libro di Carlo Petracca «Sviluppare le competenze ma come?» e dal file «Sviluppare competenze» Centro Lisciani di Formazione.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
GIOCHIAMO CON LE PAROLE Progetto VaLes Laboratorio Scrittura Creativa.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Unimc - fgru - AED (20) LA CREATIVITA’ Gaudì “rubava” al gotico, al barocco, al liberty idee e stilemi che poi rielaborava in un suo personalissimo.
Transcript della presentazione:

LO SVILUPPO DEI PROCESSI CREATIVI CARLO PETRACCA

CREO, DUNQUE SONO

ALCUNE TEORIE PRIMITIVA: IL divino – L’ accidentale PSICANALITICA: FREUD Pensiero creativo limitato al mondo dell’ ARTE (artistico-pittorico e letterario). Liberazione di pulsioni inconsce. Coincidenza di creatività e fantasia Genesi patologica della creatività.

PERSONALISTICA: ROGERS – MASLOW – FROMM - GOLEMAN Piena realizzazione della persona. Integrazione di istanze personali e sociali. Armonia psichica. Libera ed inconsueta espressione del potenziale individuale.

COMPORTAMENTISTA Teorie associazioniste (Mednick) Azione umana governata da fenomeni esterni. Creatività come manifestazione limitata ai settori in cui i comportamenti risultano rinforzati. Particolari associazioni tra stimolo e risposta

COGNITIVISTA – COSTRUTTIVISTICA - PIAGET-VYGOTSKY-BRUNER-GUILFORD Rapporto tra creatività e sviluppo mentale. Attiva partecipazione del soggetto. (da identificazione con l’intelligenza a non connessione) GESTALTISTA: (Werthimer) Capacità di definire un problema. Saper cogliere una parte lacunosa ed incompleta di una situazione

Capacità di mutare cornice di mutare d’abito PENSIERO LATERALE E. DE BONO: IL METAPENSIERO Capacità di mutare cornice di mutare d’abito di trovare una quantità di ingegnose soluzioni a un problema

La piccola c e la grande C La coppia problema-soluzione ULTIMI SVILUPPI H. GARDNER CINQUE CHIAVI PER IL FUTURO (2007): La piccola c e la grande C La coppia problema-soluzione Creatività settoriale Innovazione ed expertise (rimodellazione dell’io)

“UN TEMPO DISEGNAVO COME RAFFAELLO “UN TEMPO DISEGNAVO COME RAFFAELLO. MI E’ OCCORSA TUTTA LA VITA PER IMPARARE A DISEGNARE COME UN BAMBINO” PICASSO GARDNER: “La mente di un bambino di cinque anni rappresenta il culmine delle facoltà creative”

LA CREATIVITA’ A SCUOLA LA CREATIVITA’ NON ENTRA NELLA SCUOLA SE NON QUANDO CE LA PORTA UN BAMBINO << L’INSEGNANTE HA DELL’ALLIEVO UNA IMMAGINE GLOBALE CHE PRIVILEGIA GLI ASPETTI INTELLETTIVI, CON SCARSA POSSIBILITA’ DI COGLIERE E RICONOSCERE MANIFESTAZIONI COMPORTAMENTALI DIVERSE E PIU’ LEGATE ALLA ESPRESSIONE CREATIVA>> “L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA PONE PIU’ OSTACOLI CHE FACILITAZIONI ALLO SVILUPPO CREATIVO”?!

GLI INTERVENTI DELLA SCUOLA LA PRESA DI COSCIENZA DA PARTE DI CIASCUN DOCENTE DEL PROPRIO MODO DI PORSI DI FRONTE AL RAGAZZO CREATIVO ED ALLA CREATIVITA’ Discussione tra gli insegnanti sull’importanza che ciascuno di essi assegna alla creatività Sottoporsi da parte di ciascun insegnante al reattivo di TORRANCE definito Q-SORT

AGGETTIVI PER LA DESCRIZIONE DEL RAGAZZO CREATIVO (Torrance) Amante dell’avventura (4) Desideroso di conoscere; pone domande su cose complesse (4) E’ assorto nei compiti (3) Timoroso, apprensivo (9) Dotato del senso della bellezza (5) Ben adattato socialmente (8) Coraggioso nelle convinzioni (1) In parentesi punteggi di scala. (Slide successiva)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Punteggi di scala Tratti comportamentali Tratti comportamentali molto legati alla creatività poco legati alla creatività

GLI INTERVENTI DELLA SCUOLA 2) CREARE UN CLIMA EDUCATIVO FAVOREVOLE: Forme di accoglienza Modalità motivanti Valutazione proattiva

3. INSERIRE NELLA PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELLA CREATIVITA’(Treffinger e Huber) Essere sensibili ai problemi Essere capaci di scostarsi dagli usuali modi di pensare Essere capaci di dilazionare il giudizio Essere capaci di vedere nuove relazioni Essere capaci di osservare attentamente e scoprire i fatti

4) USO DI METODOLOGIE GENERALI PER LO SVILUPPO DELLA CREATIVITA’: Ricercare l’originalità:capacità di sapersi scostare da modelli abituali Ricercare la flessibilità:capacità di considerare un problema da diversi punti di vista Ricercare la fluidità: capacità di dare tutti i particolari di una situazione (osservazione descrizione analisi) Metodologia associazionistica Uso dell’associazione << Capacità di mettere insieme in modo utile idee di solito lontane l’una dall’altra>>

LE TRE VIE ASSOCIATIVE PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI CREATIVI A- LA “CONTIGUITA’ ACCIDENTALE” es. Raggi x Penicillina B- LA SOMIGLIANZA Di forma Di idee Di funzioni Di sentimenti Di materiali Di azioni C- LA MEDIAZIONE di oggetti/eventi/idee molto distanti tra loro.

5) USO DEL BRAIN-STORMING: Decalogo del Brain-storming Problema concreto e reale Dimensione ludica per problemi irreali Composizione del gruppo:10-12 unità secondo il principio della eterogeneità; un gruppo di osservatori. Socializzazione del gruppo con lo scopo di facilitare l’empatia e l’accettazione reciproca. Durata temporale del lavoro ( da 30 a 45 minuti).

8. Utilizzare la tecnica del Metaplan Methode 6. Produzione delle idee sospensione del giudizio critico idee stravaganti o pazze non le buone idee, ma molte idee 7.Docente animatore introdurre se necessario la tecnica della check-list Esempio del frullatore 8. Utilizzare la tecnica del Metaplan Methode Scomporre, ribaltare e ricombinare le idee degli altri 9. Ricorrere eventualmente alla tecnica dello stop and go 10. Valutazione finale delle idee prodotte

Giochi di parole Scritture creative Combinazioni di frasi 6) INTERVENTI DISCIPLINARI SPECIFICI: Giochi di parole Scritture creative Combinazioni di frasi Figure retoriche

SCUOLA DI COPENAGHEN CONNOTAZIONE DENOTAZIONE A S E P R D I G M T ASSE SINTAGMATICO CONNOTAZIONE DENOTAZIONE

ESERCIZI DI ESPANSIONE SULL’ASSE SINTAGMATICO ESPANSIONI con aggettivi complementi avverbi ES: Laura mangia un grosso gelato B. SISTEMAZIONI: INVERSIONI a livello fonologico 1. t-o-r-i o-r-t-i r-i-t-o i-r-t-o t-r-i-o o-t-r-i

C. SISTEMAZIONI: INVERSIONI a livello semantico frasale ES: -Messa a domenica si andava -Ho comprato una casa in montagna Una casa ho comprato in In montagna ho comprato una casa

EERCIZI DI SOSTITUZIONE SULL’ASSE PARADIGMATICO A- LIVELLO FONOLOGICO di II^ articolazione ES: t- b- c- g- p-a-n-e t-i-r-o s- m- v- v-

B- LIVELLO MORFOLOGICO di I^ articolazione ES: -a parl -o generos –o -i -e -a -i -iamo -ate

C- LIVELLO LESSICALE ES: ……… lecca Laura mangia un gelato gusta D- LIVELLO SINTATTICO e Leggo un libro quando perchè

TRASFORMAZIONI TESTUALI T’amo Pio Bove T’odio Empia Vacca Fratelli d’Italia Sorelle di Francia L’Italia s’è desta La Francia va a letto Coll’elmo di Scipio Col piede infilato S’è cinta la testa In una ciabatta

I DRAGHI LOCOPEI ES: ANAGRAMMA CERA-CREA-CARE-RECA ELVIRA DI BUONO BUON DI VOLERAI PIANTO ANTICO CANTANO I TOPI I PROMESSI SPOSI SOPPRIMO I SESSI

LIPOGRAMMA Testo di Partenza <<Quando in famiglia c’è un neonato, l’approssimarsi delle ferie estive fa scatenare dubbi e interrogativi>> LIPOGRAMMA IN I <<Quando nelle casa c’è un neonato l’avvento delle vacanze d’estate fa sorgere qualche problema …>> LIPOGRAMMA IN O

ROPALICO UN GATTO SORIANO SONNECCHIAVA F E L I C E M E N T E

ACROSTICO MESOSTICO nella Facciamo vAlle Oggi legGeri Nuove giocHiamo torrenTi torTuosi esplOriamo Facciamo Oggi Nuove Trasformazioni Avremo le Necessarie Energie

MOLTI MUOIONO SENZA ESSERE NATI COMPLETAMENTE. “ESSERE CREATIVI SIGNIFICA CONSIDERARE TUTTO IL PROCESSO VITALE COME UN PROCESSO DELLA NASCITA E NON INTERPRETARE OGNI FASE DELLA VITA COME FASE FINALE. MOLTI MUOIONO SENZA ESSERE NATI COMPLETAMENTE. CREATIVITA’ SIGNIFICA AVER PORTATO A TERMINE LA PROPRIA NASCITA PRIMA DI MORIRE”. ( E. FROMM)

AVERE IDEE E’ RACCOGLIERE FIORI PENSARE E’ FARE GHIRLANDE Kahlil Gibran