Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale 2001-2010 al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
SantArtemio, 11 Marzo Presentazione del Riflessometro Dispositivo innovativo per rilevare linsufficiente idoneità psicofisica alla guida conseguente.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Data Warehouse Territoriale
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
La sicurezza nella scuola
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Sintesi delle novità introdotte
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Ex-duCooperazione “Around The World”
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato

Sono stati cofinanziati 5 programmi di attuazione del PNSS programma ,9 M/anno per 15 anni 2 programma ,7 M/anno per 15 anni 3 programma M 4 programma M 5 programma M

Stato di avanzamento dei Programmi

Distribuzione della tipologia di procedura adottata

Avanzamento degli interventi per ogni Programma

Cosa è stato realizzato e gli effetti dei Programmi

Distribuzione dei finanziamenti per macro categoria di misura e per Programma (valori % quota Stato)

LEVOLUZIONE DELLINCIDENTALITA DAL 2001 AL 2010

Distribuzione percentuale degli interventi finanziati dal PNSS (fino al 2010)

PROBLEMATICHE EMERSE NEI PROGRAMMI DI ATTUAZIONE Disponibilità di risorse finanziarie da parte degli Enti locali Gestione amministrativa dei progetti da parte degli Enti locali Modalità di accesso al cofinanziamento Capacità di governance per le Regioni Processo di riorganizzazione del Ministero nel decennio Difficolta nel processo di monitoraggio

Fattori di rischio per la gestione della sicurezza stradale (1) Fattore di rischioLiv. nazionaleLivello regionale Focus sui risultati Disponibilità di stime di costi sociali degli incidentiX Valutazione dei rischi per diverse categorie di utentiXX Definizione di obiettivi per il miglioramento della sicurezza stradale XX Identificazione degli Enti preposti al miglioramento della sicurezza stradale e definizione delle loro responsabilità XX Definizione di accordi periodici di adempimento delle responsabilità degli Enti preposti alla sicurezza stradale XX Pianificazione, progettazione, funzionamento e utilizzo della rete stradale Definizione di standard di sicurezza, regole e obiettivi per la pianificazione, progettazione, funzionamento e utilizzo delle strade X Definizione di partenariati per la distribuzione degli interventi tra Enti, industria, settore economico, ecc. X Ricerca e trasferimento della conoscenza Definizione di una strategia per la ricerca e lo sviluppo riguardo alla sicurezza stradale X Creazione di un Ente indipendente per la ricerca sulla sicurezza stradale X

Fattori di rischio per la gestione della sicurezza stradale (2) Fattore di rischioLivello nazionaleLivello regionale Finanziamento e allocazione delle risorse finanziarie Definizione di meccanismi finanziari a supporto degli interventi e delle funzioni istituzionali di gestione X Utilizzo di metodi di valutazione per la definizione di procedure di allocazione delle risorse (costi-benefici / costi-efficacia) XX Definizione di un valore della vita umana e un relativo valore per feriti, utilizzati per lallocazione delle risorse X Monitoraggio e valutazione Realizzazione di indagini sistematiche e regolari sui livelli di sicurezza per il rispetto di standard di sicurezza delle strade XX Realizzazione di indagini sistematiche e regolari sui livelli di sicurezza per il rispetto di standard di sicurezza dei veicoli XX Realizzazione di indagini sistematiche e regolari sui livelli di sicurezza per il rispetto di standard di sicurezza dei servizi post-incidente XX Realizzazione di indagini regolari sui comportamenti degli utenti nei confronti degli interventi XX

PIANO ORIZZONTE 2020

Gli obiettivi e le strategie in Europa Obiettivo 1: migliorare la formazione e l'educazione degli utenti della strada; Obiettivo 2: rafforzare lapplicazione delle regole della strada; Obiettivo 3: migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali; Obiettivo 4: migliorare i controlli tecnici dei veicoli e promuovere l'uso degli equipaggiamenti di sicurezza; Obiettivo 5: armonizzare e applicare nuove tecnologie; Obiettivo 6: elaborare una strategia d'azione organica per incidenti gravi e per i servizi di emergenza, nonché una classificazione standardizzata delle lesioni; Obiettivo 7: maggiore attenzione agli utenti vulnerabili quali pedoni, ciclisti e motociclisti.

Aree di intervento previste nei Piani strategici di alcuni Paesi PaesePrincipio guida o Vision 1) Educazione e Formazione 2) Enforcement 3) Strade 4) Veicoli 5) Nuove tecnologie 6) Gestione post-incidente 7) Utenti vulnerabili AustriaApproccio Safe system + "Diventare uno dei 5 Paesi più sicuri d'Europa" XXXXXXX Belgio-XXXX--X Germania-XXXXXXX Gran Bretagna* "Assicurare che la Gran Bretagna rimanga leader mondiale nell'ambito della sicurezza stradale" XX----- Grecia"Sviluppare una cultura della sicurezza stradale" XXXXXXX OlandaApproccio "Sustainable safety"XXXXXXX SpagnaApproccio Safe system/Vision ZeroXXXXXXX AustraliaApproccio Safe system + Nessuno dovrebbe morire o rimanere ferito gravemente sulle strade australiane XXXXX-X Canada"Strade più sicure del mondo"XXXXX-X Nuova Zelanda Approccio Safe system+ Un sistema sicuro con sempre meno morti e feriti gravi sulle strade XXXXX-X * La Gran Bretagna applica un decentramento di molte funzioni alle 4 nazioni costitutive che predispongono dei propri piani strategici

Obiettivo generale e obiettivo minimo stabiliti dal Piano per il 2020

Categorie a rischio e fattori di rischio Motociclisti Ciclisti Pedoni Conducenti di veicoli merci. Giovani di età compresa tra 15 e 17 anni. Persone con età superiore a 65 anni. Spostamenti in ambito extraurbano. Spostamenti casa-lavoro (in itinere).

Fattori di rischio specifici Velocità Visibilità Uso di alcol e droghe Assenza o mancato utilizzo dei sistemi di protezione Fattori ambientali Massa e forma degli altri veicoli, Mancanza di esperienza alla guida e sovrastima delle proprie capacità; Limitazione funzionale delle capacità di guida

Strategie di intervento relative ai fattori di rischio specifici del PNSS Orizzonte – Controllo delle velocità in ambito extraurbano 2 – Miglioramento delle caratteristiche di sicurezza delle strade extraurbane 3 – Moderazione delle velocità in ambito urbano 4 – Campagne informative di supporto agli interventi 5 – Studi e ricerche di supporto allintroduzione di interventi di carattere legislativo 6 – Aumento dei controlli 7 – Educazione stradale su alcol e sovrastima delle capacità di guida 8 – Protezione delle utenze vulnerabili (infrastruttura) 9 – Gestione della sicurezza da e verso il luogo di lavoro 10 – Miglioramento del soccorso