LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cammino di revisione
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PROGETTO interdisciplinare
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Progetto Regionale Tabagismo
Peer Review: risultati e prospettive
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Istituto d’Arte Montemurlo COSPE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
ORDINE DEI FARMACISTI PESARO E URBINO
Philosophy for children
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Il processo si è svolto attraverso:
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
INCONTRO COMUNE FORMATIVO INTERNAZIONALE OSM Casa Di Spiritualita Santa Maria Roma, , 2001.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Obiettivi dell’incontro
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
La didattica ermeneutica esistenziale.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Rapporteur: Laura Baldassarre
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009

SUGGERIMENTI METODOLOGICI per la revisione 1.Approfondire le caratteristiche essenziali del carisma 2.Coinvolgere i frati nelle ricerche 3.Coinvolgere lOrdine in un cammino di formazione

I MOTIVI DELLA REVISIONE 1.I cambiamenti avvenuti nellOrdine negli ultimi 40 anni 2.Lincremento dellazione missionaria dellOrdine 3.Le nuove prospettive per la vita consacrata che la Chiesa ha offerto dopo il Vaticano II 4.Le novità e la complessità del mondo in cui viviamo

LE MOTIVAZIONI ALLA BASE DEL PROGETTO 1.Approfondire la nostra identità carismatica 2.Riflettere sul valore carismatico delle Costituzioni 3.Interrogarci sul nostro modo di essere francescani conventuali oggi

I CRITERI GUIDA DEL PROGETTO 1.Rileggere il nostro carisma in profondità 2.Esaminare e valutare i criteri con cui lOrdine fino ad oggi si è inserito nelle culture e nelle Chiese locali 3.Educare i frati a passare dalla multiculturalità allinterculturalità

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1.Fondare con chiarezza ed evidenza le nuove Costituzioni sulla Regola 2.Dare alle nuove Costituzioni una forte dimensione ecclesiale 3.Fare delle Costituzioni uno strumento valido per linculturazione nelle diverse aree del mondo

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO (segue) 4.Formulare Costituzioni aperte ad una lettura multiculturale e interculturale 5.Fare del cammino di revisione una occasione di formazione permanente per tutti i frati dellOrdine

LE FASI DEL PROGETTO 1.Analisi critica delle attuali Costituzioni 2.Esecuzione di studi specifici affidati ad esperti francescani e non

LE FASI DEL PROGETTO (segue) 3.Approfondimento degli studi per la formulazione dei nuovi articoli delle Costituzioni e per farne occasione di FP per tutti i frati dellOrdine 4.Invio dei testi elaborati al Definitorio generale e alle Giurisdizioni 5.Analisi, correzione e approvazione delle nuove Costituzioni

I TEMPI DEL PROGETTO Ogni capitolo richiede circa 6 mesi per lanalisi, le proposte e laffidamento degli sudi Si svolge per fasi progressive Si prevede di ultimare il lavoro entro il Capitolo generale del 2019

GLI STRUMENTI DEL PROGETTO 1.a. Comitato Esecutivo per la Revisione delle Costituzioni (CERC) b. Commissione Internazionale per la Revisione delle Costituzioni (CIRC)

GLI STRUMENTI DEL PROGETTO (segue) 2.Gruppi di studio e singoli specialisti interpellati dalla CIRC 3.Convegni tematici su aspetti specifici 4.Organizzazione di programmi di FP sui temi delle Costituzioni

IL LAVORO SVOLTO DAL COMITATO ESECUTIVO Nel corso di 14 incontri il Comitato: 1.Ha predisposto studi e preparato il materiale per la prima riunione della Commissione Internazionale 2.Ha elaborato i risultati della riunione della CIRC e predisposto gli studi specialistici per il prosieguo del lavoro

IL LAVORO SVOLTO DAL COMITATO ESECUTIVO (segue) 3.Ha studiato i capitoli delle attuali Costituzioni ed elaborato le sinossi dei contributi di ogni membro della CIRC 4.Ha avviato la definizione di studi necessari allapprofondimento del secondo capitolo delle Costituzioni

IL LAVORO SVOLTO DAL COMITATO ESECUTIVO (segue) 5.Ha avviato lelaborazione di un Instrumentum Laboris propedeutico alla stesura del primo e del secondo capitolo delle nuove Costituzioni 6.Ha collaborato con il Comitato di coordinamento per lattuazione del Progetto Sessennale dellOrdine

IL LAVORO SVOLTO DAL COMITATO ESECUTIVO (segue) 7.Ha predisposto un programma di sensibilizzazione tramite il sito dellOrdine e stampati 8.Ha avviato la preparazione di una pagina specifica sul sito dellOrdine

IL LAVORO DELLA COMMISSIONE INTERNAZIONALE Nel corso del primo incontro (1-4 aprile 2009): 1.Ha condiviso il Progetto di revisione delle Costituzioni e il Regolamento 2.Ha esaminato e discusso i temi degli studi preliminari

IL LAVORO DELLA COMMISSIONE INTERNAZIONALE (segue) 3.Ha individuato i temi prioritari da studiare per limpostazione delle nuove Costituzioni 4.Ha offerto indicazioni utili per il prosieguo del lavoro

LESPERIENZA FATTA Clima collaborativo e partecipe nel CERC Attenzione e dedizione responsabile da parte della maggior parte dei membri della CIRC Si tratta di un lavoro che è occasione e stimolo di continua meditazione della Regola e delle Costituzioni

LESPERIENZA FATTA (segue) Occasione di FP, di educazione al dialogo e al confronto tra fratelli di diverse provenienze e culture Occasione per interrogarci sullattualità della nostra testimonianza

LE DIFFICOLTà INCONTRATE 1.Fatica a coinvolgere tutti i membri della CIRC 2.Scarso feedback sulle schede di formazione per i capitoli conventuali

VERSO IL PROSSIMO FUTURO Lavoro destinato ad intensificarsi per la sua complessità e per il numero delle persone coinvolte Pensare e organizzare momenti di discussione e confronto su temi specifici (Convegni tematici)

LE ASPETTATIVE 1.Coinvolgere nel progetto tutte le giurisdizioni e i frati dellOrdine: - facendo della revisione delle Costituzioni una occasione per riflettere sulla nostra vocazione francescana; - puntando su un indispensabile coinvolgimento dei ministri/custodi

LE ASPETTATIVE (segue) 2.Disponibilità dei ministri, dei definitori provinciali/ custodiali e di tutte le comunità a riflettere sulle proposte che verranno avanzate

LE ASPETTATIVE (segue) 3.Nomina da parte di ogni giurisdizione di un definitore come referente responsabile dei rapporti con la CIRC

LE ASPETTATIVE (segue) 4.Almeno due volte allanno i Definitori provinciali/custodiali pongano allodg dei loro lavori il tema della Revisione delle Costituzioni

LE ASPETTATIVE (segue) 5.Diffusione degli studi già fatti o in programma, sia attraverso la pagina web sul sito dellOrdine che mediante la pubblicazione a stampa, almeno dei lavori di maggiore interesse

Primo Incontro CIRC Roma, Seraphicum,

A lode di Dio e del suo servo Francesco Fr. Fermino Giacometti Coordinatore della CIRC Fr. Roberto Brandinelli Segretario della CIRC