Il disastro di Černobyl

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Contaminazione radioattiva
Advertisements

L’aria.
Il Giappone Geri Mariani II F.
La sua struttura geografica La sua storia moderna Il suo disastro
L’energia nucleare.
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
2^N - gruppo 4 DISASTRI AMBIENTALI Andrea Anna Melissa Natascia.
Crisi energetica e sostenibilità: quale futuro?
Reazione nucleare nelle stelle
LE CENTRALI NUCLEARI.
CENTRALE TERMONUCLEARE
Andrea Polini present:
LE CENTRALI NUCLEARI.
Matteo Spignoli A.S. 2012/2013 URANIO.
La bomba atomica (questa è al plutonio). Fissione nucleare.
Le centrali nucleari Di Debora Erbazzi.
Cernobyl Il disastro.
IL DISASTRO DI CERNOBYL.
Dove? Zone colpite Conseguenze Cosa successe? Foto.
DISASTRI ECOLOGICI CATASTROFI CAUSATE DALL’UOMO CHE HANNO CAUSATO (E TUTTORA CAUSANO) IMPATTI DEVASTANTI NELL’ECOSISTEMA. Pradel Giulio, Boninsegna Fabio,
Risorse energetiche Svilupposostenibile.
NUCLEARE Impatto ambientale.
Progetto Nuke: Tecnologico
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
Ricadute radioattive sull’ambiente dell’incidente di Chernobyl
ENERGIA NUCLEARE.
LA BOMBA ATOMICA.
La bomba atomica Un approfondimento di Alessandro Tarricone.
FACCIAMO IL PUNTO … O MEGLIO I CINQUE PUNTI SU FUKUSHIMA
La Fissione nucleare Davide Magni e Marta Selleri
ORIGINI DELLA CRISI ECOLOGICA
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
PROGETTO R.I.SO.R.S.E. a.s. 2005/06 - CONTINUITÀ: TRADIZIONE E INNOVAZIONE del liceo Brunelleschi I SAPERI SCIENTIFICI TRASMESSI IN MODO OGGETTIVO.
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
ENERGIA NUCLEARE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Chiara Bailo 3C Mercurio
centrali nucleari Che cosa sono?
L'ENERGIA NUCLEARE.
Il Giappone Popolazione delle città
Breve indagine sull’energia nucleare
ENERGIA NUCLEARE(URANIO)
CENTRALI NUCLEARI: positive?
REAZIONI NUCLEARI FERRETTO MATTEO ZAMAI AGOSTINO.
LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
Operazione energetica per arginare le emissioni radioattive delle Centrali Nucleari del Giappone Messaggio dell’Essere di Altre Dimensioni Ursuss Codice.
“Mio DIO Cosa abbiamo fatto”
Cosa è una centrale nucleare ?
6 AGOSTO 1945.
ALICE CAMILLA CAROLINA GAIA
Di Marco F. Marco O. Ermand L. Simone C. I costi del nucleare Il costo variabile del nucleare appare a prima vista tra i più bassi e si può dimostrare.
Centrale Nucleare Di: Nicola Giannelli. In generale La centrale nucleare produce energia attraverso l'uso di uno o più, reattori nucleari sfruttando il.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Energia *.
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
La giornata della memoria
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
BUON GIORNO!!. LE FONTI DI ENERGIA COS’E’ L’ENERGIA ? Definizione: L’Energia è la capacità di un corpo o di un sistema di Compiere un Lavoro.
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
L'ENERGIA NUCLEARE DI SALVATORE CARTABELLOTTA, GUIDO DI FEDERICO, FRANCESCO D'IGNAZIO, CECILIA GABRIELLI E VIRGINIA NICODEMI.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Transcript della presentazione:

Il disastro di Černobyl

La catastrofe nucleare Il 26 aprile 1986 si verificò uno dei più gravi incidenti nucleari, paragonabile per le sue conseguenze catastrofiche a quello avvenuto nel 2011 nella centrale di Fukushima, in Giappone: l’esplosione di uno dei reattori della centrale atomica di Černobyl, in Ucraina. I resti del reattore nucleare di Černobyl, ingabbiato in strutture di cemento per ridurre le emissioni radioattive dopo la sua esplosione. Il disastro di Černobyl > La catastrofe nucleare

Le cause della catastrofe L’incidente fu provocato sia da problemi strutturali dell’impianto, sia da gravi inadempienze del personale, che trasformò un normale test di sicurezza su uno dei reattori in un’immane tragedia. L’esplosione provocò infatti la dispersione di un’enorme quantità di materiale radioattivo su vaste aree delle zone circostanti. In questa fotografia aerea scattata dopo la catastrofe si nota lo squarcio provocato dall’esplosione nucleare nella centrale di Černobyl. Il disastro di Černobyl > Le cause della catastrofe

Le conseguenze del disastro I materiali radioattivi si dispersero poi nell’aria in tutta l’Europa e nei giorni successivi, a causa delle piogge, contaminarono anche i suoli, provocando gravi malattie, soprattutto tumori maligni, tra la popolazione delle aree esposte alle radiazioni. Un’immagine dei campi attorno alla centrale di Černobyl: il cartello avverte che la zona è ancora contaminata dalle radiazioni. Il disastro di Černobyl > Le conseguenze del disastro

Le vittime I dati ufficiali parlano di 65 morti, ma secondo le associazioni ambientaliste internazionali i dati sono molto più allarmanti: si prevedono decine di migliaia di decessi per gravi malattie causate dalle radiazioni negli anni successivi; la stima complessiva di centinaia di migliaia di tumori provocati nell’arco di una settantina d’anni. I resti di un Luna Park nei pressi di Černobyl, abbandonato dopo il disastro nucleare. Il disastro di Černobyl > Le vittime

Le dimensioni del disastro Gli studi scientifici condotti dopo l’incidente hanno accertato che l’esplosione del reattore nucleare in Ucraina ha liberato una quantità di radiazioni nucleari 400 volte maggiori rispetto a quella della bomba atomica sganciata su Hiroshima (in Giappone) il 6 agosto 1945, alla fine della seconda guerra mondiale. Lo scoppio della bomba atomica di Hiroshima. Il disastro di Černobyl > Le dimensioni del disastro

Le prospettive del nucleare L’incidente di Černobyl ha provocato una grande reazione nei confronti dell’utilizzo del nucleare. Disastro di Černobyl sono aumentati i dubbi sui vantaggi economici del ricorso al nucleare con un referendum la popolazione italiana ha deciso di non costruire centrali nucleari sono aumentati i timori per la pericolosità dell’energia atomica Il disastro di Černobyl > Le prospettive del nucleare

Per riflettere e approfondire Rispondi alle seguenti domande: Che cosa è successo a Černobyl il 26 aprile 1986? Quali furono le cause del disastro? Quali furono le sue conseguenze? Al seguente indirizzo Internet puoi visualizzare e scaricare una mappa che indica i livelli di contaminazione nucleare del territorio italiano in seguito al disastro di Černobyl: http://www.progettohumus.it/include/chernobyl/mappe/europa/ContaminaIta.PDF. Osservala e discuti in classe sui vantaggi e sugli svantaggi del ricorso all’energia nucleare. Il disastro di Černobyl > Per riflettere e approfondire