Visconti: per un cinema antropomorfico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

… un altro modo di raccontare
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
GIOVANNI VERGA.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
IL LAVORO SUL TESTO Si incrociano le “operazioni mentali” con i “nodi” di un testo narrativo Operazioni mentali ° Focalizzazione (identificazioni di dati.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
IL GATTOPARDO IL ROMANZO E IL FILM Un confronto
Pasolini e il cinema Lezioni d'Autore.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
I generi letterari e elementi di narratologia
La ricercazione partecipativa
Tempi per l’informazione e la formazione
TOMASI DI LAMPEDUSA E IL GATTOPARDO
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Romanticismo e Realismo
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Movimenti e generi letterari
Nuclei fondanti della disciplina storia
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Alberto Moravia (Roma )
Discorso indiretto libero
IL MITO.
Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale
CONVEGNO 9 SETTEMBRE GRUPPO DI STORIA.
Indicazioni per la progettazione didattica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
L’unificazione nazionale italiana
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Il romanzo vittoriano “In Inghilterra il numero di coloro che leggono romanzi (novels) è diventato milioni negli ultimi venticinque anni. Nelle nostre.
I temi e lo stile di Italo Calvino
Giovanni Verga.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Psicomotricità educativa e preventiva
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Linguaggi dell’immagine
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
Introduzione alle fonti documentali di H-Data Paola Negri Scafa Roma Settembre 2013 ENEA – II Summer School.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Che cosa sono le scienze umane?
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Transcript della presentazione:

Visconti: per un cinema antropomorfico Al cinema mi ha portato soprattutto l'impegno di raccontare storie di uomini vivi: di uomini vivi nelle cose, non le cose per se stesse. Il cinema che mi interessa è un cinema antropomorfico. Di tutti i compiti che mi spettano come regista, quello che più mi appassiona è dunque il lavoro con gli attori; materiale umano con il quale si costruiscono questi uomini nuovi, che, chiamati a viverla, generano una nuova realtà, la realtà dell'arte. Perché l'attore è prima di tutto un uomo. Possiede qualità umane-chiave. Su di esse cerco di basarmi, graduandole nella costruzione del personaggio: al punto che l'uomo-attore e l'uomo-personaggio vengano ad un certo punto ad essere uno solo. (1943: Cinema antropomorfico) Fonte: http://www.luchinovisconti.net/visconti_al/cinema_antropomorfico.htm

Visconti: per un realismo integrale Da un‘intervista a Michele Gandin (1951): Io giro sempre in diretta…Io non elaboro mai l‘inquadratura…sarebbe meglio parlare di realismo, semplicemente A Parma, dicembre 1953, per un convegno sul neorealismo: Nella mia personale esperienza di regista la ricerca di una verace documentazione della realtà, che si sostituisse al convenzionale posticcio, ha soddisfatto il bisogno di una libera creazione artistica, in un momento in cui il cinema doveva attenersi a un ricettario al quale lo stesso pubblico aveva finito con l‘assuefarsi. Penso che il neorealismo non sia una rigida forma stilistica legate alle contingenze di un determinato periodo, bensì l‘inizio dell‘evoluzione del cinema come fatto d‘arte, su di un piano di sempre più approfondito accostamento alla vita nelle sue varie istanze e di una sempre più approfondita conoscenza della realtà umana.

Cronologia e riferimenti storici 3 film di Visconti Cronologia e riferimenti storici (1943) 1948 (Ossessione) La terra trema XX sec.: anni Quaranta (1951) 1954 (1960) (Bellissima) Senso (Rocco e i suoi fratelli) 1866 1963 (1969) Il Gattopardo (La caduta degli dei) 1860-‘62

PRIMO CONFRONTO I CONTENUTI FILM ROMANZO TEMI E MESSAGGIO LUOGHI E TEMPO PERSONAGGI La terra trema I Malavoglia Dal fatalismo verghiano alla lotta di classe / sconfitta di `Ntoni Acitrezza XIX vs. XX sec. Famiglie Valastro e Toscano / psicologia di `Ntoni Senso Amore deluso-corruzione morale / discorso storico-politico nel film Veneziua, Verona 1866 Livia (Serpieri) e Remigio/Franz: differenze psicologiche Il Gattopardo Critica del Risorgimento e pessimismo + scavo psicologico (rom.) Sicilia 1860, 1862 + 1883 e 1910 (romanzo) Principe, Tancredi, Angelica ecc.

SECONDO CONFRONTO L‘ESPRESSIONE FILM/ ROMANZO ORDINE NARRATIVO MODALITÀ NARRATIVE LINGUA E STILE La terra trema/I Malavoglia Stesso ordine espositivo Naturalismo, ma maggiore espressività nel film Lingua vs. dialetto _________ Senso Racconto: «diario» di Livia Film: musica e melodramma; simbolismo e teatralizzazione Lingua ottocente-sca Il Gattopardo Sostanziale rispetto dell’ordine narrativo Focalizzazione sul Principe, elaborazione formale Film: musica intradiegetica (es.: il ballo) Lingua letteraria

TERZO CONFRONTO: SOGGETTIVITÀ E CONTESTO La terra trema/I Malavoglia : Romanzo: «eclissi» dell’autore vs. interventi voce fuori campo del film Film: battaglia politica del secondo dopoguerra (1848) e intento ideologico-politico Senso: Attualizzazione del discorso storico-politico e ulteriore riflessione critica in Visconti Il Gattopardo: Critica del Risorgimento (attualizzata in Visconti) e maggiore rilevanza della riflessione sul rapporto vita-morte nel romanzo