Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Equilibrio nel mercato dei beni
Lezione 7 (Blanchard cap
Introduzione alla MACROECONOMIA
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Un secondo esempio di politiche economiche coordinate (lunificazione tedesca) Analisi della dinamica di aggiustamento Trattazione analitica di un modello.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia Politica 2009/10
Il modello a prezzi vischiosi
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La struttura della domanda aggregata
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La determinazione del Reddito Nazionale
Il mercato dei beni: riassumendo..
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Corso di Macroeconomia Lezione 6 : Il modello a prezzi vischiosi
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 10 dicembre ‘06.
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Transcript della presentazione:

Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati

Le tematiche di questa dispensa: Il breve periodo: la domanda determina la produzione Supponete che l’economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 160 + 0,6 Yd dove Yd = Y – T è il reddito disponibile I = 150 G = 150 T = 100

Individuate: il PIL di equilibrio (Y) il reddito disponibile (Yd) la spesa per consumi (C) Risposta: l’equilibrio nel mercato dei beni richiede che la produzione sia uguale alla domanda (si assume che le imprese non abbiano scorte di magazzino): Y = Z che è l’equazione di equilibrio, con Z = la domanda di beni. D’altro canto la domanda di beni Z = C + I + G con C = consumo = c0 + c1Yd ed Yd = Y – T il reddito disponibile, e T le imposte

I = I^ investimenti (variabile esogena al modello) G = spesa pubblica Attenzione: la spesa pubblica G e le imposte T sono anch’esse variabili esogene al modello e contribuiscono a descrivere la politica fiscale del governo, cioè le scelte relative alle entrate ed alle uscite del settore pubblico. L’equazione di equilibrio nel mercato dei beni Y = C + I + G diventa così Y = c0 + c1 (Y – T ) + I^ + G

Y = [1/(1 – c1)][c0 – c1T + I^ + G] Semplificando ottengo: Y = c0 + c1Y – c1T + I^ + G (1 - c1)Y = c0 – c1T + I^ + G Da cui ho la PRODUZIONE DI EQUILIBRIO è: Y = [1/(1 – c1)][c0 – c1T + I^ + G]

Nell’esercizio avremo: Y = 160 + 0,6(Y – 100) + 150 + 150 da cui Y = 460 + 0.6Y – 60 Y = 400 + 0,6Y Y - 0,6Y = 400 Y(1 - 0,6) = 400 Y = [1/(1 – 0.6)](400) = 1000 che la produzione di equilibrio Osservate che: [1/(1 – 0.6)] = 2,5 rappresenta il MOLTIPLICATORE, cioè quel numero che moltiplica la spesa autonoma; 400 è la spesa autonoma

Punto di Equilibrio Y = Z Domanda Z , Produzione Y Y Domanda Z, con inclinazione c1 Spesa autonoma 45 ° Y Reddito Y

Il reddito disponibile è Yd = Y – T = 1000 – 100 = 900 La spesa per il Consumo è C = 160 + 0,6(900) = 700

Riconsideriamo l’esercizio ed immaginiamo che: la spesa pubblica aumenti da 150 a 300 (politica fiscale espansiva) in alternativa le imposte aumentino da 100 a 150 (politica fiscale restrittiva)

Aumento della Spesa Pubblica: Y = 160 + 0,6(Y – 100) + 150 + 300 da cui Y = 610 + 0.6Y – 60 Y = 550 + 0,6Y Y - 0,6Y = 550 Y(1 - 0,6) = 550 Y’ = [1/(1 – 0.6)](550) = 1375 che è la produzione di equilibrio Osservate che: ∆Y = [1/(1 – 0.6)] ∆G = 2,5(150) = 375

Punto di Equilibrio Y = Z Domanda Z , Produzione Y Punto di Equilibrio Y = Z Y’ Y Domanda Z, con inclinazione c1 Spesa autonoma 45 ° Y Y’ Reddito Y

Aumento Imposte: Y = 160 + 0,6(Y – 150) + 150 + 150 da cui Y = 460 + 0.6Y – 90 Y = 370 + 0,6Y Y - 0,6Y = 370 Y(1 - 0,6) = 370 Y’’ = [1/(1 – 0.6)](370) = 925 che è la produzione di equilibrio Osservate che: ∆Y = [- 0,6/(1 – 0.6)] ∆T = - 75

Punto di Equilibrio Y = Z Domanda Z , Produzione Y Punto di Equilibrio Y = Z Y Domanda Z, con inclinazione c1 Y’ Spesa autonoma 45 ° Y’’ Y Reddito Y