Analisi del testo narrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il testo narrativo.
Advertisements

Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
La struttura del testo narrativo
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Strategie metodologico-didattiche nell’insegnamento della lingua italiana Nuove prospettive.
I MODELLI TESTUALI.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
La prima prova.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Elementi di narratologia
Il Tempo della Narrazione
Il modello narrativo.
Gli elementi fondamentali
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Narratologia – I personaggi
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
L’ANALISI DEL TESTO Analisi: perché?.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
I generi letterari e elementi di narratologia
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Narratologia - Focalizzazione
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
I diversi generi letterari
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Analisi del testo narrativo
Avete studiato durante le vacanze??????
La novella e il racconto
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Il testo narrativo.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Il racconto d’avventura
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Linguaggi dell’immagine
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2015/16.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Fiabe: origini e sviluppi. Propp Propp individuò le origini storiche della fiaba (qualsiasi sviluppo narrativo che prende le mosse da un danneggiamento.
Che cosa significa esporre?
Presentazione del libro
IL TESTO NARRATIVO STRUTTURA DEL TESTO: SEQUENZE TIPOLOGIA TITOLAZIONE.
4.1. Qual’è la differenza tra tempo della storia e tempo del discorso?
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
La struttura di un racconto
Le caratteristiche del testo narrativo
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

Analisi del testo narrativo A cura di Rossella e Lara Testo di riferimento: D. Cotroneo, I temi della narrazione, Sansoni, 2004.

Il testo narrativo La narrativa ha origini antichissime; All’inizio era nata solo per comunicare agli altri le proprie esperienze e quindi si tramandavano i fatti oralmente; A farlo erano più spesso le donne, trascorrendo più tempo in casa; Solo dopo il diffondersi della stampa si iniziano a trascrivere alcuni documenti.

Come analizzare un racconto Esordio  -Incipit: apertura; -Situazione iniziale di equilibrio; -Rottura dell’equilibrio; Peripezie  -Insieme delle vicende attorno alle quali si svolge la storia; Scioglimento  -Raggiungimento di un nuovo equilibrio; -Finale che racchiude il senso dell’intera vicenda.

L’ordine: fabula e intreccio Nel racconto i fatti che si svolgono contemporaneamente si possono raccontare solamente elencandone uno alla volta, al contrario di quello che accade nella realtà. Sorge quindi il problema di dare un ordine agli avvenimenti.

Narrazione Ordine della fabula (ordine cronologico e logico); Intreccio (risultato delle scelte del narratore).

Intreccio Sono presenti elementi non indispensabili; Non rispetta la successione temporale; È scomponibile in macrosequenze ben definite; Rispetto alla fabula può: Coincidere con la fabula; Iniziare dal fondo (analessi o flashback); Iniziare in medias res.

Fabula Successione di avvenimenti che seguono un ordine strettamente cronologico; Sono presenti notizie indispensabili a ricostruire i fatti, a differenza dell’intreccio, e sono chiamati motivi legati.

Tecniche Analessi o Flashback o Retrospezione  si raccontano i fatti tornando indietro nel tempo, recuperando situazioni avvenute prima rispetto al presente della storia. Il nome flashback deriva dalla cinematografia dove il regista introduce nel film “salti all’indietro” per far capire meglio la storia. Prolessi o Flashforward o Anticipazione  si tratta delle anticipazioni dei fatti che accadranno durante il corso della storia. Per es. nei Promessi Sposi al capitolo XI, quando don Rodrigo ha appena congedato il capo dei suoi bravi; il Griso.

Altra tecnica Un’altra tecnica è quella con cui si inizia a raccontare la storia da un punto cruciale e i fatti vengono poi recuperati attraverso l’analessi fino a che il racconto non raggiunge la conclusione. Questa tecnica è chiamata medias res.

The End A cura di Rossella Dell’aquila

IL RACCONTO

Il tempo del racconto Ellissi: la narrazione è più veloce del tempo che ci impiegano i fatti a svolgersi all’interno del racconto; Sommario: vengono riassunto gli avvenimenti; Scena: il tempo del racconto è uguale a quello della storia; Pausa: il tempo del racconto è più lungo rispetto al tempo della storia.

Narratore Esterno Interno Racconta una storia Ha partecipato a cui non ha preso alla storia parte ma gli è stata raccontata

Focalizzazione (punto di vista che sceglie il narratore per raccontare) Zero Esterna Il narratore ne sa il narratore riporta ciò più dei personaggi, che non compare quindi onniscente nella scena

Focalizzazione interna Fissa Variabile Sempre lo stesso il narratore narratore cambia Multipla più persone raccontano lo stesso fatto

Tipi e individui Tipo: caratterizzato da un solo tratto o pochi tratti psicologici,perciò un personaggio piatto,non viene modificato dalle circostanze,si relaziona agli altri sempre allo stesso modo; Individuo: personaggio dotato di molti tratti psicologici,non reagisce in modo prevedibile,si evolve nel corso della vicenda,quindi complesso.

Tecniche del discorso Diretto: le parole o i pensieri del personaggio vengono riportati così come sono Indiretto: le parole e i pensieri del personaggio vengono assunti in una diversa struttura sintattica Legato: quando il discorso è introdotto da qualsiasi verbum dicendi Libero: