ASSEMBLEA ANNUALE degli iscritti allOrdine Nazionale degli Attuari Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 9 luglio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI SIAMO SALVATORE INFANTINO – Socio fondatore
Advertisements

Sottocommissione - Gruppo di lavoro “Famiglia e Professione”
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Imprenditorialità e managerialità
REPORT FINALE 2010 INDAGINE CONOSCITIVA SULLE BANCHE DEL TEMPO.
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Moving into the Future “La professione dell’Attuario” dott
Presentazione dellofferta formativa
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
Iniziativa Comunitaria EQUAL – II fase Progetto IT-G2-PUG-038 Per lImpresa Sociale.
I Promotori Finanziari I Promotori Finanziari e la Fiba Cisl Nazionale la Fiba Cisl Nazionale
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
LA PROFESSIONE ATTUARIALE: COMPETENZE, RESPONSABILITA’ E MERCATO
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Segreteria Regionale Campania V Assemblea dei Quadri Slp-CISL Campania c/o Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast Castellammare di Stabia - 11 giugno 2009.
Il Consorzio Horus Cenni storici
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
La conciliazione e la mediazione civile Lorganismo di mediazione del CNDCEC.
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
13 gennaio 2014 IL CONTRIBUTO DELLE DONNE ALL INNOVAZIONE NEL SETTORE PUBBLICO E NEL SETTORE PRIVATO.
Linee guida attuari vita A. Lonza - A. Rigaccini Milano, 23 Novembre 2011.
PRESENTAZIONE DELLE REGOLE APPLICATIVE E DELLE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI ATTUARIALI DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI ROMA, 26 GIUGNO 2012 COMMISSIONE.
...ogni persona non è una risorsa per limpresa ma colei o colui che possiedono le risorse utili allimpresa. Thomas Davenport Misurare il valore di queste.

Lo stato dellarte nella professione Uno sguardo alle cifre Commissione pari opportunità Roma, 29 luglio 2008.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Piano della Performance
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
1 RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE PIEMONTESE STATO DELL’ARTE PROGETTO SVILUPPO ORDINE GIAMPAOLO CRENCA PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE ATTUARI Torino, 4.
Quali competenze nel contesto sanitario attuale? Coordinamento Regionale Collegi Friuli Venezia Giulia.
Nuovi strumenti per lo sviluppo
Dipartimento di studi economici e giuridici
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
Il Cliente: il centro della nuova Normativa sull’Intermediazione Francesco G. Paparella Presidente Aiba Milano, 3 ottobre 2007 Francesco G. Paparella Presidente.
CAP CONSULTING è una nuova società di consulenza e di servizi correlati, nata nel 2006, con la missione di proporre le proprie competenze a tutte le tipologie.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Risk Management L’ERM nelle compagnie di assicurazione Risk Management Torino, 27 maggio 2010 Renzo G. Avesani Chief Risk Officer.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino maggio ° Tema: “”Gestione e Controllo dei Rischi: Solvency II e E.R.M.” IIntervento programmato:
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
SAB Consulting S.r.l. Consulenza informatica Monetica SAB Consulting S.r.l.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
«Un catalogo di opportunità formative proposte ai Soci AIDP per contribuire allo sviluppo competitivo personale e delle organizzazioni» 1 INCONTRI DI FORMAZIONE.
Banca Agricola Commerciale Via 3 settembre, 316 Dogana RSM PIANO DI FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA Promosso dall’Ordine dei.
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
1 BANCA DEL TEMPO: uno strumento a supporto dei professionisti e delle politiche di conciliazione Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Secure your future by managing risk scientifically
Transcript della presentazione:

ASSEMBLEA ANNUALE degli iscritti allOrdine Nazionale degli Attuari Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 9 luglio 2013

La storia I più significativi riconoscimenti normativi Nel ramo Vita fin dagli anni 50 nella valutazione delle riserve Attuario Incaricato dalla Società di Revisione (1978) Attuario Incaricato Vita (1997) Attuario Incaricato RCA(2004) Attuario dei Fondi Pensione(2013) Solvency II Responsabile della funzione attuariale (2016?) Nei primi anni 90 comincia lo sviluppo delle strutture professionali di consulenza che prosegue tuttora UNA STORIA ANCORA TUTTA DA SCRIVERE S IAMO ANCORA ALL INIZIO DEL CAMMINO !!! 2

Le nuove frontiere della professione attuariale 3 IL MONDO DELLE IMPRESE NON FINANZIARIE I FONDI SANITARI LATTUARIO NELLE BANCHE E NEL MONDO FINANZIARIO IN GENERE ERM (ENTERPRISE RISK MANAGEMENT) LATTUARIO GESTIONALE

I messaggi degli Attuari NON SIAMO SOLO DEI NUMERI MA ESPERIENZA IDEE PROGETTUALITA MANAGERIALITA LAPPROCCIO ATTUARIALE NON È SOLO UN CALCOLO, MA UN MODO UNICO DI PERCEPIRE I RISCHI E AFFRONTARE LINCERTEZZA CON STRUMENTI IDONEI DI NATURA QUANTITATIVA 4 la parola chiave è VALUTAZIONE

Un progetto in cantiere 5 L A NUOVA STRUTTURA OPERATIVA DELL O RDINE FORMAZIONE SEGRETERIA OPERATIVA STUDI E RICERCHE ATTIVITÀ SCIENTIFICA RISORSE ECONOMICHE RISORSE UMANE BUSINESS PLAN STRUTTURA OPERATIVA UNIFICATA E COORDINATA