LA MAPPA CONCETTUALE Una mappa concettuale è la rappresentazione grafica delle relazioni gerarchiche fra concetti. Le relazioni gerarchiche vengono espresse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schemi per la programmazione prima parte
Advertisements

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Progettazione concettuale
Analisi e progettazione
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
Il testo informativo Lo scopo del testo informativo è di arichirre le conoscenze del lettore su un determinato argomento; e mette a disposizione dati.
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
Programmazione per Obiettivi
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Come costruire una mappa concettuale in classe
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Il tema.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Le Mappe della Conoscenza
Tecnologia Compensativa
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
Psicologia dell’apprendimento
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Motivazione allo studio
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Come realizzare una semplice
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
METODO DI STUDIO PQ4R 1 Preview: scorrere preliminarmente il testo per individuarne gli argomenti principali e le parti in cui è strutturato 2 Questions:
La scrittura dei testi.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
Autore: Maria Rosaria Cavaliere
Come costruire una mappa concettuale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Come scrivere una relazione
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
La produzione del testo - 1 -
Laboratorio sul metodo di studio
Per costruire una (buona) mappa concettuale
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
MAPPE CONCETTUALI.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

LA MAPPA CONCETTUALE Una mappa concettuale è la rappresentazione grafica delle relazioni gerarchiche fra concetti. Le relazioni gerarchiche vengono espresse tramite proposizioni. Scopo della mappa concettuale è riportare ed evidenziare gli aspetti importanti della struttura della conoscenza di un certo “dominio”. La mappa gerarchica è uno strumento di analisi (della struttura del sapere), conoscitivo (dei processi mentali) e comunicativo (di contenuti).

SCOPI DELLA MAPPA CONCETTUALE Evidenziare le conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studi Rappresentare la capacità di analisi nell’approfon-dimento di singoli temi Permettere di dimostrare la capacità di sintesi nella formulazione di un’esposizione unitaria Facilitare il compito di mettere in relazione le problematiche affrontate tramite collegamenti efficaci e credibili.

Fase operativa: dopo la ricerca… Per ogni argomento o tematica trovati sottolineare il con-cetto chiave; Ricercare i concetti chiave, i più importanti e pertinenti; Cercare le relazioni fra i concetti chiave; Esprimere le relazioni (scrivendole) fra i concetti chiave tramite i CONNETTORI e quindi PROPOSIZIONI fatte di Parole OGGETTO (le tematiche che devono essere conosciute) e Parole EVENTO (verbi che esprimono cosa accade); Riconosciute le relazione fra i concetti chiave, e una volta verbalizzate, si può procedere al riconoscimento dell’ordine gerarchico fra i vari concetti; Redigere la mappa seguendo l’ordine gerarchico riconosciuto, dando ad esso una rappresentazione grafica.

Modelli di mappe concettuali: GERARCHIE “SEQUENZIALI” DIAGRAMMI AD ALBERO – DIAGRAMMI DI FLUSSO DIAGRAMMI AD ASTRO CICLI FORME MISTE

GERARCHIE “SEQUENZIALI” In questo tipo di dia-gramma, ogni nodo è con-seguenza del precedente e causa del successivo. Si tratta di un tipo di dia-gramma particolarmente adatto alla descrizione di procedure (ad esempio, lo studio e la realizzazione di un progetto di protesi dentaria, la descrizione dell’apertura di un’attività commerciale ecc.) La protesi dentaria L’impronta dentaria Le classificazioni La scelta dei materiali La realizzazione

DIAGRAMMI AD ALBERO Si tratta di diagrammi utili per evidenziare la suddivi-sione di nodi tematici in sottonodi, così come la divi-sione di categorie in sottoca-tegorie. Il diagramma di flusso è in-vece utile per illustrare ra-gionamenti teorici, ipotesi e conseguenze possibili (nel caso di un percorso “speri-mentale”). Diagramma ad albero: Diagramma di flusso: LA BIRRA Chiare Scure Risultato delle analisi x>0 no sì … …

DIAGRAMMI AD ASTRO IL ROCK Si tratta di diagrammi molto utili qualora si vo-gliano far vertere tutti i nodi verso un unico con-cetto centrale. In questo caso, c’è una tematica più importante alla quale fanno riferi-mento tutti i nodi logici. L’America degli anni ‘50 Il Rock’n’Roll acrobatico IL ROCK Guttuso, “Boogie Woogie” Il Copyright Songwriters

CONVENTI ED EREMI NEL DUCATO DI MILANO CICLI I nodi tematici sono orga-nizzati per associazioni che permettono di ritor-nare al nodo di partenza. Tipico esempio di un ciclo è un itinerario turistico “circolare” , dove ad ogni tappa possa essere asso-ciato un tema. Certosa di Pavia Morimondo Santa Caterina del Sasso Chiaravalle Certosa di Garegnano CONVENTI ED EREMI NEL DUCATO DI MILANO

FORME MISTE I modelli di mappa concettuale possono essere abbinati fra loro per adattarsi al flusso del pen-siero, agli argomenti trattati e alle esigenze della presentazio-ne. Liberalismo La seconda rivoluzione industriale LA “BELLE EPOQUE” Positivismo e superomismo Estetismo Naturalismo e Verismo

ATTENZIONE La mappa concettuale NON è il fine del lavoro da presentare come introduzione all’orale della maturità. Si tratta di una tappa intermedia che consente di mettere ordine nell’insieme dei materiali trovati. Risulta quindi un PUNTO DI PARTENZA, piuttosto, volto a facilitare l’esposizione. E’, cioè, fondamentale saper rileggere la mappa concettuale, tornando a rendere espliciti i legami simbolizzati.