CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
Il dosaggio dell’anidride solforosa
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Esperimento del catalizzatore
Impostare e scrivere una relazione.
Reazioni chimiche: Stechiometria Sebastiani,Soldati ,Esposito.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Miscele e composti Composto Miscela
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
30 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 1-21 Lezioni 1-2 Luigi Cerruti Corso di Chimica
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Miscugli e soluzioni.
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Cromatografia su strato sottile
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
La II A in laboratorio….
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
Classificazione chimica e fisica:
Chimica è la scienza che descrive la materia che ci circonda e le trasformazioni che essa subisce.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Catturiamo l’anidride carbonica!
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
I colori di un equilibrio… chimico
La materia e le sue caratteristiche
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
Stati di aggregazione della materia
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
I MISCUGLI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Tecniche di Separazione e Purificazione
I MISCUGLI.
Sistemi omogenei ed eterogenei
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
CHIMICA 2015\2016.
I sistemi, le osservazioni quantitative e qualitative ( stati fisici della materia, miscugli )
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Chimica Generale per Nutraceutica
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Chimica Generale per Informatore
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Transcript della presentazione:

CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO! Legge di conservazione della massa

L’obiettivo dell’esperienza in laboratorio è dimostrare la legge di Lavoisier!

MATERIALI USATI: 2 beute da 250ml 2 contenitori graduati con tappo da 50ml

nitrato di piombo Pb(NO3)2 ioduro di potassio KI

acqua distillata bilancia tecnica

Qual è il procedimento? Introdurre tre spatole di ciascuno dei due composti in 2 contenitori chiusi graduati beute diverse. Versare in ciascuna delle due beute acqua distillata tanta da portare la soluzione a 100 ml N.B. OGNI SALE HA IL SUO GRADO DI SOLUBILITA’ INFATTI LO IODURO VA IMMEDIATAMENTE IN SOLUZIONE INVECE IL NITRATO, SOLO DOPO ESSERE STATO AGITATO, VA COMPLETAMENTE IN SOLUZIONE!

Riempire per meno della metà due contenitori graduati con le due diverse soluzioni saline aiutandosi con un imbuto. Chiudere con un tappo i due contenitori e pesarli insieme su una bilancia tecnica. Pesando tutta la massa del sistema il peso è di 81,12 gr.

Fuori dalla bilancia apriamo i recipienti e versiamo il contenuto dell’uno nell’altro. Chiudiamo e ripesiamo il recipiente pieno insieme a quello vuoto . Il peso è di 81,12 gr.

Osservazioni: IL contatto tra la soluzione di ioduro di potassio e quella di nitrato di piombo produce una miscela eterogenea giallognola formata da una parte che tende a sedimentare sul fondo di natura solida (ioduro di Pb) e da una parte liquida (nitrato di K(aq)) che decanta in superficie.

Per capire meglio: FORMULIAMO! Pb(NO3)2+ 2KI= PbI2↓ + 2KNO3

NITRATO DI POTASSIO IODURO DI PIOMBO

Qual è il risultato ? La legge di Lavoisier è stata rispettata! Infatti…….. LA SOMMA DELLE MASSE DEI REAGENTI CORRISPONDE ALLA SOMMA DELLE MASSE DEI PRODOTTI

Si può spiegare meglio? Il numero di atomi presenti nei reagenti equivale a quelli presenti nei prodotti disposti però in un nuovo ordine. La reazione chimica ha creato un composti nuovi che possiedono proprietà fisiche diverse dai reagenti .

Lo sapevi che ………… Oltre alla decantazione un altro metodo di separazione di una miscela eterogenea può essere la filtrazione in cui la componente solida viene trattenuta dalla porosità della carta da filtro che lascia passare solo la parte liquida della miscela.

Lavoro a cura di : Benedetta Papa & Cecilia Rossi Con la supervisione della prof.ssa Maria Laura Riccardi e con il contributo fotografico di Martina Mangione Lavoro svolto nel laboratorio di chimica del Liceo Classico Luciano Manara il 4 ottobre 2011