La trasformata di Laplace

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Bisogna risolvere l’equazione
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Algebra Booleana Generalità
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Funzioni di due variabili
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Le Funzioni.
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Determinanti del primo ordine
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Algebra delle Matrici.
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Soluzioni di problemi elettrostatici
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
N – polo e bipolo + per la tensione: segno a per la corrente: segno
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Bode e la risposta in frequenza
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA CORSO di MODELLISTICA Modulo di ELEMENTI DI TEORIA DELLANALISI COMPARTIMENTALE Sito internet:
LE EQUAZIONI.
Il problema cinematico inverso tratta la determinazione delle variabili di giunto assegnata la posizione e l’assetto dell’organo finale del manipolatore.
Cinematica differenziale
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ESTREMI VINCOLATI, ESEMPI.
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 4.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
Spettro di frequenza dei segnali
Un esempio di esame scritto
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ‘E.MATTEI’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Trasformata di Laplace
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La progettazione di un sistema informatico
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
INSERIRE UN VIDEO COL NUOVO EDITOR IN UN POST DEL BLOG ED IN UN BOX INIZIAMO A SCEGLIERE IL VIDEO COME PER ESEMPIO DI SEGUITO….
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Analisi su base fisica di dispositivi attivi nel dominio della frequenza per circuiti ad alta ed altissima.
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Dominio di funzioni Irrazionali e fratte.
Equazioni di primo grado
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Introduzione ai Circuiti Elettronici
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Le funzioni.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Analisi matematica Introduzione ai limiti
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Lezione n° 8 - Matrice di base. - Soluzioni di base ammissibili. - Relazione tra vertici di un poliedro e soluzioni basiche. - Teorema fondamentale della.
Esponenziali e Logaritmi
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

La trasformata di Laplace Ogni pagina del documento presenta la relativa traccia audio. Per ascoltarla basterà premere sull’apposito simbolo in alto a sinistra.

Definizione della trasformata di Laplace L’analisi della risposta di un circuito nel dominio del tempo richiede la soluzione di equazioni differenziali. In alcuni casi, come nei circuiti di primo ordine (es. circuito RC o RL con una sola capacità o induttanza), la soluzione risulta abbastanza semplice, mentre nei casi più complessi, cioè nei circuiti di ordine superiore al primo, si dovrà ricorrere a metodi particolari. Un metodo valido ed efficiente che permette di semplificare il problema consiste nell’utilizzo della trasformata di Laplace, in grado di trasformare l’equazione di grado superiore al primo in semplici equazioni algebriche. La trasformata di Laplace è un operatore che fa corrispondere al segnale f(t) (ossia una funzione complessa di variabile reale), una funzione complessa nella variabile complessa s. Osservando che le condizioni sotto le quali una funzione f(t) è trasformabile secondo Laplace sono abbastanza estese, per cui risultano soddisfatte da qualunque funzione del tempo che rivesta interesse nell’ambito dell’analisi dei sistemi. La condizione più importante è che f(t) sia nulla per t<0 e può essere in genere soddisfatta mediante una scelta opportuna dell’origine dei tempi. In realtà la condizione f(t)=0 per t<0 non è strettamente necessaria per la trasformabilità della funzione (i cui valori per t<0 vengono comunque ignorati nell’operazione di integrazione), quanto per la biunivocità della trasformazione, dato che, eseguita l’antitrasformazione otteniamo una funzione nulla per t<0

Trasformazione e antitrasformazione Come citato in precedenza l’utilizzo della trasformata di Laplace è dovuto al fatto che nel dominio del tempo, l’integrazione dell’equazione differenziale per risalire alla risposta del circuito, è abbastanza complesso. Se invece operiamo nel dominio della variabile complessa s, dopo aver trasformato la variabile di ingresso e dopo aver sostituito l’equazione differenziale con la trasformata, potremo risolvere semplicemente l’equazione che fornisce la risposta. Per trovare la risposta nel dominio del tempo si dovrà procedere in modo inverso (antitrasformazione). I passaggi sono matematicamente impegnativi, ma per evitare l’operazione di trasformazione numerose volte, sono state messe a disposizione delle tabelle che presentano la codifica delle trasformazioni e delle antitrasformazioni se la usiamo in modo inverso. Trasformazione: L[f(t)]=F(s) dove f(t) è una funzione reale o complessa Antitrasformazione: L-1[F(s)]=f(t)

Proprietà della trasformata di Laplace Per applicare questo metodo è di fondamentale importanza conoscere le proprietà delle L- trasformate: -La trasformata di Laplace di un segnale (regolare di ordine esponenziale) è un operatore lineare, verificando sempre le seguenti condizioni: L[f(t) + g(t)](s) = L[f(t)](s) + L[g(t)](s) dove f e g sono segnali di ordine esponenziale. -La trasformata del prodotto di una costante K per una funzione f(t) è pari al prodotto di K per la L- trasformata F(s) della f(t): L [Kf(t)] = KL[f(t)] = KF(s) -La trasformata della somma o della differenza è uguale alla somma o differenza delle trasformate: L[f(t) ± g(t)] = L[f(t)] ± L[g(t)] = F(s) ± G(s)

Studio di un circuito tramite la trasformata di Laplace Prima di parlare di studio del circuito, è di relativa importanza introdurre il concetto di funzione di trasferimento. Grazie a questa funzione è possibile ricavare la risposta del circuito note l’eccezione. O(s)=G(s)I(s) dove G(s) è la funzione di trasferimento del circuito. Una volta spiegato questo concetto potremo procedere con l’analisi del funzionamento del circuito tramite l’uso della trasformata di Laplace, operazione che possiamo dividere in quattro fasi distinte: Utilizzando la tabella di trasformazione, ricaviamo le trasformate di ogni eccitazione. Si trasformano i componenti passivi. Tramite le conoscenze delle regole usate per le reti elettriche lineari, risolviamo il circuito ponendo i generatori in continua e mutando i vari componenti passivi in resistenze. Utilizzando la tabella di trasformazione in modo inverso, antitrasformiamo i risultati tornando quindi nel dominio del tempo.