Strategie metacognitive per la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
GRAFIA METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE
Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Comprensione e interpretazione del testo
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
I Disturbi di Comprensione del Testo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO (DSA)
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
Apprendimento e Tic.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
DSA UNA SFIDA PER LA SCUOLA Como – I.C. Borgovico 21 novembre 2012.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
PARLIAMONE DI DSA PRESENTAZIONE SCUOLA DE ANDRE’.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Comprensione testo scritto  presentazione orale
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DSA e SCUOLA SECONDARIA
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Transcript della presentazione:

Strategie metacognitive per la didattica Apprendimento linguistico e matematico per i DSA Strategie metacognitive per la didattica G. Lampugnani Sesto Fiorentino, 7-04-2005

Manifestazioni esteriori Carenza in abilità strumentali Lentezza e scarsa correttezza in lettura e scrittura Errori ortografici/cattiva calligrafia Lettura ad alta voce difficoltosa Punteggi negativi nei test specifici Difficoltà linguistiche pregresse Difficoltà iniziale di apprendimento strumentale

Successo nell’ apprendimento Aspetti metacognitivi Aspetti cognitivi Successo nell’ apprendimento Sistema di convinzioni Motivazioni

…con diverse strategie per diversi compiti-obiettivo Metacognizione Riflessione… …sui processi cognitivi… …con diverse strategie per diversi compiti-obiettivo …per controllare i propri processi di apprendimento…

Atteggiamento educativo “preventivo” Stimolare la curiosità per l’apprendimento Stimolare l’interesse per lettura Supportare l’acquisizione dei prerequisiti

Intervento preventivo verso gli indicatori di rischio Disturbi del linguaggio Difficoltà di organizzazione spazio-temporale Impaccio nella motricità fine e gesto grafico Difficoltà percettive Difficoltà fonologiche/ metafonologiche Difficoltà di attenzione / concentrazione Iperattività

“Allarme DSA” Difficoltà di decifrazione di numeri e lettere, specie se simili Persistenti difficoltà metafonologiche Difficoltà di quantificazione Difficoltà con i concetti spazio- temporali Difficoltà a rendere trasferibili gli apprendimenti Ripetizione di errori già corretti Dispersività del lavoro e scarsa autonomia Difficoltà di concentrazione, iperattività, mancanza di autocontrollo Atteggiamenti di rifiuto, aggressività, bassa autostima

Abilità per apprendimento letto-scrittura Abilità linguistiche Abilità fonologiche Abilità metafonologiche Abilità grafo- motorie Abilità visuo-percettive Abilità sociali Abilità corporee

Educazione alla lettura e al libro Il piacere della lettura: Ascoltare, guardare le figure, essere incuriositi dal mondo delle storie, dei libri e del simbolo grafico La biblioteca Giochi per il gusto della lettura Burattini e drammatizzazione

Impostazione bucco-fonatoria GRAFEMA POSIZIONE DELLA BOCCA DURANTE EMISSIONE FONETICA Facilita consapevolezza e apprendimento Facilita competenze metafonologiche Gioco della bocca muta

Criteri di presentazione dei grafemi (ordine e modalità) Metodo fonetico-sillabico (non globale) Stampatello maiuscolo Segno grafico più facilmente percepibile/riproducibile Posizione fonatoria diversificata (I/E) Similitudine grafica (M/N) Caratteristiche fonatorie differenti (B/P) Associazione grafema - posizione bucco fonatoria

Comprensione Si compone di diversi e simultanei processi I processi da attivare a seconda di: - scopo di lettura - livello di comprensione

Il lettore “maturo” conosce Scopi della lettura: “perché leggere?” Strategie da utilizzare per una buona comprensione - lettura rapida - lettura analitica - lettura selettiva 3. Le caratteristiche delle tipologie testuali

Processi di analisi del testo Analisi preliminare dei contenuti Testo Indizi forniti dal contesto Caratteristiche principali Approfondimento: testo a scelta multipla Produzione di testi

Difficoltà causate da… La composizione scritta Difficoltà causate da… …disgrafia, disortografia … lentezza …difficoltà di concentrazione …concentrazione sull’aspetto formale delle scrittura …difficoltà di recupero delle informazioni …difficoltà di elaborazione formale del pensiero …scarso controllo della necessaria progettazione …”blocco” del pensiero di fronte al foglio bianco

Fasi di scrittura Progettazione Stesura Revisione Editing

Difficoltà nelle LS Estrema difficoltà di percezione-elaborazione del linguaggio Difficoltà di traduzione del fonema in grafema Difficoltà nel fissare in memoria e lungo termine Confusione tra parole con suoni simili, spelling Eccezioni Ordine delle parole, costruzione della frase

Metodologia Motivazione all’utilità pratica della LS Situazioni motivanti e di vita concreta: Scambi linguistici, gite, e-mail, canzoni… Privilegiare la comprensione e l’espressione orale Cautela con i simboli fonetici Metacognizione e inferenze

Didattica Didattica pratica, multisensoriale Uso delle flashcards Spelling con lettere “scritte in aria” Manipolare oggetti abbinati a vocaboli Disegno invece della traduzione di parole Ripassare frequentemente con diverse attività e diverse modalità Role-plays, miming games, spelling bingo, matching games

Strumenti compensativi per LS Uso della sintesi vocale Uso della scrittura con correttore ortografico, suggerimento di parole e glossario Dizionario elettronico Registratore per pronuncia Uso del traduttore Uso della Reading Pen Dare tempo aggiuntivo alle prove e prove ridotte In GB è possibile disattendere allo studio o agli esami di LS e le LS non saranno più obbligatorie

Il calcolo Consapevolezza e controllo delle fasi di calcolo possono facilitare il corretto svolgimento. Corretta copiatura e lettura Classificazione del problema Classificazione e delimitazione dei termini Gerarchia delle operazioni Semplificazioni Esecuzione dei calcoli

Nella geometria … i DSA sono soggetti a problemi: di uso e comprensione di terminologia specifica di astrazione di carattere topologico gerarchia delle proposizioni geometriche

Strategie didattiche in geometria Rinforzare le diverse fasi progettuali: Leggere e comprendere il testo Operare una rappresentazione Collocare correttamente dati e nomi sulla figura Fare considerazioni sulle proprietà

Matematica e metacognizione Riconoscere le abilità cognitive coinvolte in situazioni matematiche Riconoscere le abilità mentali specifiche per il problem solving Comprendere il testo per la soluzione di compiti matematici Riconoscere il proprio stile tendenziale e le strategie cognitive Cornoldi et al. (1995)

Sviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica Affrontare le situazioni d’ansia in matematica Prevedere le difficoltà e le probabilità di riuscita Pianificare le procedure Monitorare la propria prestazione Autovalutare la prestazione Cornoldi et al. (1995)

L’apprendimento per gruppi cooperativi Favorisce interazioni positive Coinvolge i soggetti più isolati/oppositivi Favorisce un aumento della motivazione Facilita la richiesta di aiuto/chiarimento Sfida ad impegnarsi Valorizza le risorse individuali Promuove l’autonomia

Bibliografia Levy Robbins D., Esercizi di analisi del testo, Erickson, Trento, 1996 De Beni R, Pazzaglia F., Lettura e metacognizione, Erickson, Trento, 1991 Cornoldi C., De Beni R., Gruppo MT, Imparare a studiare 2, Erickson, Trento, 1993 Coultas J., Swalm J., Costruire testi efficaci, Erickson, 1996