Il grande gioco dellinglese: come condurlo? Didattica e verifiche Gianfranco Porcelli Trieste, 28 aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

Leggere e comprendere Un brano.
U.V.P. la base del Marketing
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Programmazione Didattica
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Le parti del discorso logico e informatico
Uso linguistico e attività (QCER)
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Dott.ssa Carla Bagna Montepulciano 17 marzo 2008
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Programmazione Didattica
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
La continuità nel curricolo
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
progetto territoriale interculturale
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Un percorso per studenti stranieri
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Discalculia e apprendimento
Mario Castoldi settembre 2009 Milano – IC via Scialoia VALUTARE LE COMPETENZE: SFIDE APERTE.
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
tipologia B Il saggio breve
La mia autostima.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Percorso 1 ORAL INTERACTION
Lettura di un testo o ascolto di una registrazione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Progettazione del modulo CLIL
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
Mario Castoldi marzo 2007 Albino VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: CONCETTI CHIAVE.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La lezione per competenze
Le biografie LINGUISTICHE
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Certificazione delle competenze disciplinari
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
1) Quali sono le possibilità di scelta
Laboratorio sul metodo di studio
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Mario Castoldi febbraio 2009 Rete del Magentino VALUTARE LE COMPETENZE.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Il grande gioco dellinglese: come condurlo? Didattica e verifiche Gianfranco Porcelli Trieste, 28 aprile 2009

Quattro facce, un unico solido Approccio comunicativo Approccio lessicale Approcci umanistico/affettivi (TPR, CLL ecc.) Approccio ludicoApproccio ludico

Correva lanno 1972 …

Mutualità Padovana (1968) Giochi di ascolto Giochi di espressione orale Giochi di lettura Giochi di scrittura Attività didattiche basate su materiale illustrato o acustico –dai cartelloni al Divertinglese

È possibile la verifica ludica? Al gioco non si danno voti –Renzo Titone Linsegnante non deve essere colei che crede di avere venduto qualcosa che in realtà nessuno ha comperato –John Dewey Occorrono i controlli sistematici? Se sì, possiamo cominciare quando ancora non leggono e scrivono in L2?

Ascolto – sequenza di frasi

Ascolto – vero o falso?

Ascolto – scelta tripla

Ascolto – sequenza di frasi

Ascolto – scelta quadrupla

Parlato – coppie di immagini

Parlato - fumetti

Parlato – coppie di enunciati

Test anxiety

Good news

Clever…

I falsed where I should have trued

Good grief!

Not just Linus / 1

Not just Linus / 2

Riconoscimento e produzione Odio quando bisogna sapere che cosa si scrive Scelta multipla: –solo riconoscimento –le risposte a caso Completamento –co-testo immediato (carta ___ credito) –enciclopedia (La capitale di ____ è Port of Spain)

È accaduto in una Scuola Media Alcuni studenti hanno meritato un giudizio nettamente positivo sulla base delle risposte date a un questionario ma hanno rivelato gravi lacune nella comprensione del testo quando è stato chiesta la retroversione del brano su cui era basato il questionario. –(segue)

Cè poca scelta … Se si segue lordine del brano la sequenza facilita il ritrovamento delle risposte giuste, a intuito Se non si segue lordine del brano si procede in modo innaturale e si inseriscono difficoltà artificiose

Un elefante senza la coda

Lassioma di Titone sul testing Non possiamo prendere due piccioni con una fava: siamo costretti a usare molte fave per prendere un solo piccione.

Problemi vecchi … Se si usa una sola delle tante tecniche di testing si privilegiano gli allievi che si trovano bene con esse e si sfavoriscono indebitamente gli altri Ossia, la pluralità delle tecniche come strumento di equità Globalisti / serialisti A sei anni sono già tendenzialmente serialisti o globalisti

… e problemi attuali Se ci limitiamo alle verifiche mediante test potremmo non avere il quadro esatto delle (in)competenze degli studenti Le prove che implicano la redazione di testi richiedono tempi lunghi di esecuzione e di correzione ma sono indispensabili

E poi, come giudichiamo? Dieci euro sono sufficienti? Pierino è sufficiente? Approccio normale: –il criterio di sufficienza è dato dalle attese dellinsegnante Approccio criteriale –il criterio di sufficienza è riferito alla realtà extrascolastica Il Quadro Comune Europeo di Riferimento

LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO SCALA GLOBALE A1 Comprende e usa espressioni di tipo quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare

LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO SCALA GLOBALE A2 Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.

A1 Ascolto e Lettura Ascolto Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. Lettura Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi.

A1 Interazione e Produzione orale Interazione Riesco a interagire in modo semplice se linterlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Produzione orale Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco.

A1 Produzione scritta Produzione scritta Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e lindirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo.

Chi preferiamo?